fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Margaret è un film del 2011 scritto e diretto da Kenneth Lonergan.

Margaret
Anna Paquin in una scena del film
Titolo originaleMargaret
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2011
Durata144 min
Rapporto2,35 : 1
Generedrammatico
RegiaKenneth Lonergan
SceneggiaturaKenneth Lonergan
ProduttoreGary Gilbert, Sydney Pollack, Scott Rudin, Blair Breard (co-produttore)
Produttore esecutivoAnthony Minghella
Casa di produzioneFox Searchlight Pictures
Gilbert Films
Mirage Enterprises
Scott Rudin Productions
FotografiaRyszard Lenczewski
MontaggioAnne McCabe
MusicheNico Muhly
ScenografiaDan Leigh
Interpreti e personaggi
  • Anna Paquin: Lisa Cohen
  • J. Smith-Cameron: Joan Cohen
  • Matt Damon: Aaron Caije
  • Mark Ruffalo: Jason "Maretti" Berstone
  • Matthew Broderick: John Andrew Van Tassel
  • Jean Reno: Ramon Cameron
  • Allison Janney: Monica Patterson
  • Olivia Thirlby: Monica Sloane
  • Kieran Culkin: Paul Hirsch
  • Jeannie Berlin: Kellie Burnett
  • John Gallagher Jr.: Darren Rodifer
  • Rosemarie DeWitt: Margaret Marretti
  • Kenneth Lonergan: Karl
  • Cyrus Hernstadt: Curtis
  • Michael Ealy: Dave
  • Matt Bush: Kurt Masur
  • Sarah Steele: Becky
  • Betsy Aidem: Abigail
  • Stephen Adly Guirgis: Mitchell
  • Jake O'Connor: David
  • David Mazzucchi: Lionel
  • Hina Abdullah: Angie
  • Jerry Matz: prof. Klein
  • Jonathan Hadary: Deutsch
  • Josh Hamilton: Victor
  • Adam LeFevre: Rob
  • Kevin Geer: detective
Doppiatori italiani
  • Domitilla D'Amico: Lisa Cohen
  • Chiara Colizzi: Joan Cohen
  • Francesco Pezzulli: Aaron Caije
  • Fabio Boccanera: Jason "Maretti" Berstone
  • Marco Guadagno: John Andrew Van Tassel
  • Massimo Corvo: Ramon Cameron
  • Laura Romano: Monica Patterson
  • Valentina Mari: Monica Sloane
  • Stefano Crescentini: Paul Hirsch
  • Roberta Pellini: Kellie Burnett
  • Daniele Giuliani: Darren Rodifer
  • Claudia Catani: Margaret Marretti
  • Francesco Prando: Karl
  • Andrea Mete: Kurt Masur
  • Chiara Gioncardi: Becky
  • Barbara De Bortoli: Abigail
  • Stefano De Sando: Mitchell
  • Davide Perino: David
  • Flavio Aquilone: Lionel
  • Alessia Amendola: Angie
  • Dario Penne: prof. Klein
  • Luca Biagini: Deutsch
  • Roberto Draghetti: Victor
  • Pasquale Anselmo: Rob
  • Enzo Avolio: detective

Girato nel 2005, con l'intento di distribuirlo nel 2007, il film ha avuto numerosi problemi di post-produzione con relative cause legali,[1] che hanno portato la Fox Searchlight Pictures a distribuirlo nelle sale cinematografiche statunitensi solamente alla fine del 2011, a sei anni di distanza dalla realizzazione della pellicola.

Il titolo del film prende il nome dal personaggio protagonista della poesia Primavera e autunno di Gerard Manley Hopkins.


Trama


La studentessa diciassettenne Lisa Cohen ha assistito a un incidente stradale a Manhattan, dove una donna è stata investita da un autobus. La donna muore tra le braccia della ragazza. Già in preda ai turbamenti adolescenziali, Lisa si ritrova a vivere i sensi di colpa e le frustrazioni degli ultimi eventi, rimanendo coinvolta, in quanto testimone, nell'inchiesta nei confronti del conducente dell'autobus.[2]

Lisa, che ha involontariamente causato l'incidente distraendo l'autista, si fa promotrice delle accuse contro di lui, cercando di avviare una causa legale con l'intento di farlo licenziare ma la società dei trasporti di cui è dipendente preferisce stilare un accordo finanziario per risarcire i parenti della vittima, rifiutandosi però di licenziare l'uomo.[3][4]


Produzione


Le riprese di Margaret sono iniziate nel 2005 con l'uscita nelle sale cinematografiche stabilita per il 2007 dalla Fox Searchlight Pictures, ma nel 2009 il film risultava ancora irrealizzato, a causa di vari problemi di post-produzione.[5] Tra i vari problemi legati al film, vi era una disputa tra la Fox Searchlight Pictures e Lonergan sull'eccessiva lunghezza del film, con oltre tre ore di girato la casa distributrice ha cercato di convincere il regista a tagliare in modo drastico la pellicola in fase di montaggio, per rendere il film di una durata più commerciale.[5]

Inoltre la travagliata fase di post-produzione ha dato il via a due cause legali.[5] La Fox Searchlight ha citato in giudizio Gary Gilbert e la sua società di produzione, sostenendo che il produttore non è riuscito a pagare la sua parte dei costi di produzione. A sua volta, Gilbert ha citato Fox Searchlight e Lonergan, sostenendo che lo studio e il regista avrebbero ostacolato ogni tentativo di terminare il film.[5]

Vari produttori e montatori, tra cui Scott Rudin, Sydney Pollack, Martin Scorsese e Thelma Schoonmaker, hanno tentato invano di aiutare Lonergan a completare il suo film.[5] Con i tagli finanziari da parte di Gilbert e Fox Searchlight, Lonergan ha ottenuto in prestito più di 1 milione di dollari dall'attore e amico Matthew Broderick (che ha una piccola parte nel film) nel tentativo di completare il montaggio definitivo del film.[5]

Alla fine, Martin Scorsese e Thelma Schoonmaker hanno finito il montaggio finale, senza il coinvolgimento di Lonergan che però ha approvato il lavoro.[5]


Riconoscimenti



Distribuzione


Il film è stato distribuito limitatamente negli Stati Uniti dal 30 settembre 2011. Nel Regno Unito il film è stato distribuito dal 2 dicembre dello stesso anno, proiettato in una sola sala, presso il Odeon Panton Street di Londra e guadagnando nel primo fine settimana 4.595 sterline, nonostante la pellicola sia stata programmata per un solo spettacolo giornaliero (alle 8 di sera) a causa della sua lunghezza di oltre 2 ore e mezza.[6]


Note


  1. (EN) Kenneth Lonergan's 'Margaret': post-production in a courtroom Los Angeles Times URL. consultato il 08-01-2012
  2. (EN) 'Margaret:' Inside The 'Fall' Of A Teenager, su NPR.org. URL consultato il 30 marzo 2021.
  3. “Margaret”, di Kenneth Lonnergan, su SentieriSelvaggi, 4 giugno 2012. URL consultato il 30 marzo 2021.
  4. (EN) This Mass of Conflicting Impulses: A Former Teen Narcissist Watches Margaret, su Bright Wall/Dark Room, 15 novembre 2016. URL consultato il 30 marzo 2021.
  5. Kenneth Lonergan's 'Margaret': post-production in a courtroom
  6. (EN) Arthur Christmas makes its presents felt at the box office, su guardian.co.uk, The Guardian. URL consultato l'8 gennaio 2012.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Margaret (2011 film)

Margaret (/ˌmɑːrɡəˈrɛt/ mar-gə-ret)[4] is a 2011 American epic psychological drama film written and directed by Kenneth Lonergan. The film stars Anna Paquin, Jean Reno, Matt Damon, Mark Ruffalo, J. Smith-Cameron, Jeannie Berlin, Kieran Culkin, Olivia Thirlby, and Rosemarie DeWitt. Margaret was filmed in 2005 and originally scheduled for release that year by Fox Searchlight Pictures, but was repeatedly delayed while Lonergan struggled to create a final cut he was satisfied with, resulting in multiple lawsuits. The litigation ended in 2014.[5]

[es] Margaret (película)

Margaret es una película dramática rodada en el año 2005 y que cuenta como protagonistas con Anna Paquin, Mark Ruffalo, Matthew Broderick y Jean Reno. A consecuencia de varios problemas surgidos durante la posproducción que derivaron en una serie de litigios, la película no se estrenó hasta 2011.
- [it] Margaret (film 2011)

[ru] Маргарет (фильм)

«Маргаре́т» (англ. Margaret [mɑːɡəˈrɛt]) — американский драматический художественный фильм режиссёра Кеннета Лонергана. Сценарий фильма также написал Лонерган. Фильм был снят в 2006 году, но на экраны вышел лишь в 2011 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии