fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mai di domenica (Ποτέ την Κυριακή - Potè tin kyriakì) è un film del 1960 diretto e interpretato da Jules Dassin.

Mai di domenica
Melina Merkouri e Jules Dassin in una scena del film. Sullo sfondo il Partenone
Titolo originaleΠοτέ την Κυριακή
Poté tin kyriakì
Lingua originalegreco, inglese, russo
Paese di produzioneGrecia, Stati Uniti d'America
Anno1960
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,66:1
Generecommedia
RegiaJules Dassin
SoggettoJules Dassin
SceneggiaturaJules Dassin
ProduttoreJules Dassin (non accreditato)
Casa di produzioneMelina Film
FotografiaJacques Natteau
MontaggioRoger Dwyre
MusicheManos Hatzidakis
ScenografiaAlekos Tzonis
CostumiTheoni V. Aldredge
TruccoAnna Armaou, Malvina Tsougiopoulou
Interpreti e personaggi
  • Melina Merkouri: Ilya
  • Jules Dassin: Omero Thrace (Homer)
  • Giorgos Foundas: Tonio
  • Titos Vandis: Jorgo
  • Mitsos Ligizos: il capitano
  • Despo Diamantidou: Despo
  • Alexis Solomos: Mister X
  • Dimos Starenios: galoppino di Mister X
  • Dimitris Papamichael: marinaio inglese
  • Nikos Fermas: cameriere
  • Thanasis Vengos: cliente del bar
  • Panos Karavousanos: Spiros
  • Artemis Matsas: avvocato
Doppiatori italiani
  • Andreina Pagnani: Ilya
  • Gianni Bonagura: Omero Thrace
  • Pino Locchi: Tonio
  • Bruno Persa: il capitano
  • Lydia Simoneschi: Despo
  • Cesare Fantoni: Mister X
  • Nino Pavese: galoppino di Mister X
  • Massimo Turci: marinaio inglese
  • Nino Bonanni: cameriere
  • Ferruccio Amendola: cliente del bar
  • Luigi Pavese: Spiros
  • Oreste Lionello: avvocato

Presentato in concorso al 13º Festival di Cannes, valse alla sua protagonista Melina Merkouri il premio per la migliore interpretazione femminile.[1]


Trama


Omero giunge al porto del Pireo dal Connecticut per studiare l'arte e la filosofia dell'Antica Grecia. Qui conosce Ilya, una prostituta libera e indipendente. Con i suoi clienti ha un rapporto anche di amicizia, la domenica infatti esce spesso con loro ma mai per lavoro. Omero cerca di farle cambiare vita e le propone un patto: per due settimane non lavorerà ma studierà con lui la grandezza della Grecia classica. Queste due settimane però sono state finanziate da un protettore che era costretto a tenere le sue ragazze lontane da Ilya.


Riconoscimenti


Il film ottenne l'Oscar alla migliore canzone Τα Παιδιά του Πειραιά/Ta Paidià Tou Peiraià, in italiano Uno a te, uno a me, il cui autore fu Manos Hadjidakis. Ottenne anche le candidature per Mercouri, come migliore attrice protagonista, per i migliori costumi in bianco e nero, per la regia e per la sceneggiatura.


Critica


«Variazione sul Pigmalione di G.B. Shaw, ... dialoghi briosi e un'interprete istrionica. Grande successo dell'epoca... un po' invecchiato.» *½[2]


Censura


Mai di domenica, che uscì nei cinema italiani nel 1959, fu revisionato dalla Commissione per la revisione cinematografica del Ministero per i beni e le attività culturali con le seguenti disposizioni:

  1. che fossero modificate le battute dette dai marinai dell'incrociatore alla prostituta nel mercanteggiare il prezzo della prestazione;
  2. che fosse eliminata la scena nella quale il marinaio e la prostituta sono nudi nella stanza, inquadrati nella parte superiore del corpo, mentre conversano seduti sul letto;
  3. che fosse ridotta la scena della doccia del protagonista che conversa con la prostituta e particolarmente quando questi toglie alla donna l'asciugamano che le copre i seni e successivamente l'amplesso.[3]

Note


  1. (EN) Awards 1960, su festival-cannes.fr. URL consultato il 10 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
  2. Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, ed. 1994.
  3. Mai di domenica, su italiataglia.it. Documento N. 33379, firmato il 26 novembre 1960 dal ministro Renzo Helfer.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Sonntags… nie!

Sonntags… nie! (Originaltitel: «Ποτέ την Κυριακή», international verliehen unter „Never on Sunday“) ist eine griechische Liebeskomödie aus dem Jahr 1960 von Jules Dassin mit Melina Mercouri als Hauptdarstellerin.

[en] Never on Sunday

Never on Sunday (Greek: Ποτέ την Κυριακή, Poté tin Kyriakí) is a 1960 Greek romantic comedy film starring, written by and directed by Jules Dassin.

[es] Never on Sunday

Nunca en domingo es una película griego-estadounidense de 1960, escrita, producida y dirigida por Jules Dassin. Protagonizada por Melina Mercouri y Jules Dassin.
- [it] Mai di domenica

[ru] Только не в воскресенье

«Только не в воскресенье» или «Никогда в воскресенье» (греч. Ποτέ την Κυριακή) — чёрно-белый греческий фильм 1960 года, режиссёра Жюля Дассена.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии