fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mamma Ebe è un film del 1985 diretto da Carlo Lizzani.

Mamma Ebe
Berta Domínguez D. in un fotogramma del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1985
Durata98 min
Generedrammatico, biografico
RegiaCarlo Lizzani
SoggettoGino Capone, Carlo Lizzani
SceneggiaturaIaia Fiastri, Gino Capone, Carlo Lizzani
ProduttoreGiovanni Di Clemente
Produttore esecutivoBruno Ridolfi
Casa di produzioneClemi Cinematografica
FotografiaRomano Albani
MontaggioFranco Fraticelli
MusicheFranco Piersanti
ScenografiaMassimo Razzi
CostumiRita Corradini
Interpreti e personaggi
  • Berta Domínguez D.: Mamma Ebe (accreditata come Cassandra Domenica)
  • Barbara De Rossi: Laura Bonetti
  • Maria Fiore: Mara
  • Alessandro Haber: Mario Bonetti
  • Stefania Sandrelli: Sandra Agostini
  • Laura Betti: Lidia Corradi
  • Paolo Bonacelli: Don Paolo Monti
  • Giuseppe Cederna: Bruno Corradi
  • Carlo Monni: Ugo Foschi
  • Massimo Sarchielli: oste
  • Luigi Pistilli: Roberto Lavagnino
  • Nella Gambini: Pubblico ministero
  • Beppe Chierici: vescovo
  • Ida Di Benedetto: Maria Pia Sturla
Doppiatori originali
  • Solvejg D'Assunta: Mamma Ebe

Narra la storia di Mamma Ebe, pseudonimo di Gigliola Ebe Giorgini.

Il film fu presentato in concorso alla 42ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Trama


La giovane Laura Bonetti si è barricata nella sagrestia di una chiesa e minaccia di uccidersi dopo aver saputo che Gigliola Ebe Giorgini, detta Mamma Ebe, la donna a cui si è affidata totalmente, è stata arrestata insieme ai suoi più stretti collaboratori e seguaci. Da qui inizia il processo alla donna creduta da alcuni, con scetticismo, un'esaltata, esibizionista e astuta nel carpire la buona fede della gente, e da altri, con fanatismo più che religioso, una "santa" miracolosa dalle doti eccezionali, onesta sotto tutti i punti di vista.

Al processo testimoniano varie persone: la stessa Laura, che all'inizio diffidava di Mamma Ebe, ma che dopo un incontro con lei diventa sua accesa seguace tanto da dimenticare completamente la sua famiglia (un padre, Mario, violinista di successo, tutto preso dal lavoro, che tenta di tutto per liberare la figlia da questa "ossessione", e la madre, che ha preferito abbandonare la famiglia per unirsi a un altro uomo). Dalla testimonianza di Laura viene fuori una realtà fatta di sane rinunce e di assoluto e disinteressato amore per il prossimo. Così pure le parole di Pier Giovanni Moneta e di un seminarista seguace di Mamma Ebe sostengono la tesi della bontà e della sincerità dell'imputata.

Anche Sandra, un'ex prostituta che nonostante abbia molto sofferto a causa di Ebe, per paura non la denuncia e anzi ne esalta la sensibilità. Ma la testimonianza della madre di un seminarista, di Maria Pia (ex suora di Mamma Ebe) e di un vescovo toscano fanno luce su una vicenda fatta di sfruttamento, di crudeli punizioni per i trasgressori (docce gelate, pomate urticanti, digiuni, mortificazioni), di esorcismi, di microspie collocate dappertutto per controllare i sospetti, di storie infarcite di sesso e di psicofarmaci, di intimidazioni e minacce per i traditori, di soldi, lussi e pellicce.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Mamma Ebe

Mamma Ebe (Mother Ebe) is a 1985 courtroom drama film directed by Carlo Lizzani. It was entered into the main competition at the 42nd Venice International Film Festival, in which Barbara De Rossi won the Pasinetti Award for best actress.[1] Based on real events, the film was poorly received by critics.[2][3]
- [it] Mamma Ebe (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии