fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mariti in città è un film del 1957 diretto da Luigi Comencini.

Mariti in città
Paese di produzioneItalia
Anno1957
Durata90 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaLuigi Comencini
SoggettoEdoardo Anton, Luigi Comencini, Gino Visentini, Ruggero Maccari, Alessandro Continenza, Suso Cecchi D'Amico, Dino Verde, Alfredo Mirabile.
SceneggiaturaEdoardo Anton, Luigi Comencini, Gino Visentini, Ruggero Maccari, Alessandro Continenza, Suso Cecchi D'Amico, Dino Verde, Alfredo Mirabile.
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaArmando Nannuzzi
MontaggioNino Baragli
MusicheFelice Montagnini, Domenico Modugno
ScenografiaPeck G.Avolio
CostumiAdriana Berselli
Interpreti e personaggi
  • Nino Taranto: Giacinto
  • Franco Fabrizi: Alberto De Carlo
  • Renato Salvatori: Mario Passarelli
  • Dolores Palumbo: portinaia
  • Richard McNamara: Ciccio
  • Memmo Carotenuto: Fernando Felicetti
  • Marisa Merlini: Aida
  • Clara Bindi: moglie di Giacinto
  • Yvette Masson: Quinta
  • Irene Cefaro: Gisella, detta Gigì
  • Franca Gandolfi: Sandrina
  • Franca Valeri: finta moglie, detta Olivetti
  • Giorgia Moll: Leonella
  • Hélène Rémy: Romana
  • Elena Kiriakova: Teresa
  • Mario Frera: Peppe
  • Benedetta Rutili: cliente di Fernando
  • Dina Perbellini: suocera di Giacinto
Doppiatori italiani
  • Pino Locchi: Mario Passarelli
  • Cesare Fantoni: Ciccio

Trama


Quando le mogli vanno in vacanza i mariti sperano di divertirsi ma non sempre ci riescono.


Produzione


Le musiche di Domenico Modugno sono dirette dal maestro Felice Montagnini. L'omonima canzone con la frase tormentone del ritornello, Oh! quant'è bona La cameriera, in versione orchestrale senza parole, è commentata da disegni umoristici che seguono i canoni delle vignette dell'epoca e uno di questi disegni sarà la copertina del 45 giri dello stesso Modugno [1].

Nel film è presente tra le attrici la moglie del cantautore e artista, Franca Gandolfi.


Distribuzione



Critica


Paolo Mereghetti (1993): *¼

«... commedia prevedibile e piena di luoghi comuni, con poco di comenciniano

Dopo il travolgente successo di Pane, amore e fantasia, il regista, che era nato come documentarista, continuò con la commedia all'italiana e in produzioni commerciali. «Riuscì però a dimostrare fantasia e umorismo».[2]


Note


  1. Fonit Cetra, Edizioni Curci Milano 1958
  2. Georges Sadoul, Il cinema, Vol. 1 - I cineasti, Sansoni enciclopedie pratiche, Firenze 1967

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Husbands in the City

Husbands in the City (Italian: Mariti in città) is a 1957 Italian comedy film directed by Luigi Comencini.[1][2][3]
- [it] Mariti in città



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии