fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Luther - Genio, ribelle, liberatore (Luther) è un film indipendente del 2003 diretto da Eric Till.

Luther - Genio, ribelle, liberatore
Joseph Fiennes (Lutero) in una scena del film
Titolo originaleLuther
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2003
Durata125
Rapporto1,85 : 1
Generedrammatico, storico
RegiaEric Till
SceneggiaturaCamille Thomasson, Bart Gavigan
Distribuzione in italianoSony Pictures
FotografiaRobert Fraisse
Interpreti e personaggi
  • Joseph Fiennes: Martin Lutero
  • Peter Ustinov: Federico il Saggio
  • Bruno Ganz: Johann von Staupitz
  • Mathieu Carrière: Cardinal Cajetano
  • Jochen Horst: Andrea Carlostadio
  • Benjamin Sadler: Spalatino
  • Alfred Molina: Johann Tetzel
  • Claire Cox: Katharina von Bora
  • Uwe Ochsenknecht: papa Leone X
  • Torben Liebrecht: Imperatore Carlo V
  • Jonathan Firth: Girolamo Aleandro
  • Lars Rudolph: Filippo Melantone
  • Marco Hofschneider: Ulrico Werner
  • Maria Simon: Hanna
  • Doris Průšová: Greta
  • Jindřich Fajst: Thomas
  • Carlos Alberto Valles: uomo monco in San Pietro
Doppiatori italiani
  • Simone D'Andrea: Martin Lutero
  • Sergio Graziani: Federico il Saggio
  • Giorgio Lopez: Johann von Staupitz
  • Roberto Pedicini: Papa Leone X
  • Massimo Rossi: Johann Tetzel
  • Niseem Onorato: Girolamo Aleandro

Prodotto negli Stati Uniti d'America, il film parla della vita di Martin Lutero, il celebre teologo padre fondatore del Protestantesimo.


Trama


La narrazione del film ha inizio il 10 novembre 1505, durante un temporale. Lutero, temendo di perdere la vita, stringe un patto con Dio promettendo che se fosse sopravvissuto a quella tempesta si sarebbe fatto frate e così accade nel 1507 quando intraprende la via del chiostro. Durante il tempo trascorso al convento è continuamente agitato a causa della visione di Dio come una divinità di odio e vendetta. Lutero è così incoraggiato da Johann von Staupitz, un frate più anziano che è il suo supervisore e mentore. Più tardi Lutero invia una lettera per Staupitz a Roma, città della quale non condivide il modo di vivere; lì vede un cranio che si pensava fosse quello di Giovanni Battista, e acquista un'indulgenza. È a questo punto che Lutero comincia a mettere in dubbio la veridicità delle indulgenze.

Ritornando in Germania, Lutero comincia a predicare nella sua chiesa che Dio non è un Dio di odio, ma un Dio di amore. Affigge così le sue 95 tesi sulla porta della chiesa di Wittenberg, le quali si diffondono velocemente grazie alla recente invenzione della stampa, causando un dibattito aperto riguardo alle indulgenze. Per questo atto Lutero è chiamato ad Augusta dove è interrogato dagli ufficiali della chiesa e viene scomunicato. In seguito alla sua scomunica, papa Leone X ordina che Lutero sia consegnato a Roma e Federico il Saggio di Sassonia si fa suo protettore, impedendo che le richieste del pontefice vengano accolte. Lutero è costretto a nascondersi mentre il suo primo professore, Andrea Carlostadio, raccoglie consensi tra i contadini insofferenti alla chiesa, che si sollevano contro gli ecclesiastici. Lutero incoraggia i principi tedeschi ad agire affinché sedino le sommosse; nel frattempo traduce il Nuovo Testamento in tedesco. Lutero prende poi in sposa Katharina von Bora e dal loro amore nascono sei figli. Nello stesso tempo Carlo V chiama in causa gli elettori del Sacro Romano Impero, cercando di costringerli a bandire la dottrina protestante, ma tutti i principi si rifiutano di farlo e, piuttosto, si dichiarano disposti a immolarsi con la decapitazione.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316753730 · GND (DE) 7596860-5
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Luther (2003 film)

Luther is a 2003 historical drama film dramatizing the life of Protestant Christian reformer Martin Luther. It is directed by Eric Till and stars Joseph Fiennes in the title role. Alfred Molina, Jonathan Firth, Claire Cox, Bruno Ganz, and Sir Peter Ustinov co-star. The film covers Luther's life from his becoming a monk in 1505, to his trial before the Diet of Augsburg in 1530. The American-German co-production[2] was partially funded by Thrivent, a Christian financial services company.[3]

[es] Lutero (película de 2003)

Lutero es una película biográfica del año 2003 sobre la vida de Martín Lutero (1483-1546), dirigida por Eric Till y protagonizada por Joseph Fiennes. Fue una película independiente parcialmente financiada por Thrivent Financial for Lutherans, que se rodó en varias localizaciones de Alemania, Italia y la República Checa. La película cubre la vida de Lutero desde que se convierte en un monje en 1505 hasta la Dieta de Augsburgo en 1530.
- [it] Luther - Genio, ribelle, liberatore

[ru] Лютер (фильм)

«Лютер» (англ. Luther) — биографический фильм о жизни и реформаторской деятельности Мартина Лютера, снятый в 2003 году MGM при финансовой поддержке Thrivent Financial for Lutherans. В главных ролях Джозеф Файнс, Альфред Молина, Питер Устинов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии