fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Margherita Gauthier (Camille) è un film del 1936 diretto da George Cukor, tratto da La signora delle camelie di Alessandro Dumas figlio.

Margherita Gauthier
Greta Garbo e Robert Taylor
Titolo originaleCamille
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1936
Durata109 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaGeorge Cukor
Soggettodal romanzo e dal dramma di Alessandro Dumas figlio, La signora delle camelie
SceneggiaturaZoë Akins, Frances Marion, James Hilton
ProduttoreBernard H. Hyman e Irving Thalberg (non accreditati)

David Lewis (associato)

Casa di produzioneMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaWilliam Daniels, Karl Freund
MontaggioMargaret Booth
MusicheHerbert Stothart, Edward Ward
ScenografiaCedric Gibbons
CostumiAdrian
Interpreti e personaggi
  • Greta Garbo: Margherita Gauthier
  • Robert Taylor: Armando Duval
  • Lionel Barrymore: Duval padre
  • Elizabeth Allan: Nichette
  • Jessie Ralph: Nannina
  • Henry Daniell: barone di Valville
  • Lenore Ulric: Olimpia
  • Laura Hope Crews: Prudenza
  • Rex O'Mallery: Gastone
  • Mariska Aldrich: amica di Margherita
  • Marion Ballou: Corinna
  • Phyllis Barry
  • John Bryan: Alfred de Musset
  • E. E. Clive: Saint Gaudens
  • Elsie Esmond: signora Duval
  • Russell Hardie: Gustavo
  • Sam Harris: amico di Armand
  • Sybil Harris: George Sand
  • Fritz Leiber: Valentin (non accreditato)
  • Joan Leslie: Marie-Jeannette
  • Frank Reicher:
  • June Wilkins: Luisa, sorella di Armand
  • William Worthington
Doppiatori italiani
Doppiaggio originale (1937):
  • Tina Lattanzi: Margherita Gauthier
  • Giulio Panicali: Armando Duval
  • Amilcare Pettinelli: Duval padre
  • Velia Cruicchi Galvani: Nannina
  • Gualtiero De Angelis: barone di Valville
  • Stefano Sibaldi: Gastone
  • Lola Braccini: Prudenza
  • Marcella Rovena: Olimpia
  • Rosetta Calavetta: Nichette

Ridoppiaggio TV (1983):

  • Rita Savagnone: Margherita Gauthier
  • Cesare Barbetti: Armando Duval
  • Sergio Fiorentini: Duval padre
  • Giorgio Piazza: barone di Valville
  • Roberto Chevalier: Gastone
  • Isa Bellini: Prudenza
  • Anna Rita Pasanisi: Olimpia

Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1936.


Trama


La storia drammatica dell'amore tra la cortigiana Margherita e il giovane Armando. Per lui, la donna rinuncia alla vita brillante di mantenuta d'alto bordo e i due si ritirano a vivere insieme in campagna.

Quando però Margherita incontra il vecchio Duval, il padre di Armando, costui le chiede di lasciare il figlio per non compromettere l'avvenire dell'altra figlia che sta per sposarsi.

Margherita, anche se ha il cuore a pezzi, promette di lasciare Armando senza che lui sospetti il motivo del suo abbandono. Lei torna al suo mondo fatuo e al barone, il suo vecchio protettore.

Armando la insulta, ma poi – venuto a sapere che Margherita è in punto di morte, distrutta dalla tisi – correrà un'ultima volta ai suoi piedi.


Produzione


Prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer con un budget stimato di 1.486.000 dollari, il film fu girato dal 28 luglio al 27 ottobre 1936.

Durante le riprese, in settembre, il giovane (e potente) produttore Irving Thalberg moriva all'età di 37 anni in seguito a un attacco cardiaco.

Il film non fu interrotto: la produzione passò nelle mani di uno dei suoi più stretti collaboratori e suo amico, il produttore Bernard H. Hyman[1]


Distribuzione


Alla prima californiana, che si tenne il 12 dicembre 1936 al Plaza Theater di Palm Canyon Drive (Palm Springs), si organizzò - in ricordo di Thalberg - una soirée con invitati i più importanti nomi del cinema. Intervennero produttori come Schenck o Louis B. Mayer e numerosi attori. Vi fece una delle sue rarissime apparizioni in pubblico perfino Greta Garbo che presenziò - evento raro - all'uscita del film di cui era protagonista[1]. La pellicola conobbe un grande successo: nei soli USA incassò 1.154.000 e, nel resto del mondo, ancora altri 1.688.000 dollari[2]

Il film viene citato nel documentario The Silent Feminists: America's First Women Directors del 1993.


Date di uscita


IMDb


Curiosità


È stato uno dei film preferiti dell'attrice svedese Greta Garbo.

La pellicola segna l'esordio sullo schermo per Joan Leslie.[senza fonte]

È il film proiettato all'interno del Radio City Music Hall di New York nel film Annie di John Huston (1982).


Riconoscimenti


Nel 1937 il National Board of Review of Motion Pictures l'ha inserito nella lista dei migliori dieci film dell'anno.


Note


  1. John Douglas Eames, The MGM Story, pag. 127
  2. Dati IMDb

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2007073449
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Camille (1936 film)

Camille is a 1936 American romantic drama film from Metro-Goldwyn-Mayer directed by George Cukor, and produced by Irving Thalberg and Bernard H. Hyman, from a screenplay by James Hilton, Zoë Akins, and Frances Marion.[3] The picture is based on the 1848 novel and 1852 play La dame aux camélias by Alexandre Dumas. The film stars Greta Garbo, Robert Taylor, Lionel Barrymore, Elizabeth Allan, Jessie Ralph, Henry Daniell, and Laura Hope Crews. It grossed $2,842,000.[1]

[es] Camille (película)

Camille (en Argentina y en Venezuela, La dama de las camelias; en España, Margarita Gautier)[1] es una película basada en la novela de Alejandro Dumas La dama de las camelias. La película fue dirigida por George Cukor en 1937.
- [it] Margherita Gauthier

[ru] Дама с камелиями (фильм, 1936)

«Дама с камелиями» (англ. Camille) — художественный фильм, драма Джорджа Кьюкора, вышедшая на экраны в 1936 году. Создан по мотивам одноимённого романа



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии