fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mani di velluto è un film del 1979 diretto da Castellano e Pipolo.

Mani di velluto
Adriano Celentano ed Eleonora Giorgi in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1979
Durata98 min
Rapporto1,85:1
Generecommedia
RegiaCastellano e Pipolo
SoggettoCastellano e Pipolo
SceneggiaturaCastellano e Pipolo
ProduttoreMario Cecchi Gori
Casa di produzioneCapital Film
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaAlfio Contini
MontaggioAntonio Siciliano
MusicheNando de Luca
ScenografiaBruno Amalfitano
CostumiLuca Sabatelli
Interpreti e personaggi
  • Adriano Celentano: Guido Quiller
  • Eleonora Giorgi: Tilli
  • John Sharp: Benny, il maggiordomo
  • Olga Karlatos: Petula Quiller
  • Gino Santercole: Leo
  • Memo Dittongo: Momo, fratello di Tilli
  • Ania Pieroni: Maggie
  • Gianrico Tondinelli: amante di Petula
  • Pippo Santonastaso: commissario
  • Gianni Zullo: nonno di Tilli
  • Sandro Ghiani: barista
  • Sergio Tardioli: Caputo
  • Walter Valdi: medico
  • Dino Cassio: commissario
  • John Karlsen: notaio
  • Renzo Palmer: cardinale zio
  • Pietro Tordi: carcerato poeta
  • Geoffrey Copleston: Van Clyft
  • Irina Sanpiter: moglie onorevole Martana derubato
Doppiatori italiani
  • Paolo Lombardi: Benny, il maggiordomo
  • Noemi Gifuni: Petula Quiller
  • Anna Melato: Maggie
  • Gianni Musy: nonno di Tilli[1]

Trama


Guido Quiller è un ingegnere milanese, separato dalla moglie Petula, divenuto molto ricco grazie ad un vetro anti rapina di sua invenzione, il Blindo Glass, reso indistruttibile grazie ad un ingrediente segreto, un suo sputo.

Un'altra scena con Eleonora Giorgi e Adriano Celentano
Un'altra scena con Eleonora Giorgi e Adriano Celentano

Un giorno ha un incidente in vespa e finisce in una fontana e qui viene soccorso da Tilli, una bellissima borseggiatrice, e da suo fratello Momo, falsario, che a causa di un equivoco lo scambiano per uno scippatore. I due decidono di portarlo a casa loro per curarlo. Una volta a casa l'equivoco continua fino al punto che il fratello gli prepara un documento falso a nome Giacomo Leopardi, il tutto reso possibile dal fatto che Guido non può parlare a causa di una laringite. Tornato a casa non fa altro che pensare alla bella Tilli e decide di tornare a trovarla per poterla ringraziare e spiegare l'equivoco ma giunto a casa sua scopre che tutti i ladri lo odiano per colpa della sua invenzione. Al fine di poterla frequentare organizza una finta rapina in banca per poter reperire i soldi per far uscire di prigione il nonno di Tilli. A questo punto continua quindi a farsi credere ladro, organizzando con lei svariati colpi molto fantasiosi. In realtà, di nascosto, si preoccupa di risarcire in modo anonimo tutte le sue vittime.

L'idillio tra i due finisce il giorno in cui Guido organizza un colpo in casa propria e dove, a causa dell'intervento della polizia, Tilli scopre la sua vera identità.

Per riconquistare la bella ladra, Guido trascina Tilli con sé per renderla testimone della vendita della sua fabbrica e del divorzio dalla moglie senza però rinunciare al fatto di organizzare un ultimo colpo ai danni della sua ex.


Produzione


L'aiuto regista fu Alessandro Metz.


Luoghi delle riprese


La scena iniziale del film è girata a Sanremo tra corso Imperatrice, davanti al casinò, e corso Inglesi. Dove Guido Quiller prova a sfondare la vetrina della gioielleria è invece via Nuvoloni, sempre a Sanremo a due passi dal casinò.

La scena della telefonata del presunto sequestratore sardo è stata girata nella trattoria Novelli di Milano, in via Padova 344, ancora oggi esistente e insignita del diploma di bottega storica.

Alcune scene furono girate all'interno dello stabilimento delle vetrerie Bosisio di Paderno Dugnano.


Incassi


Il film incassò 2 miliardi e 463 milioni di lire dell'epoca.[senza fonte]


Collegamenti ad altre opere


Nella scena in cui Guido si trova nel salone della sua villa e sta guardando la televisione, sta andando in onda il film ...altrimenti ci arrabbiamo! con Bud Spencer e Terence Hill; in quel momento entra nel salone Benny il maggiordomo, l'attore John Sharp, che proprio in quel film interpretò il ruolo del principale antagonista, il perfido e imbranato "capo" dell'organizzazione malavitosa.


Note


  1. "Mani di velluto", antoniogenna.net

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Der Millionenfinger

Der Millionenfinger (Wiederaufführungstitel), zunächst herausgebracht als Hände wie Samt, der wörtlichen Übertragung des Originaltitels Mani di velluto, ist eine italienische Filmkomödie aus dem Jahre 1979. Adriano Celentano erhielt für seine Leistung den David di Donatello für die beste männliche Hauptrolle.

[en] Velvet Hands

Mani di velluto, internationally released as Velvet Hands, is a 1979 Italian comedy film directed by Castellano & Pipolo. For this film Adriano Celentano was awarded with a David di Donatello for Best Actor.[1] The film also won the David di Donatello for Best Producer.[1]
- [it] Mani di velluto

[ru] Бархатные ручки

«Бархатные ручки» (итал. Mani Di Velluto) — итальянский комедийный фильм 1979 года, режиссёрского дуэта Кастеллано и Пиполо, с Адриано Челентано и Элеонорой Джорджи в главных ролях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии