fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Miami Vice è un film del 2006 diretto da Michael Mann, basato sulla famosa serie omonima di Anthony Yerkovich, degli anni ottanta, di cui il regista era stato produttore esecutivo. Il film è uscito il 28 luglio 2006 negli Stati Uniti e il 6 ottobre dello stesso anno in Italia.

Miami Vice
Ricardo 'Rico' Tubbs (Jamie Foxx) e James 'Sonny' Crockett (Colin Farrell)
Titolo originaleMiami Vice
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Germania, Paraguay, Uruguay
Anno2006
Durata133 min
Generethriller, poliziesco, azione
RegiaMichael Mann
SoggettoAnthony Yerkovich
SceneggiaturaMichael Mann
ProduttoreMichael Mann, Pieter Jan Brugge
Produttore esecutivoAnthony Yerkovich
Casa di produzioneUniversal Pictures, Forward Pass
Distribuzione in italianoUniversal Pictures
FotografiaDion Beebe
MontaggioWilliam Goldenberg, Paul Rubell
Effetti specialiR. Bruce Steinheimer, Robert Stadd
MusicheJohn Murphy
ScenografiaVictor Kempster, Seth Reed, Jim Erickson
CostumiJanty Yates, Michael Kaplan
TruccoMary Burton, Allen Weisinger, Vera Mitchell
Interpreti e personaggi
  • Colin Farrell: James 'Sonny' Crockett
  • Jamie Foxx: Ricardo 'Rico' Tubbs
  • Gong Li: Isabella
  • Elizabeth Rodriguez: Gina Calabrese
  • Naomie Harris: Trudy Joplin
  • Ciarán Hinds: Agente FBI James Fujima
  • Barry Shabaka Henley: Tenente Martin Castillo
  • Domenick Lombardozzi: Detective Stan Switek
  • Justin Theroux: Larry Zito
  • John Ortiz: Jose Yero
  • Luis Tosar: Arcangel de Jesus Montoya
  • Eddie Marsan: Nicolas
  • Isaach De Bankolé: Neptune
  • John Hawkes: Alonzo Stevens
  • Oleg Taktarov: Guardia di sicurezza russa
  • Mario Ernesto Sánchez: El tiburón
Doppiatori italiani
  • Fabio Boccanera: James 'Sonny' Crockett
  • Roberto Draghetti: Ricardo 'Rico' Tubbs
  • Francesca Fiorentini: Isabella
  • Daniela D'Angelo: Gina Calabrese
  • Chiara Colizzi: Trudy Joplin
  • Alessandro Rossi: Agente FBI James Fujima
  • Angelo Nicotra: Tenente Martin Castillo
  • Achille D'Aniello: Detective Stan Switek
  • Massimo Bitossi: Larry Zito
  • Simone Mori: Jose Yero
  • Fabrizio Pucci: Arcangel de Jesus Montoya
  • Pasquale Anselmo: Nicolas
  • Marco Rasori Neptune
  • Massimo De Ambrosis: Alonzo Stevens
  • Claudio Fattoretto: El tiburón

Trama


Mentre lavorano a un'operazione sotto copertura di prostitute in un nightclub per arrestare un protettore di nome Neptune, i detective della polizia di Miami-Dade James "Sonny" Crockett e Ricardo "Rico" Tubbs ricevono una telefonata frenetica dal loro ex informatore Alonzo Stevens. Stevens rivela che sta lasciando la città e, credendo che sua moglie Leonetta sia in pericolo immediato, chiede a Rico di controllarla. Crockett scopre che Stevens stava lavorando come informatore per l'FBI ma è stato compromesso.

Crockett e Tubbs contattano rapidamente l'agente speciale dell'FBI in carica John Fujima e lo avvertono della sicurezza di Stevens. Rintracciando Stevens attraverso un veicolo transponder e la sorveglianza aerea, Crockett e Tubbs lo fermano lungo la I-95. Stevens rivela che un cartello colombiano si era accorto che dei russi sotto copertura, ora morti, stavano lavorando con l'FBI, e aveva minacciato di uccidere Leonetta tramite una collana bomba C-4 se non avesse confessato. Rico, venendo a conoscenza della morte di Leonetta per telefono, dice ad Alonzo che non deve tornare a casa. Sentendo questo, Stevens addolorato si suicida camminando davanti a un semirimorchio in arrivo.

In viaggio verso la scena del delitto, Sonny e Rico ricevono una chiamata dal tenente Martin Castillo e gli viene ordinato di stare alla larga. Dice loro di incontrarlo in centro, dove vengono presentati di persona a John Fujima, capo della Task Force congiunta interagenzia della Florida tra l'FBI, la DEA e l'ICE. Crockett e Tubbs rimproverano Fujima per gli errori commessi e chiedono perché l'MDPD non fosse coinvolto. Fujima rivela che il gruppo colombiano che fa parte dell'AUC è molto sofisticato e gestito da José Yero, inizialmente ritenuto il capo del cartello. Fujima arruola Crockett e Tubbs, rendendoli deputati della Task Force antidroga per la criminalità organizzata, per aiutarli, e continuano le indagini esaminando le barche veloci provenienti dai Caraibi, consegnando carichi di stupefacenti dai colombiani. Quindi usano i loro contatti informatori di Miami per organizzare un incontro e un saluto con il cartello.

Fingendosi contrabbandieri di droga, Sonny e Rico offrono i loro servizi a Yero, l'uomo della sicurezza e dell'intelligence del cartello. Dopo un incontro ad alta tensione, passano lo screening e vengono presentati ad Arcángel de Jesús Montoya, boss del traffico di droga transnazionale. Nel corso della loro indagine, Crockett e Tubbs scoprono che il cartello sta usando la Fratellanza ariana per distribuire droga e sta fornendo loro armi all'avanguardia che avevano usato per uccidere gli infiltrati russi. Nel frattempo, Crockett cerca di raccogliere ulteriori prove dal consigliere finanziario e amante di Montoya, Isabella, ma finisce per iniziare una relazione segreta durante un viaggio con lei in motoscafo a Cuba. Tubbs inizia a temere per la sicurezza della squadra con l'avventura di Crockett. Queste paure si realizzano presto quando Trudy, l'agente dell'intelligence dell'unità e fidanzata di Rico, viene rapita dalla Fratellanza Ariana per ordine di Yero, che non si è mai fidato di Crockett e Tubbs. La Fratellanza Ariana chiede a Crockett e Tubbs di consegnare direttamente loro il carico del cartello. Con l'aiuto del tenente Castillo, l'unità triangola la posizione di Trudy in una casa mobile in un parcheggio per roulotte ed esegue un salvataggio ma è gravemente ferita quando Tubbs non riesce a evacuarla prima che una bomba venga fatta esplodere a distanza da Yero. Poco dopo, Yero rivela il tradimento di Isabella a Montoya e la cattura. Nella resa dei conti, Crockett e Tubbs affrontano Yero, i suoi uomini e la Fratellanza Ariana al porto di Miami.

Durante lo scontro a fuoco, Crockett inizia a chiamare i rinforzi. Quando Isabella vede il suo scudo e la radio della polizia, si rende conto che è un poliziotto. Tradita, Isabella lotta con Crockett finché lui non la sottomette. Tubbs spara a Yero mentre tenta di sparare per mettersi in salvo. Dopo lo scontro a fuoco, Crockett porta Isabella in un rifugio della polizia e insiste che dovrà andarsene senza di lui. Isabella gli dice che "il tempo è fortuna", sperando che l'avventura possa continuare, ma lui le dice che "il tempo è scaduto".

Crockett fa in modo che Isabella lasci il paese e torni a casa a Cuba, evitando così l'arresto. Nel frattempo, Tubbs sta tenendo d'occhio Trudy in ospedale mentre inizia a risvegliarsi dal coma.


Produzione


Il film è stato girato in varie parti del mondo:


Colonna sonora


Come quasi tutti i film di Mann e come il precedente Collateral, anche Miami Vice contiene una vasta gamma di canzoni di varia matrice. In The Air Tonight, il brano musicale che apre l'album discografico del film, è una rivisitazione di un pezzo di Phil Collins da parte dei Nonpoint (una band nu metal di Miami). Gli addetti alla colonna sonora sono John Murphy, King Britt e Klaus Badelt, ma vi si trovano anche: Moby con due canzoni dalla sua discografia, una dalle tonalità techno (Anthem) e l'altra dalle tonalità malinconiche (One Of These Mornings); Felix da Housecat con il remix di un pezzo di Nina Simone (Sinnerman); gli scozzesi Mogwai con due canzoni rock strumentali; i Goldfrapp con la sensuale canzone Strict Machine; ed infine i ritmi latini delle canzoni di Emilio Estefan e di Manzanita.
Il brano che apre il film e che accompagna i trailer, Numb/Encore dei Linkin Park assieme al rapper Jay-Z, non è incluso invece fra le 17 tracce della colonna sonora; stessa cosa accade per Wide Awake e Shape of Things to Come degli Audioslave, nonostante siano presenti nel film.

La colonna sonora del film è racchiusa in un CD pubblicato il 6 ottobre 2006 dall'etichetta Atlantic Records.


Tracce


  1. Nonpoint: In The Air Tonight
  2. Moby: One Of These Mornings
  3. Mogwai: We're No Here
  4. Nina Simone: Sinnerman (Felix Da Housecat's Heavenly House Mix)
  5. Mogwai: Auto Rock
  6. Manzanita: Arranca
  7. India.Arie: Ready For Love
  8. Goldfrapp: Strict Machine
  9. Emilio Estefan: Pennies In My Pocket
  10. King Britt: New World In My View
  11. Blue Foundation: Sweep
  12. Moby: Anthem
  13. Freak Chakra: Blacklight Fantasy
  14. John Murphy: Mercado Nuevo
  15. John Murphy: Who Are You
  16. King Britt: Ramblas
  17. Klaus Badelt: A-500

Curiosità



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Miami Vice (Film)

Miami Vice ist ein US-amerikanischer Thriller von Michael Mann aus dem Jahr 2006 und zugleich die Neuverfilmung der Fernsehserie Miami Vice aus den 1980er Jahren. Der Film, eine Koproduktion von Universal Pictures, Forward Pass und Michael Mann Productions im Verleih der United International Pictures, kam am 28. Juli 2006 in die US-amerikanischen und am 24. August 2006 in die deutschen Kinos. In den Hauptrollen sind Colin Farrell und Jamie Foxx zu sehen, deren Charaktere ebenfalls auf der Fernsehserie beruhen.

[en] Miami Vice (film)

Miami Vice is a 2006 neo-noir buddy cop action thriller film[4] directed, written, and co-produced by Michael Mann. An adaptation of the 1980s television series of the same name, on which Mann was an executive producer, it stars Colin Farrell as James "Sonny" Crockett and Jamie Foxx as Ricardo "Rico" Tubbs, MDPD detectives who go undercover to fight drug trafficking operations. The ensemble supporting cast includes Gong Li, Naomie Harris, Barry Shabaka Henley, John Ortiz, Luis Tosar, Ciarán Hinds, Elizabeth Rodriguez, John Hawkes, Justin Theroux, Isaach De Bankolé, Eddie Marsan and Tom Towles.

[es] Miami Vice (película)

Miami Vice (Corrupción en Miami en España) es una película de 2006 basada en la serie homónima y dirigida por Michael Mann.
- [it] Miami Vice (film)

[ru] Полиция Майами. Отдел нравов

«Полиция Майами. Отдел нравов» (англ. Miami Vice) — американская криминальная драма 2006 года с Колином Фарреллом и Джейми Фоксом в главных ролях[3]. Фильм снят Майклом Манном по мотивам одноимённого телесериала 1984—1989 годов. Слоган фильма — «Без закона. Без правил». Релиз на Blu-Ray состоялся 1 февраля 2011. На IMDb фильм имеет рейтинг 6,00 из 10. Рейтинг кинокритиков в мире 47 % положительных рецензий.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии