fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Malacarne è un film italiano del 1946 diretto da Pino Mercanti, tratto da un soggetto della scrittore siciliano Giuseppe Zucca.[1][2]

Malacarne
Paese di produzioneItalia
Anno1946
Durata85 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaPino Mercanti
SoggettoGiuseppe Zucca e Ovidio Imara
SceneggiaturaPino Mercanti, Giuseppe Zucca e Natale Di Cristina
Casa di produzioneOrganizzazione Filmistica Siciliana
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaGiuseppe La Torre
MontaggioMario Serandrei
MusicheOscar Massa e Pietro Ferro
ScenografiaPeppino Piccolo
CostumiPeppino Piccolo
Interpreti e personaggi
  • Otello Toso: Turi
  • Mariella Lotti: Mariastella
  • Amedeo Nazzari: zù Bastiano
  • Giovanni Grasso jr.: Raìs Pietro
  • Natale Cirino: il trapanese
  • Anna Silena: Maruzza
  • Carlo Sposito: Rosalino
  • Rosetta Romano: donna Carmen
  • Margherita Bossi: donna Agatina
  • Salvatore Chimenti: don Papò
  • Piera Pece
  • Linda Maresi
  • Umberto Spadaro: Fifì il gobbo
  • Giovanni Bejardi: don Crispino
Doppiatori originali
  • Lydia Simoneschi: Mariastella

È conosciuto anche con il titolo Turi della tonnara.


Trama


Storia d'amore tra Turi, un inquieto tonnarolo soprannominato Malacarne, e la sua ragazza, Mariastella.


Produzione


Il film è ascrivibile al filone cinematografico dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, poi ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice.

Realizzato dalla O.F.S. (Organizzazione Filmistica Siciliana)[3], fu girato nella tonnara di Castellammare del Golfo, con appendici nella tonnara di Scopello e in quella di San Vito Lo Capo[1].


Distribuzione


Il film venne distribuito nel circuito cinematografico italiano il 12 dicembre del 1946.

In seguito venne distribuito anche in Francia, a partire dal 15 settembre del 1948, con il titolo Touri - Outrage à l'amour.

Il film arrivò anche negli Stati Uniti, dove fu editato con il titolo For the Love of Mariastella


Note


  1. Malacarne - Turi della tonnara Archiviato il 21 ottobre 2014 in Internet Archive.
  2. Cose di mare Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive.
  3. Il cinema nelle isole della Sicilia[collegamento interrotto]

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Sicilia

На других языках


[en] For the Love of Mariastella

For the Love of Mariastella (Italian: Malacarne, also known as Turi della tonnara) is a 1946 Italian melodrama film written and directed by Pino Mercanti. Based on a story of the Sicilian writer Giuseppe Zucca, it was mainly shot in the tonnara of Castellammare del Golfo, with some scenes shot in the tonnaras of Scopello and of San Vito Lo Capo.[1][2] It is considered as a progenitor of pink neorealism.[3]
- [it] Malacarne (film 1946)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии