fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Miss Italia è un film del 1950 diretto da Duilio Coletti.

Miss Italia
titolo di testa
Lingua originaleItaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1950
Durata102 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaDuilio Coletti
SoggettoFulvio Palmieri
SceneggiaturaVittorio Nino Novarese, Fulvio Palmieri
ProduttoreAntonio Mambretti, Carlo Ponti per Lux Film
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaMario Bava
MontaggioMario Serandei
MusicheFelice Montagnini
ScenografiaPiero Gherardi
Interpreti e personaggi
  • Gina Lollobrigida: Lisetta Minneci
  • Richard Ney: Massimo Lega
  • Constance Dowling: Lilly
  • Luisa Rossi: Gabriella
  • Carlo Campanini: don Fernando
  • Luigi Almirante: cav. Minneci
  • Umberto Melnati: regista del "Fotoromanzo"
  • Marisa Vernati: Stena Randi
  • Mario Besesti: sindaco Favarelli
  • Mino Doro: Guidi
  • Lilia Landi: Carla
  • Carlo Hintermann: Livio Toschi
  • Mirella Uberti: Lucia
  • Antonio Juva: Mario Vergani
  • Barbara Leite: Nadia
  • Dina Perbellini: sig.ra Favarelli
  • Odoardo Spadaro: maestro di cerimonie
  • Giuseppe Pierozzi: Marco
  • Enrico Luzi: sacerdote
  • Silvio Bagolini: fotografo del "Fotoromanzo"
Doppiatori originali
  • Dhia Cristiani: Lisetta Minneci
  • Gualtiero De Angelis: Massimo Lega
  • Andreina Pagnani: Lilly
  • Lydia Simoneschi: Gabriella
  • Miranda Bonansea: Lucia
  • Rosetta Calavetta: Carla
  • Emilio Cigoli: Guidi
  • Stefano Sibaldi: maestro di cerimonie

Girato in bianco e nero con il taglio e l'ambientazione del fotoromanzo, sceneggiato da Vittorio Nino Novarese e Fulvio Palmieri, il film è una commedia che ruota intorno alle vicende del concorso di bellezza di Miss Italia, a quel tempo ancora ai suoi albòri e presenta una ventitreenne Gina Lollobrigida in competizione come reginetta di bellezza, e l'avvenente Constance Dowling, attrice statunitense che in quegli anni viveva in Italia, dove ebbe una liaison amorosa con lo scrittore Cesare Pavese.


Trama


Il giornalista Massimo Lega decide di fare un reportage sulle concorrenti di Miss Italia. Incontra così diverse ragazze ognuna con una sua storia e una sua personalità. Al reportage però si sovrappone anche un intrigo poliziesco.


Produzione


Per ragioni di distribuzione commerciale, il cast annoverava, oltre a Dowling, anche la star statunitense Richard Ney.

La pellicola è stata prodotta da Antonio Mambretti e Carlo Ponti; le musiche sono di Felice Montagnini e la fotografia di Mario Bava; montaggio di Mario Serandrei e costumi di Piero Gherardi.

Il film segnò il debutto cinematografico per l'attore Carlo Hintermann.


Distribuzione


Distribuito nel 1950 (nel 1952 per la televisione USA con il titolo My Beautiful Daughter).

Sul mercato cinematografico argentino il film - durata 102 minuti - venne vietato ai minori di 13 anni.


Influenza culturale


Il regista Giuseppe Tornatore ha inserito una scena del film nella sequenza finale di baci in Nuovo Cinema Paradiso.


Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] My Beautiful Daughter

My Beautiful Daughter (Italian: Miss Italia) is a 1950 Italian comedy film directed by Duilio Coletti. [1]
- [it] Miss Italia (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии