fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mamma, ho preso il morbillo (Home Alone 3) è un film del 1997 di Raja Gosnell, terzo capitolo della saga di Home Alone, sebbene si tratti di un sequel indiretto. È anche l'ultimo film della serie Home Alone a ricevere un'uscita nelle sale. Ha come protagonista Alex D. Linz nei panni di Alex Pruitt, un bambino prodigio di 8 anni che difende la sua casa da una banda di criminali che lavorano per una famigerata organizzazione terroristica.

Mamma, ho preso il morbillo
Una scena del film ritraente i quattro criminali
Titolo originaleHome Alone 3
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1997
Durata102 min
Rapporto1,85:1
Generecomico, commedia
RegiaRaja Gosnell
SceneggiaturaJohn Hughes
ProduttoreJohn Hughes, Hilton Green
Casa di produzione20th Century Fox, Hughes Entertainment
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaJulio Macat
MontaggioMalcolm Campbell, Bruce Green, David Rennie
MusicheNick Glennie-Smith
Interpreti e personaggi
  • Alex D. Linz: Alex Pruitt
  • Olek Krupa: Peter Beaupre
  • Rya Kihlstedt: Alice Ribbons
  • Lenny von Dohlen: Burton Jernigan
  • David Thornton: Earl Unger
  • Haviland Morris: Karen Pruitt
  • Kevin Kilner: Jack Pruitt
  • Scarlett Johansson: Molly Pruitt
  • Seth Smith: Stan Pruitt
  • Marian Seldes: Signora Hess
  • Christopher Curry: Agente Stuckey
  • Pat Healy: Agente Rogers
  • Baxter Harris: capitano della polizia
  • James Saito: Boss mafioso
  • Richard Hamilton: tassista
  • Krista Lally: Dispatcher 911
  • Neil Flynn: poliziotto
  • Sharon Sachs: Donna al check-in dell'aeroporto
Doppiatori originali
  • Darren T. Knaus: voce del pappagallo di Stan
Doppiatori italiani
  • Alessio Ward: Alex Pruitt
  • Sergio Di Stefano: Peter Beaupre
  • Isabella Pasanisi: Alice Ribbons
  • Massimo De Ambrosis: Burton Jernigan
  • Francesco Pannofino: Earl Unger
  • Cristina Boraschi: Karen Pruitt
  • Antonio Sanna: Jack Pruitt
  • Perla Liberatori: Molly Pruitt
  • David Chevalier: Stan Pruitt
  • Alina Moradei: Signora Hess
  • Cesare Barbetti: Agente Stuckey
  • Saverio Indrio: Agente Rogers
  • Dante Biagioni: tassista
  • Renato Mori: capitano della polizia
  • Mino Caprio: voce del pappagallo di Stan

Le riprese del film si sono svolte dal 2 dicembre 1996 al 22 marzo 1997. A differenza di quanto facciano intendere il titolo e il doppiaggio dell'edizione italiana, il protagonista non si ammala di morbillo, bensì di varicella.


Trama


Una spietata banda composta da quattro criminali internazionali, Peter Beaupre, Alice Ribbons, Burton Jernigan ed Earl Unger, che ha portato a termine un colpo, cerca di rivendere un preziosissimo microchip contenente un segreto militare dell'aviazione statunitense sul mercato nero per molti milioni di dollari. Per passare inosservati, nascondono questo microchip in una macchinina radiocomandata.

Per una piccola distrazione, presso l'Aeroporto Internazionale di San Francisco, il pacco che la contiene viene scambiato con un sacchetto molto simile, di proprietà di Mrs. Hess, una vecchia signora piuttosto burbera che lo regala, come pagamento per aver spazzato la neve, ad Alex Pruitt, un adorabile e promettente bambino di otto anni che ha un fratello e una sorella maggiori, Stan e Molly; la sera stessa, Alex scopre di essersi ammalato di morbillo, rimanendo a casa da solo con la febbre. I quattro criminali riescono, nel frattempo, a rintracciare la macchinina telecomandata, a Chicago, nel quartiere dove vive Alex, ma ancora non sanno di preciso in quale casa è custodita.

Con un telescopio, Alex ne approfitta per guardare che cosa succede nel suo quartiere, notando Beaupre operare in una casa del vicinato e scambiandolo per un ladro; il bambino corre al telefono avvisando la polizia, ma all'arrivo dei poliziotti trovano la casa completamente in ordine, mentre Beaupre ha già lasciato l'edificio poco tempo prima. Il giorno dopo, Alex nota nuovamente lo stesso individuo operare, questa volta, nella casa della signora Hess, uscita per delle commissioni; ancora una volta, il bambino avvisa la polizia e questa volta Beaupre è ancora in casa all'arrivo dei poliziotti, ma il losco individuo riesce a nascondersi. Come la volta precedente, Alex non viene creduto dalle forze dell'ordine, le quali lo definiscono un bambino che dà falsi allarmi per divertimento.

Col passare dei giorni, Alex riesce a trovare il microchip nella macchinina e ne comunica il codice alla US Air Force Recruiting, mentre i malviventi riescono finalmente a scoprire che la macchinina ce l'ha il bambino; approfittando dell'assenza dei genitori e dei fratelli del piccolo, i quattro decidono di entrare in azione per riprendersi la macchinina, ma scoprono ben presto che la missione è più dura del previsto, visto che Alex ha sparso delle trappole dentro e fuori dalla casa. Nonostante le loro abilità Alex si dimostra più furbo e sveglio e alla fine i quattro vengono arrestati prendendosi un bel morbillo anche loro, mentre Alex riconsegna il chip rubato all'FBI e viene visto come un piccolo eroe.


Produzione


La casa dei Pruitt in 3026 Normandy Place ad Evanston, Illinois.
La casa dei Pruitt in 3026 Normandy Place ad Evanston, Illinois.

Sebbene il film venga ambientato a Chicago, venne scelta come località principale Evanston, comune dell'Illinois situato a circa 22 km a nord di Chicago.

Per le scene dinanzi l'ingresso di casa Pruitt fu scelta 3026 Normandy Place, le scene del retro casa vennero invece girate al 2621 Noyes Street.

Per l'ingresso principale della casa della signora Hess fu scelta 3025 Normandy Place, per il retro venne scelta 3023 Normandy Place.

La fittizia azienda AXUS Defence Technologies, ambientata a Silicon Valley, California, venne in realtà girata al 6601 North Ridge Boulevard e nella zona portuale fra la E. 95th Street e S. Avenue N di Chicago, per la scena iniziale dove i malviventi acquistano il chip.

La scena della banca, dove Karen Pruitt si reca al lavoro, venne girata al 4747 Dempster Street a Skokie, comune situato a circa 5 km ad ovest di Evanston.

La US Air Force Recruiting, l'azienda alla quale Alex rilascia il codice del chip, è in realtà un odierno negozio di ottica situato in 2914 Central Street, sempre ad Evanston.[1][2]


Colonna sonora


La colonna sonora del film fu curata dall'Universal Music Group.


Tracce


  1. Cartoon BoyfriendMy Town – 3:18
  2. Super DeluxeAll I Wanted Was A Skateboard – 2:34
  3. Dance Hall Crashers – I Want It All – 3:19
  4. Chuck Berry – Almost Grown – 2:20
  5. Chuck Berry – School Day (Ring! Ring! Goes the Bell) – 2:42
  6. Jim Croce – Bad, Bad Leroy Brown – 3:01
  7. Sugarloaf – Green-Eyed Lady – 3:40
  8. Dean Martin – Let It Snow! Let It Snow! Let It Snow! – 1:57
  9. Oingo BoingoHome Again – 5:26
  10. The Deuce CouplesNite Prowler – 1:46
  11. The Wailers – Tall Cool One – 2:35
  12. Nick Glennie-SmithHome Alone 3 Suite – 8:01

Distribuzione


NazionePrima
 Stati Uniti12 dicembre 1997
 Spagna15 dicembre 1997
 Canada16 dicembre 1997
 Francia17 dicembre 1997
 Rep. Ceca18 dicembre 1997
 Germania18 dicembre 1997
 Ungheria18 dicembre 1997
 Paesi Bassi18 dicembre 1997
 Slovenia18 dicembre 1997
 Austria19 dicembre 1997
 Svizzera19 dicembre 1997 (Regione germanoparlante)
 Estonia19 dicembre 1997
 Finlandia19 dicembre 1997
 Regno Unito19 dicembre 1997
 Irlanda19 dicembre 1997
 Israele19 dicembre 1997
 Islanda19 dicembre 1997
 Polonia19 dicembre 1997
 Portogallo19 dicembre 1997
 Danimarca25 dicembre 1997
 Grecia25 dicembre 1997
 Norvegia26 dicembre 1997
 Russia29 dicembre 1997
 Nuova Zelanda1º gennaio 1998
 Turchia9 gennaio 1998
 Kuwait14 gennaio 1998
 Argentina22 gennaio 1998
 Cile22 gennaio 1998
 Colombia23 gennaio 1998
 Brasile30 gennaio 1998
 Italia30 gennaio 1998
 Svezia13 febbraio 1998
 Singapore13 marzo 1998
 Messico27 marzo 1998
 Taiwan28 marzo 1998
 Australia9 aprile 1998
 Thailandia17 aprile 1998
 Corea del Sud17 luglio 1998
 Giappone25 luglio 1998

Edizione italiana


Il doppiaggio italiano del film è stato effettuato presso la SEFIT-CDC e diretto da Roberto Chevalier su dialoghi di Enzo Ocone.


Accoglienza



Botteghino


Il film ha incassato 30.882.515 dollari nel Nord America e altri 48.200.000 dollari in altri territori, arrivando a 79.082.515 dollari in tutto il mondo.[3]


Critica


Il film ha un punteggio di approvazione del 29% su Rotten Tomatoes basato su 24 recensioni, con una valutazione media di 4,4/10. Il consenso della critica recita: "Il carisma precoce di Macaulay Culkin è gravemente mancato in questo sequel vuoto, che raddoppia sull'ampia commedia mentre manca di tutte le caratteristiche che hanno reso l'originale un classico".[4]

Roger Ebert del Chicago Sun-Times ha dato al film una recensione positiva di 3 stelle su 4, e ha detto che lo ha trovato "fresco, molto divertente e migliore dei primi due".


Riconoscimenti



Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Home Alone (serie di film).

Note


  1. TUTTE LE LOCATION ESATTE DI "MAMMA HO PRESO IL MORBILLO", su themoviedistrict.com. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
  2. TUTTE LE LOCATION ESATTE DI "MAMMA HO PRESO IL MORBILLO", su itsfilmedthere.com. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
  3. (EN) "Home Alone 3 (1997)", su Box Office Mojo.
  4. (EN) "Home Alone 3 (1997)", su Rotten Tomatoes.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Home Alone 3

Home Alone 3 is a 1997 American family comedy film written and produced by John Hughes. It is the third film in the Home Alone franchise, and the first not to feature actor Macaulay Culkin, director Chris Columbus, or composer John Williams. It is also the final film in the Home Alone franchise to receive a theatrical release. The film is directed by Raja Gosnell (in his directorial debut), who served as the editor of the original two films. It stars Alex D. Linz as Alex Pruitt, an 8-year-old child prodigy who defends his home from a dangerous band of criminals working for an infamous terrorist organization.
- [it] Mamma, ho preso il morbillo

[ru] Один дома 3

«Один дома 3» (англ. Home Alone 3) — американский семейный комедийный фильм 1997 года производства и авторства Джона Хьюза (также продюсера, создателя персонажей и сценариста предыдущих фильмов серии), режиссёром которого выступил Раджа Госнелл (для которого данный фильм стал его режиссёрским дебютом). Третий фильм серии «Один дома», однако не являющийся продолжением первых двух лент и использующий совершенно других персонажей. Это первый фильм в серии, чьё действие происходит уже после рождества и почти не использует его тему. Режиссёр фильма Раджа Госнелл занимался монтажом предыдущих двух фильмов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии