fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Maciste contro Ercole nella valle dei guai (noto anche come Franco, Ciccio & Maciste contro Ercole nelle valle dei guai) è un film del 1961 diretto da Mario Mattoli. È un film comico che con un espediente fantascientifico - il viaggio nel tempo - mette la coppia di protagonisti Raimondo Vianello e Mario Carotenuto in una ambientazione pseudo-mitologica, per fare la parodia del filone dei peplum molto popolari all'epoca.[1]

Maciste contro Ercole nella valle dei guai
Liana Orfei in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1961
Durata82 min
Generecommedia, fantascienza
RegiaMario Mattoli
SoggettoMarcello Marchesi, Vittorio Metz
SceneggiaturaMarcello Marchesi, Vittorio Metz
MusicheGianni Ferrio
Interpreti e personaggi
  • Ciccio Ingrassia: Ingrassiade
  • Franco Franchi: Francheo
  • Frank Gordon: Ercole
  • Kirk Morris: Maciste
  • Gino Bramieri: vigile
  • Bice Valori: la maga Circe
  • Raimondo Vianello: Raimondo Rusteghin
  • Mario Carotenuto: Mario
  • Liana Orfei: Deianira
  • Carlo Croccolo: Fetonte
  • Ave Ninchi: l'indovina Ecubona
  • Gino Buzzanca: capo degli arcieri
  • Fanfulla: lo scienziato che ha inventato la Macchina del Tempo
  • Sandra Mondaini: la ninfa Eco
  • Gianni Cajafa: Cajfante
  • Santo Versace: Aimone il villico
  • Francesco Mulè: Euristeo
  • Gianna Cobelli: serva del re
  • Ombretta Ostenda
  • Riccardo Paladini: annunciatore TG
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Maciste
  • Emilio Cigoli: Ercole
  • Rita Savagnone: Deianira
  • Bruno Persa: lo scienziato che ha inventato la Macchina del Tempo
  • Gianfranco Bellini: Cajfante

Trama


Mario e Raimondo, dirigenti di una piccola compagnia teatrale, tentano di far fortuna usando una macchina del tempo, sbagliando però data e finendo così 7 000 anni addietro. Si trovano alla corte di Euristeo che li assume come indovini per aiutare Ercole nella sua battaglia contro Maciste che vuole sposare Deianira. Maciste, trovatosi inizialmente in svantaggio, ha riacquistato le forze che gli erano state tolte da Circe grazie all'intervento di Eco. Si svolge così una zuffa fra Ercole e Maciste; Mario e Raimondo riescono a scappare ritornando indietro nel tempo alla loro vita moderna.


Critica


«Marchesi e Metz scrivono per Mattoli una parodia dei "peplum" di Cinecittà utilizzando l'espediente del viaggio nel tempo e confidando sulla simpatia e sul talento di comici e commedianti assai popolari. L'intreccio - che è ovvio pretesto per ridere sul mondo dello spettacolo, sulle debolezze dell'uomo moderno e sugli eroi della mitologia classica - anticipa curiosamente (per non dire in modo molto sospetto) l'americano The Three Stooges Meet Hercules uscito nel 1962.»

(Fantafilm[1])

Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Maciste contro Ercole nella valle dei guai, in Fantafilm.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Hercules in the Valley of Woe

Hercules in the Vale of Woe (Italian: Maciste contro Ercole nella valle dei guai/ Maciste vs Hercules in the Valley of Woe), a.k.a. Hercules in the Valley of Woe,[3][4] is a 1961 Italian Franco & Ciccio comedy film directed by Mario Mattoli and starring Kirk Morris as Maciste and Frank Gordon as Hercules. The film is a comical take on the popular sword-and-sandal epics of the 1950s and 1960s.
- [it] Maciste contro Ercole nella valle dei guai



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии