fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mission: Impossible - Fallout è un film del 2018 diretto da Christopher McQuarrie.

Mission: Impossible - Fallout
Tom Cruise in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Cina, Francia, Norvegia, Regno Unito
Anno2018
Durata147 min
Rapporto2,39:1
Genereavventura, azione, thriller, spionaggio
RegiaChristopher McQuarrie
Soggettodalla serie tv ideata da Bruce Geller
SceneggiaturaChristopher McQuarrie
ProduttoreJ. J. Abrams, Tom Cruise, Christopher McQuarrie, Jake Myers
Produttore esecutivoDavid Ellison, Dana Goldberg, Don Granger
Casa di produzioneBad Robot Productions, Paramount Pictures, Skydance Media, TC Productions
Distribuzione in italianoParamount Pictures, 20th Century Fox
FotografiaRob Hardy
MontaggioEddie Hamilton
Effetti specialiNeil Corbould
MusicheLorne Balfe
ScenografiaPeter Wenham
TruccoOdile Fourquin
Interpreti e personaggi
  • Tom Cruise: Ethan Hunt
  • Henry Cavill: August Walker
  • Simon Pegg: Benji Dunn
  • Rebecca Ferguson: Ilsa Faust
  • Ving Rhames: Luther Stickell
  • Sean Harris: Solomon Lane
  • Angela Bassett: Erica Sloane
  • Michelle Monaghan: Julia Meade
  • Alec Baldwin: Alan Hunley
  • Vanessa Kirby: Alanna "Vedova Bianca" Mitsopolis
  • Frederick Schmidt: Zola Mitsopolis
  • Wes Bentley: Erik
  • Liang Yang: Lark Decoy
  • Kristoffer Joner: Nils Debruuk
  • Wolf Blitzer: se stesso
  • Caspar Phillipson: l'europeo
Doppiatori italiani
  • Roberto Chevalier: Ethan Hunt
  • Gianfranco Miranda: August Walker
  • Massimiliano Manfredi: Benji Dunn
  • Gaia Bolognesi: Ilsa Faust
  • Alessandro Rossi: Luther Stickell
  • Andrea Lavagnino: Solomon Lane
  • Antonella Giannini: Erica Sloane
  • Roberta Pellini: Julia Meade
  • Paolo Buglioni: Alan Hunley
  • Valentina Favazza: Alanna "Vedova Bianca" Mitsopolis
  • Gabriele Sabatini: Zola Mitsopolis
  • Giorgio Borghetti: Erik
  • Stefano Thermes: Nils Debruuk
  • Stefano Oppedisano: Wolf Blitzer
  • Alessandro Budroni: l'europeo

È il sesto film della serie Mission: Impossible con protagonista Tom Cruise nei panni dell'agente Ethan Hunt della IMF (Impossible Mission Force). Tra gli altri interpreti del film figurano i ritorni di Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Ving Rhames, Alec Baldwin, Sean Harris e Michelle Monaghan, a cui si aggiungono i volti nuovi di Henry Cavill, Vanessa Kirby e Angela Bassett.


Trama


Due anni dopo la cattura di Solomon Lane, i resti della sua organizzazione, il Sindacato, sono stati trasformati in un gruppo terroristico noto come gli Apostoli. Ethan Hunt riceve i dettagli di una missione per intercettare la vendita di tre nuclei di plutonio da parte di un venditore sconosciuto agli Apostoli. Hunt si unisce quindi a Benji Dunn e Luther Stickell per la missione, ma i tre falliscono quando Ethan sceglie di salvare la vita di Luther e il plutonio viene preso dagli Apostoli. Il team cattura e interroga l'esperto di armi nucleari Nils Debruuk, che avrebbe dovuto costruire tre armi nucleari portatili per gli Apostoli, ottenendo grazie a lui informazioni sul gruppo.

La direttrice della CIA, Erica Sloane, ordina ad August Walker della divisione Attività speciali di supervisionare le attività della IMF e di Ethan mentre cerca di recuperare il plutonio. Ethan e Walker si infiltrano in una festa di raccolta fondi a Parigi, dove un certo John Lark si appresta a comprare i nuclei dagli Apostoli, con l'aiuto di una trafficante d'armi conosciuta come Vedova Bianca in qualità di mediatrice. I due seguono un uomo che sospettano di essere Lark, ma che - dopo una colluttazione con i due nel bagno pubblico del locale - viene ucciso da Ilsa Faust. Ethan allora impersona Lark e incontra la Vedova Bianca; quando dei sicari che sono stati inviati per uccidere Lark e la Vedova Bianca li affrontano, i due li mettono fuori combattimento e fuggono. Il giorno dopo Walker passa delle prove false a Sloane, suggerendo che lo stesso Hunt sia Lark.

Per assicurarsi il plutonio, la Vedova Bianca incarica Ethan di estrarre Lane da un convoglio blindato che si muove attraverso Parigi, fornendo anche uno dei nuclei di plutonio come pagamento in buona fede prima della missione. Ethan e la sua squadra attaccano il convoglio, cambiando però i piani originali per evitare una carneficina. Un inseguimento di moto e auto attraversa Parigi, con Ethan che evita le forze della Vedova Bianca, la polizia e Ilsa, che a sua volta è incaricata di uccidere Lane per compiere la sua missione per l'MI6. La missione di estrarre Lane ha successo e la Vedova Bianca incarica il team di consegnare Lane a Londra.

Alla Safehouse di Londra il segretario della IMF Alan Hunley si confronta con Ethan, accusandolo a sua volta di essere John Lark. Ethan lo nega, rendendo Hunley incapace di continuare la missione e abbandonando Walker e Lane per recuperare il plutonio. Walker, a cui viene lasciato il compito di monitorare Lane, inconsapevolmente si scopre e rivela di essere il vero John Lark, in combutta dall'inizio con Lane. Il team della IMF informa del doppio gioco Sloane, che manda un'unità della CIA a detenere tutti, ma quest'ultima viene messa fuori combattimento dagli Apostoli. Nella lotta che ne consegue Walker uccide Hunley, fuggendo.

Ethan lo insegue attraverso la città, ma - una volta raggiunto l'uomo - rimane sconvolto da una rivelazione dello stesso Walker, che gli mostra una foto della sua ex moglie, Julia Meade, affermando di poterla far uccidere in qualunque momento. Davanti a un impotente Hunt, Walker e Lane fuggono, dirigendosi poi a un campo medico nel Kashmir. Il team deduce quindi che Lane intende far detonare lì le due rimanenti armi nucleari, contaminando così l'approvvigionamento idrico di Pakistan, India e Cina. Con un terzo della popolazione colpita, il mondo scenderà nell'anarchia da cui Lane spera che emergerà un nuovo ordine mondiale.

Una volta giunto sul luogo, Ethan incontra Julia, assegnata da Walker al campo medico per aumentare la pressione su di lui. Lane attiva le armi e dà il detonatore a Walker, che lascia il campo in elicottero. Ethan lo insegue con un secondo elicottero, lasciando Benji, Luther e Ilsa a cercare le armi. Luther trova la prima bomba, venendo aiutato da Julia nel disinnescarla. Ilsa individua la seconda arma in un'abitazione del posto, ma viene attaccata da Lane, che dapprima la mette fuori combattimento, legandola a una sedia, e poi tenta di strangolare Benji, giunto in suo aiuto. Approfittando della sua distrazione, Ilsa si libera e stordisce Lane.

Nel frattempo Ethan usa il suo elicottero per abbattere il mezzo avversario, lasciando Walker sfigurato a causa della rottura di un tubo contenente un liquido corrosivo. I due combattono sul ciglio di un precipizio e infine Ethan uccide Walker, trascinato a valle da un gancio insieme all'elicottero distrutto. Ethan disattiva all'ultimo secondo il detonatore, mentre Luther, Ilsa e Benji disattivano le bombe. In seguito, i due nuclei contenuti nelle bombe vengono recuperati in modo sicuro. Sloane consegna Lane all'MI6 attraverso la mediazione della Vedova Bianca, che guadagna così l'esonero di Ilsa. Ethan recupera dalle sue ferite con l'aiuto di Julia, mentre il resto della squadra si unisce a lui nella vittoria.


Produzione


Il budget del film è stato di 178 milioni di dollari.[1]


Riprese


Le riprese del film sono iniziate l'8 aprile 2017 a Parigi.[2] Le sequenze dell'inseguimento in elicottero sono state girate con Tom Cruise come reale pilota, senza l'aiuto di stuntman, dopo alcune lezioni di volo.[3] La scena in cui Tom Cruise si lancia da un aereo in skydive a oltre settemila metri di altezza sopra Parigi a una velocità di 350 km/h è stata girata centosei volte, dall'attore stesso senza stuntman, per avere le tre inquadrature che compongono la scena.[4]

Oltre che a Parigi, altre scene sono state girate a Londra, Abu Dhabi, Nuova Zelanda e Norvegia.[5]

Nell'agosto 2017, durante una scena di salto tra due edifici, Tom Cruise si infortuna alla caviglia causando lo stop delle riprese per sei settimane, in attesa della sua guarigione;[6] le riprese terminano ufficialmente il 22 febbraio 2018.[7]


Promozione


Il 1º febbraio 2018 vengono diffusi due teaser trailer ed il poster ufficiale,[8] mentre il trailer esteso è stato diffuso 4 febbraio durante il 52º Super Bowl.[9]


Distribuzione


La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 27 luglio 2018, anche in 3D e IMAX,[10] in italia dal 29 agosto dello stesso anno.[11]


Accoglienza



Critica


Dopo la proiezione stampa avvenuta a Parigi il 9 luglio 2018, sono arrivate online le prime reazioni della critica, che elogiano il film, soprattutto le scene d'azione.[12] Nei giorni seguenti, altre recensioni della stampa, tra cui Entertainment Weekly, Variety e The Guardian, confermano il giudizio positivo.[13]

Sul sito aggregatore Rotten Tomatoes, il film ottiene il 97% delle recensioni professionali positive, con un voto medio di 8,3 su 10 basato su 374 critiche,[14] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 86 su 100 basato su 60 recensioni.[15]

Nel luglio 2019 il sito Indiewire.com, specializzato in cinema e critica cinematografica, posiziona il film al sessantaquattresimo posto dei migliori cento film del decennio 2010-2019.[16]

Gabriele Niola di BadTaste.it ha recensito positivamente il film definendolo "il migliore della saga".[17]


Incassi


Il film ha incassato 220159104 $ nel Nord America e 570956000 $ nel resto del mondo, per un totale di 791115104 $.[1]


Primati


La pellicola ha ottenuto il più grande incasso globale dell'intera serie.[1]


Riconoscimenti



Sequel


Lo stesso argomento in dettaglio: Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno.

In un'intervista il regista Christopher McQuarrie ha rivelato che si sta pensando a Mission: Impossible 7 e che, al riguardo, Tom Cruise ha delle idee veramente ambiziose, una delle quali sarebbe quella di ambientare qualche scena nello spazio. L'attore ha però ammesso che per poter girare una simile scena si dovrebbe prima trovare il modo di inserirla nella struttura di una sceneggiatura.[27][28]

Il 14 gennaio 2019 viene annunciato che Christopher McQuarrie girerà due sequel consequenziali,[29] le cui uscite sono state inizialmente fissate per il 19 novembre 2021 e il 4 novembre 2022[30] e posticipate al 27 maggio 2022 e al 7 luglio 2023 a causa della pandemia di COVID-19.[31]


Note


  1. (EN) Mission: Impossible - Fallout, su Box Office Mojo, Amazon.com. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  2. (EN) Nick Romano, Mission: Impossible 6 director announces the start of filming, su ew.com, Entertainment Weekly, 8 aprile 2017. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  3. 20th Century Fox Italia, Mission: Impossible - Fallout, su YouTube, 7 febbraio 2018. URL consultato il 7 febbraio 2018.
  4. Andrea Francesco Berni, Mission: Impossible – Fallout, Tom Cruise si è lanciato 106 volte da un aereo per uno spettacolare stunt!, su badtaste.it, 26 aprile 2018. URL consultato il 26 aprile 2018.
  5. Mission: Impossible - Fallout, le location del film con Tom Cruise, su NoSpoiler, 16 aprile 2020. URL consultato il 14 maggio 2020.
  6. Andrea Francesco Berni, Mission: Impossible 6, Tom Cruise infortunato: le riprese si fermano finché non guarirà, su badtaste.it, 16 agosto 2017. URL consultato l'11 febbraio 2018.
  7. Mirko D'Alessio, Mission: Impossible – Fallout, sono finite le riprese del nuovo film d’azione con Tom Cruise, su badtaste.it, 22 febbraio 2018. URL consultato il 22 febbraio 2018.
  8. Andrea Bedeschi, Mission: Impossible – Fallout, ecco il primo poster e due anteprime del trailer!, su badtaste.it, 1º febbraio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  9. Paramount Pictures, Mission: Impossible - Fallout (2018) - Official Trailer - Paramount Pictures, su YouTube, 4 febbraio 2018. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  10. (EN) Pamela McClintock, Tom Cruise's 'Mission: Impossible 6' Lands Summer 2018 Release Date, su hollywoodreporter.com, The Hollywood Reporter, 8 novembre 2016. URL consultato il 1º febbraio 2018.
  11. Andrea Francesco Berni, Mission: Impossible – Fallout, anticipata di un giorno l’uscita italiana, su badtaste.it, 24 maggio 2018. URL consultato il 24 maggio 2018.
  12. Pierre Hombrebueno, Mission: Impossible – Fallout, le prime reazioni della stampa estera, su bestmovie.it, Best Movie, 10 luglio 2018. URL consultato il 10 luglio 2018.
  13. Andrea Francesco Berni, Mission: Impossible – Fallout, online le prime recensioni, su badtaste.it, 13 luglio 2018. URL consultato il 13 luglio 2018.
  14. (EN) Mission: Impossible - Fallout, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 25 dicembre 2018.
  15. (EN) Mission: Impossible - Fallout, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 24 luglio 2018.
  16. Marica Lancellotti, MOONLIGHT MIGLIOR FILM DEL DECENNIO SECONDO INDIEWIRE, su Movieplayer.it, 24 luglio 2019. URL consultato il 25 luglio 2019.
  17. Gabriele Niola, Mission: Impossible – Fallout, la recensione, su Badtaste.it, 26 luglio 2018. URL consultato il 5 Maggio 2020.
  18. Pierre Hombrebueno, People’s Choice Awards 2018: i Marvel Studios guidano le nomination, su bestmovie.it, Best Movie, 6 settembre 2018. URL consultato il 6 settembre 2018.
  19. Andrea Francesco Berni, Oscar 2019: le nomination dei premi dei sindacati WGA, ASC, ADG e ACE, su badtaste.it, 7 gennaio 2019. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  20. Pierre Hombrebueno, BAFTA 2019: tutte le candidature agli Oscar britannici. Dogman è nominato come Miglior Film Straniero, su bestmovie.it, Best Movie, 9 gennaio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  21. Andrea Francesco Berni, BAFTA 2019: La Favorita domina le nomination agli Oscar inglesi, su badtaste.it, 9 gennaio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2019.
  22. (EN) 2019 CRITICS CHOICE AWARDS NOMINATIONS: THE FULL LIST, su editorial.rottentomatoes.com, Rotten Tomatoes, 10 dicembre 2018. URL consultato l'11 dicembre 2018.
  23. Pierre Hombrebueno, Critics’ Choice Awards 2019: Christian Bale batte Rami Malek. Qui tutti i vincitori, su bestmovie.it, Best Movie, 14 gennaio 2019. URL consultato il 14 gennaio 2019.
  24. Pierre Hombrebueno, Svelate le candidature ai SAG Awards 2019, i premi degli attori hollywoodiani, su bestmovie.it, Best Movie, 12 dicembre 2018. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  25. (EN) The 45th annual Saturn Awards (PDF), su deadline.com. URL consultato il 17 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2019).
  26. Simona Carradori, Saturn Awards 2019, Avengers: Endgame trionfa con 6 premi. Ecco l’elenco completo dei vincitori, su Best Movie, 14 settembre 2019. URL consultato il 14 settembre 2019.
  27. Mission: Impossible: per Tom Cruise il settimo film sarà ambientato nello spazio, su cinema.everyeye.it. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  28. Mission: Impossible 7, Tom Cruise ha già delle idee incredibili per il film, su mondofox.it. URL consultato il 5 dicembre 2018.
  29. (EN) Colin Stevens, TWO MISSION: IMPOSSIBLE SEQUELS TO FILM BACK-TO-BACK, CHRISTOPHER MCQUARRIE RETURNS TO DIRECT, su ign.com, IGN, 14 gennaio 2019. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  30. Beatrice Pagan, MISSION: IMPOSSIBLE 7: POSTICIPATA LA DATA DI USCITA DEL FILM CON TOM CRUISE, su movieplayer.it, Movieplayer.it, 24 aprile 2020. URL consultato il 25 aprile 2020.
  31. Beatrice Pagan, TOP GUN: MAVERICK E MISSION: IMPOSSIBLE 7: DATA DI USCITA POSTICIPATA PER I DUE FILM CON TOM CRUISE, su Movieplayer.it, 9 marzo 2021. URL consultato il 9 marzo 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Mission: Impossible – Fallout

Mission: Impossible – Fallout is a 2018 American action spy film written and directed by Christopher McQuarrie. It is the sequel to Mission: Impossible – Rogue Nation (2015) and is the sixth installment in the Mission: Impossible film series. The film stars Tom Cruise, Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Henry Cavill, Sean Harris, Michelle Monaghan, and Alec Baldwin. In Mission: Impossible – Fallout, Ethan Hunt (Cruise) and his Impossible Missions Force (IMF) team seek to prevent nuclear weapon technology from reaching the Apostles, a bioterrorist offshoot of the Syndicate.

[es] Mission: Impossible - Fallout

Mission: Impossible – Fallout (conocida en Hispanoamérica como Misión imposible: Repercusión y en España como Misión imposible: Fallout) es una película de espías y acción estadounidense de 2018, escrita, coproducida y dirigida por Christopher McQuarrie. Es la sexta entrega de la serie de películas Misión imposible y está protagonizada por Tom Cruise, Rebecca Ferguson, Ving Rhames, Simon Pegg, Michelle Monaghan, Alec Baldwin y Sean Harris, quienes regresan a sus papeles anteriores, junto con Henry Cavill, Vanessa Kirby y Angela Bassett, que se unen a la franquicia. La película fue estrenada el 20 de julio de 2018 por Paramount Pictures, y es la primera película en la serie en ser estrenada en 3D.
- [it] Mission: Impossible - Fallout

[ru] Миссия невыполнима: Последствия

«Миссия невыполнима: Последствия»[3] (англ. Mission: Impossible – Fallout) — американский шпионский боевик режиссёра Кристофера Маккуорри, продолжение фильма «Миссия невыполнима: Племя изгоев» (2015), шестая по счёту часть франшизы «Миссия невыполнима». Главную роль в картине исполнил Том Круз. Премьера в США состоялась 27 июля 2018 года[4], в России — 26 июля в формате IMAX 3D[5].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии