fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Marechiaro è un film italiano del 1949 diretto da Giorgio Ferroni, ispirato all'omonima canzone napoletana.

Marechiaro
Massimo Serato e Nada Fiorelli in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1949
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale, musicale
RegiaGiorgio Ferroni
SoggettoSandro De Feo, Vincenzo Talarico e Franco Rossi
SceneggiaturaAnton Giulio Majano, Vincenzo Talarico, Sandro De Feo, Franco Rossi e Mario Monicelli
ProduttoreFortunato Misiano
Casa di produzioneRomana Film
Distribuzione in italianoSiden Film
FotografiaRenato Del Frate
MontaggioJolanda Benvenuti
MusicheEzio Carabella, canzoni di Nino Oliviero
ScenografiaVirgilio Marchi
CostumiMichele Contessa
TruccoGiuseppe Annunziata
Interpreti e personaggi
  • Massimo Serato: Luca
  • Silvana Pampanini: Silvana
  • Nada Fiorelli: Susy
  • Augusto Di Giovanni: Ernesto Di Gennaro
  • Agostino Salvietti: don Nicola
  • Otello Seno: Gennariello
  • Enrico Luzi: contino Mimì Ruffo
  • Joop van Hulzen: Van Dong
  • Gigi Pisano: Michele
  • Carlo Lombardi: pubblico ministero
  • Arnoldo Foà: avvocato difensore
  • Giulio Battiferri: marinaio invidioso
  • Marisa Merlini: invitata al pranzo di nozze
  • Antonio Basurto: cantante
  • Luciano Valente: tenore
  • Salvatore Costa: uomo che porta la candela in chiesa
  • Daniella Boni: Silvana da bambina
  • Enzo Staiola: Luca da bambino
  • Nunzio Teramo: Gennariello da bambino
Doppiatori originali
  • Gualtiero De Angelis: Luca
  • Lydia Simoneschi: Silvana (dialoghi)
  • Tina Lattanzi: Susy
  • Gaetano Verna: Ernesto Di Gennaro
  • Stefano Sibaldi: contino Mimì Ruffo
  • Augusto Marcacci: pubblico ministero

Trama


Luca è ancora un ragazzo quando, in procinto di annegare, viene salvato da una famiglia di Posillipo che lo adotta. Ancora giovane, dopo essere stato allontanato dall'amica del cuore Silvana, parte per diventare marinaio e torna solo in età adulta. Al suo ritorno, Luca si mette in cerca di Silvana che ama sin dalla gioventù ma la ritrova dopo anni fidanzata con un conte squattrinato e in procinto di sposarsi.

Silvana, dopo un iniziale disinteresse, si innamora di Luca. Anche la matrigna di Silvana, Susy, donna giovane e subdola, si invaghisce di Luca e non esita a farlo cedere alle proprie avance. Egli, dopo un momento iniziale di infatuazione, interrompe la relazione con la matrigna riaffermando il suo amore per Silvana, con la quale nel frattempo ha già progettato di scappare.

Susy, che non vuole rinunciare a Luca, organizza un incontro per convincerlo a fuggire con lei ricevendo l'ennesimo rifiuto. Subito dopo l'incontro, Susy viene ritrovata morta e Luca è incolpato del delitto. Durante il processo, dove Luca rischia di essere condannato, il vero colpevole confessa di aver ucciso Susy perché armata e in procinto di uccidere Luca che non si era accorto di nulla. Assolto, Luca può sposare la sua Silvana[1].


Produzione


Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali comunemente detto strappalacrime (poi ribattezzato dalla critica con il termine neorealismo d'appendice), allora molto in voga tra il pubblico italiano.

Venne iscritto al Pubblico registro cinematografico con il n. 783. Presentato alla Commissione di Revisione Cinematografica, presieduta da Nicola De Pirro, il 13 settembre 1949, ottenne il visto censura n. 6.448 del 28 settembre 1949 con una lunghezza accertata della pellicola di 2.334 metri, senza alcun taglio[2].

Nelle sequenze canore la Pampanini canta con la propria voce[3]


Distribuzione



Accoglienza


La pellicola incassò 81.250.000 lire dell'epoca.


Colonna sonora



Altri tecnici



Note


  1. MARECHIARO - Film (1949), su ComingSoon.it. URL consultato il 27 marzo 2019.
  2. Come si evince dal documento originale del visto di censura tratto dal sito Italia Taglia.
  3. Michele Giraldi, Enrico Lancia e Fabio Melelli, Il doppiaggio del cinema italiano, Bulzoni Editore, pagg. 197-198

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии