Ma che musica maestro è un film italiano del 1971 diretto da Mariano Laurenti.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film musicali e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Ma che musica maestro | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1971 |
Durata | 90 min |
Genere | musicale, commedia |
Regia | Mariano Laurenti |
Soggetto | Roberto Gianviti |
Sceneggiatura | Roberto Gianviti e Dino Verde |
Produttore | Leo Cevenini e Vittorio Martino |
Casa di produzione | Devon Film, Flora Film |
Distribuzione in italiano | Variety |
Fotografia | Tino Santoni |
Montaggio | Giuliana Attenni |
Musiche | Guycen |
Scenografia | Giacomo Calò Carducci |
Costumi | Luciano Sagoni |
Interpreti e personaggi | |
|
Tra i due borghi di Santa Veronica Bassa e Santa Veronica Alta c'è una accesa rivalità. Quando Gianni, un cittadino di S.V. Bassa, si innamora di Giulietta, cittadina del borgo nemico, le due frazioni si scontrano tra loro per impedire il fidanzamento. Il ritorno di Pompeo, un esploratore creduto disperso in Africa da molti anni, riesce a ristabilire la pace tra i due amanti e le frazioni.
Incasso accertato a tutto il 31 dicembre 1974: Lit. 462.650.000[1]
![]() |