fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Miriam si sveglia a mezzanotte (in inglese The Hunger, “La fame”) è un film del 1983 di Tony Scott interpretato da Catherine Deneuve, David Bowie e Susan Sarandon. Opera d'esordio del regista, il film è tratto dal romanzo The Hunger di Whitley Strieber.

Miriam si sveglia a mezzanotte
Una scena del film
Titolo originaleThe Hunger
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1983
Durata90 min
Genereorrore
RegiaTony Scott
SoggettoWhitley Strieber
SceneggiaturaIvan Davis, Michael Thomas
ProduttoreRichard Shepherd
FotografiaStephen Goldblatt
MontaggioPamela Power
Effetti specialiMartin Gutteridge
MusicheDenny Jaeger, Michel Rubini
ScenografiaClinton Cavers
Interpreti e personaggi
  • Catherine Deneuve: Miriam Blaylock
  • David Bowie: John Blaylock
  • Susan Sarandon: Sarah Roberts
  • Cliff De Young: Tom Haver
  • Beth Ehlers: Alice Cavender
  • Dan Hedaya: Allegrezza
  • Bessie Love: Lillybelle
Doppiatori italiani
  • Germana Dominici: Miriam Blaylock
  • Sergio Rossi: John Blaylock
  • Ludovica Modugno: Sarah Roberts
  • Romano Ghini: Tom Haver
  • Giuppy Izzo: Alice Cavender
  • Raffaele Uzzi: Allegrezza

Il film fu presentato fuori concorso al 36º Festival di Cannes.[1]


Trama


Miriam è una vampira che ogni due o tre secoli deve cambiare compagno perché quello che si è scelta perde inspiegabilmente la sua "eterna" giovinezza e deperisce fino a una sorta di letargo.

Il suo attuale compagno, John, sta appunto deperendo e non valgono vittime a ripetizione a rinforzarlo. Sarah Roberts è una giovane dottoressa che, incuriosita dal caso di John, decide di far visita a casa di Miriam. Miriam si innamora della donna e, ricambiata, la seduce e durante il loro amplesso riesce a morderla al collo e sul braccio, facendola diventare una vampira.

Sarah inizia ad avere strane visioni e alla fine scopre la vera natura di Miriam. Sarah si rifiuta di vivere così, si vergogna di quello che è diventata e quindi tenta di suicidarsi.

Miriam porta Sarah in soffitta, dove giacciono i suoi ex, ma è in quel momento che gli ex si risvegliano e ormai cadaveri spaventano Miriam a tal punto da farla cadere nella tromba delle scale. Mentre Miriam sta morendo i corpi degli ex poco a poco si dissolvono, la loro maledizione è finalmente spezzata.

Alla fine scopriamo che Sarah è sopravvissuta, vive in un lussuoso appartamento con una nuova compagna e sembra aver adottato il decadente stile di vita di Miriam. Nello scantinato dell'appartamento vediamo una bara ed udiamo la voce di Miriam gridare il nome di Sarah.


Produzione


La sceneggiatura è stata scritta da Michael Thomas, Ivan Davis e James Costigan.

Il film vanta una fotografia particolarmente ricercata, probabile conseguenza dell'ampia esperienza pubblicitaria di Tony Scott. Importante il ruolo del montaggio in tutta la prima parte nella quale si avvicendano le immagini del tramonto, la performance dei Bauhaus, la coppia e le scimmie impazzite, e che in seguito ricostruiranno un passato lungo oltre quattromila anni.

Nella scena di seduzione tra la Deneuve e la Sarandon, l'attrice francese usa una controfigura[2]. Willem Dafoe compare nel brevissimo ruolo del ragazzo che chiede a Sarah di lasciare libera la cabina telefonica. Fu inoltre l'ultima pellicola di Bessie Love, la 120ª.

Gli abiti di Catherine Deneuve sono di Yves Saint-Laurent.


Colonna sonora


A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Album}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

I brani originali della colonna sonora sono stati scritti da Michael Rubini e Denny Jaeger.

Nelle sequenze iniziali viene riprodotto il brano, Bela Lugosi's Dead dei Bauhaus. L'atmosfera della casa signorile è accompagnata dal Trio in Mi bemolle maggiore Op.100 di Schubert. Il corteggiamento tra le due donne è accompagnato dal canto della schiava Mallika e della principessa Lakmè, dall'opera Lakmé di Léo Delibes.

L'album contenente la colonna sonora originale composta da Michel Rubini e Danny Jaeger, è stato pubblicato nel 1983 da Varèse Sarabande in LP e musicassetta.


Brani



Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Schubert: Trio in E Flat, Op. 100 (Excerpt)
  2. Beach House (Rubini/Jaeger) Solo Vocal: Stefany Spruill
  3. Bach: Suite #1 for Solo Cello in G-Major, Preludium (Excerpt, First Movement)
  4. Waiting Room / Flashbacks (Rubini/Jaeger)
  5. Sarah's Panic (Rubini/Jaeger)
  6. The Arisen (Rubini/Jaeger)
  7. Bach. Partita #3 in E-Major, Gavotte En Rondeau (Excerpt)
  8. Delibes: Lakme (Excerpt)
  9. Sarah's Transformation (Rubini/Jaeger)
  10. The Final Death (Rubini/Jaeger)
  11. Schubert: Trio in E-Flat, Op. 100 (Excerpt)

Distribuzione


Il film è stato distribuito in DVD con una galleria fotografica.


Note


  1. (EN) Official Selection 1983, su festival-cannes.fr. URL consultato il 13 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2013).
  2. Miriam si sveglia a Mezzanotte, in Il Mereghetti – dizionario dei film 2000.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Begierde (1983)

Begierde (Originaltitel: The Hunger) ist ein britischer Horrorfilm aus dem Jahr 1983. Der Regisseur ist Tony Scott, der mit diesem Film sein Spielfilm-Debüt ablieferte. In den Hauptrollen sind Catherine Deneuve und David Bowie als Vampirpaar zu sehen, das Menschenblut braucht, um das ewige Leben nicht zu verlieren. Überraschend beginnt John eines Tages zu altern und wendet sich an die Gerontologin Sarah Roberts (Susan Sarandon). Seine Frau verliebt sich in die Ärztin. Die Handlung basiert auf dem Roman Der Kuss des Todes (The Hunger) von Whitley Strieber aus dem Jahr 1981.

[en] The Hunger (1983 film)

The Hunger is a 1983 erotic horror film directed by Tony Scott, starring Catherine Deneuve, David Bowie, and Susan Sarandon. An international co-production of the United Kingdom and United States, the film is a loose adaptation of the 1981 novel of the same name by Whitley Strieber, with a screenplay by Ivan Davis and Michael Thomas. Its plot concerns a love triangle between a doctor who specializes in sleep and aging research (Sarandon) and a vampire couple (Deneuve and Bowie). The film's special effects were handled by make-up effects artist Dick Smith.[1]

[es] El ansia (película)

El ansia (en inglés The Hunger) es una película de terror británica de 1983, dirigida por Tony Scott y protagonizada por David Bowie, Catherine Deneuve y Susan Sarandon, basada en la novela homónima de Whitley Strieber.
- [it] Miriam si sveglia a mezzanotte

[ru] Голод (фильм, 1983)

«Голод» (англ. The Hunger) — фильм Тони Скотта по одноимённому роману Уитли Стрибера. Главные роли исполнили Катрин Денёв, Дэвид Боуи и Сьюзан Сарандон.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии