Melodrammore è un film italiano del 1978 diretto da Maurizio Costanzo.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Melodrammore | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1978 |
Durata | 109 min |
Genere | commedia |
Regia | Maurizio Costanzo |
Soggetto | Giorgio Basile, Claudio Masenza ed Enrico Lucherini |
Sceneggiatura | Maurizio Costanzo, Claudio Masenza ed Enrico Montesano |
Casa di produzione | Rizzoli |
Distribuzione in italiano | Cineriz |
Fotografia | Giuseppe Pinori |
Montaggio | Ruggero Mastroianni |
Musiche | Fabio Frizzi |
Interpreti e personaggi | |
|
Roma. Dovendo interpretare un film melodrammatico, l'attore Raffaele Calone decide di chiedere consiglio a un divo degli anni cinquanta ormai in disarmo: il grande Amedeo Nazzari. Dopo aver ascoltato il suo parere e aver visto molti spezzoni di vecchi film in bianco e nero, Calone è pronto per iniziare il film, che si rivela pieno di situazioni paradossali: l'attore infatti deve calarsi nel ruolo di un venditore di oggetti sacri che si innamora di una contessa sovrappeso.
![]() |