Paul Porcasi: Lo Tinto, proprietario del nightclub
Doppiatori italiani
Romolo Costa: Tom Brown
Tina Lattanzi: mademoiselle Amy Jolly
Amilcare Pettinelli: La Bessiere
Ridoppiaggio (1980)
Cesare Barbetti: Tom Brown
Vittoria Febbi: mademoiselle Amy Jolly
Nel 1930 è stato indicato tra i migliori dieci film dell'anno dal National Board of Review of Motion Pictures.
Nel 1992 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
Il film viene citato, utilizzando filmati di repertorio, in Le dee dell'amore (The Love Goddesses) documentario di Saul J. Turell del 1965.
Il film è entrato nella storia del cinema per aver mostrato il primo bacio lesbico del grande schermo.[2]
Trama
Amy Jolly è una cantante di cabaret nel Marocco francese, che si innamora ricambiata del legionario Tom Brown, amante della moglie del capo della guarnigione che, per vendicarsi, spinge il marito a mandare Tom in una pericolosa spedizione nel Sahara. Ma Amy, lasciato il ricco amante pittore, seguirà l'amato legionario.
Produzione
Il film, prodotto dalla Paramount Pictures, fu girato con il titolo di lavorazione Amy Jolly dal 15 luglio al 18 agosto 1930 in California in diverse località: a Guadalupe Sand Dunes (Santa Barbara County), nell'Iverson Ranch di Chatsworth a Los Angeles, a Palmdale e negli studi della Paramount al 5555 Melrose Avenue a Hollywood.
Distribuzione
Il film fu distribuito dalla Paramount che lo fece uscire in prima a New York il 14 novembre 1930. Nelle sale statunitensi uscì il 6 dicembre 1930.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии