Mariti in città è un film del 1957 diretto da Luigi Comencini.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Mariti in città | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1957 |
Durata | 90 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Luigi Comencini |
Soggetto | Edoardo Anton, Luigi Comencini, Gino Visentini, Ruggero Maccari, Alessandro Continenza, Suso Cecchi D'Amico, Dino Verde, Alfredo Mirabile. |
Sceneggiatura | Edoardo Anton, Luigi Comencini, Gino Visentini, Ruggero Maccari, Alessandro Continenza, Suso Cecchi D'Amico, Dino Verde, Alfredo Mirabile. |
Distribuzione in italiano | Lux Film |
Fotografia | Armando Nannuzzi |
Montaggio | Nino Baragli |
Musiche | Felice Montagnini, Domenico Modugno |
Scenografia | Peck G.Avolio |
Costumi | Adriana Berselli |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Quando le mogli vanno in vacanza i mariti sperano di divertirsi ma non sempre ci riescono.
Le musiche di Domenico Modugno sono dirette dal maestro Felice Montagnini. L'omonima canzone con la frase tormentone del ritornello, Oh! quant'è bona La cameriera, in versione orchestrale senza parole, è commentata da disegni umoristici che seguono i canoni delle vignette dell'epoca e uno di questi disegni sarà la copertina del 45 giri dello stesso Modugno [1].
Nel film è presente tra le attrici la moglie del cantautore e artista, Franca Gandolfi.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Paolo Mereghetti (1993): *¼
Dopo il travolgente successo di Pane, amore e fantasia, il regista, che era nato come documentarista, continuò con la commedia all'italiana e in produzioni commerciali. «Riuscì però a dimostrare fantasia e umorismo».[2]
![]() |