fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Monsieur Verdoux è un film statunitense del 1947 scritto, diretto, interpretato e prodotto da Charlie Chaplin.

Monsieur Verdoux
Un poster del film
Titolo originaleMonsieur Verdoux
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1947
Durata124 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, commedia, thriller
RegiaCharlie Chaplin
SoggettoOrson Welles e Charlie Chaplin
SceneggiaturaCharlie Chaplin
ProduttoreCharlie Chaplin
FotografiaRoland Totheroh, Curt Courant
MontaggioWillard Nico
MusicheCharlie Chaplin
ScenografiaJohn Beckman
CostumiDrew Tetrick
TruccoWilliam Knight
Interpreti e personaggi
  • Charlie Chaplin: Henri Verdoux
  • Martha Raye: Annabella Bonheur
  • Isobel Elsom: Marie Grosnay
  • Marilyn Nash: ragazza
  • Robert Lewis: Maurice Bottello
  • Mady Correll: Mona Verdoux
  • Allison Roddan: Peter Verdoux
  • Audrey Betz: Martha Bottello
  • Ada May: Annette
  • Marjorie Bennett: domestica di Marie
  • Helene Heigh: Yvonne
  • Margaret Hoffman: Lydia Floray
  • Irving Bacon: Pierre Couvais
  • Edwin Mills: Jean Couvais
  • Virginia Brissac: Carlotta Couvais
  • Almira Sessions: Lena Couvais
  • Eula Morgan: Phoebe Couvais
  • Bernard Nedell: prefetto
  • Charles Evans: ispettore Morrow
  • William Frawley: Jean La Salle
  • Arthur Hohl: agente immobiliare
  • Barbara Slater: fioraia
  • Fritz Leiber: padre Fareaux
  • Vera Marshe: Vicki Darwin
  • John Harmon: Joe Darwin
  • Christine Ell: Louise
  • Lois Conklin: fioraia
Doppiatori italiani
  • Lauro Gazzolo: Henri Verdoux
  • Tina Lattanzi: Annabella Bonheur
  • Lia Orlandini: Marie Grosnay
  • Lydia Simoneschi: ragazza
  • Amilcare Quarra: Maurice Bottello
  • Dhia Cristiani: Mona Verdoux
  • Dina Perbellini: Annette
  • Giovanna Cigoli: domestica di Marie
  • Clelia Bernacchi: Yvonne
  • Margherita Bagni: Lydia Floray
  • Corrado Racca: Pierre Couvais
  • Gianfranco Bellini: Jean Couvais
  • Clara Ristori: Carlotta Couvais
  • Lola Braccini: Lena Couvais
  • Maria Saccenti: Phoebe Couvais
  • Giorgio Capecchi: prefetto
  • Gaetano Verna: ispettore Morrow
  • Amilcare Pettinelli: Jean La Salle
  • Cesare Fantoni: agente immobiliare
  • Micaela Giustiniani: fioraia
  • Adriana De Roberto: Vicki Darwin
  • Gualtiero De Angelis: Joe Darwin
  • Velia Cruicchi Galvani: Louise

Ridoppiaggio (1988)

  • Claudio Trionfi: Henri Verdoux
  • Daniela Gatti: Marie Grosnay, Martha Bottello, Phoebe Couvais
  • Carla Comaschi: ragazza
  • Gabriella Andreini: Annette, Yvonne
  • Liliana Jovino: Lydia Floray, Carlotta Couvais
  • Antonia Forlani: Lena Couvais
  • Renato Montanari: prefetto, padre Fareaux, Joe Darwin
  • Toni Orlandi: ispettore Morrow
  • Doriana Chierici: Vicki Darwin

Trama


Nella Francia del primo dopoguerra, la crisi economica provoca la disoccupazione e mette in difficoltà le classi sociali più deboli.

Henri Verdoux, impiegato bancario, viene licenziato dopo trent'anni di collaborazione e così, pur di mantenere la moglie inferma e un bimbo piccolo e assicurar loro una casa e una vita dignitosa, finisce per darsi al delitto, uccidendo sia ricche vedove (da lui sposate sotto falso nome) sia vecchie zitelle, a cui fa prelevare tutti i liquidi dalle banche in vista di una presunta ed imminente crisi bancaria, così da assicurarsene l'intero patrimonio, che poi investe in borsa in attività speculative. Il tutto dietro la copertura di un'attività di antiquario.

La famiglia Couvais si insospettisce quando Thelma Couvais ritira tutti i suoi soldi e scompare due settimane dopo aver sposato un uomo di nome "Varnay", che conoscono solo attraverso una fotografia. Mentre Verdoux si prepara a vendere la casa di Thelma Couvais, la vedova Marie Grosnay fa visita per acquistare la casa. Verdoux la vede come un'altra opportunità di "affari" e cerca di affascinarla, ma lei rifiuta. Verdoux non desiste e nelle settimane seguenti fa mandare fiori a Madame Grosnay da una fioraia.

Verdoux, però, ha bisogno di soldi e, nei panni di Monsieur Floray, fa visita a Lydia Floray e la convince che lui è il suo marito assente. Si lamenta che il suo lavoro di ingegnere lo abbia tenuto lontano troppo a lungo ma quella stessa notte la uccide per i suoi soldi.

Verdoux è giunto a un punto in cui non può più sottrarsi al gioco sporco in cui s'è cacciato, e la conquista di nuove possibili ricche vittime richiede sempre maggiore abilità e fantasia.

A una cena con la sua vera moglie e il loro amico farmacista, Verdoux gli chiede del farmaco che ha sviluppato per sterminare gli animali in modo indolore. Il chimico spiega la formula e che ha dovuto smettere di lavorarci dopo che il consiglio farmaceutico locale l'ha vietata in quanto non lascia traccia dopo la morte. Verdoux dice che potrebbe testare il farmaco usandolo su un vagabondo fuori in strada. Più tardi, nel suo ufficio di arredamento, cerca di ricreare il farmaco. Per sperimentarlo avvicina una giovane ragazza emarginata e disillusa appena uscita di carcere, ma la risparmia dopo aver ascoltato la sua storia e in virtù di un animo sensibile che tuttora convive nella sua duplice personalità, aiutandola in seguito anche economicamente.

La famiglia Couvais, intatto, allerta la polizia perché insospettita dalla mancanza di Thelma. Un detective, messosi da solo sulle sue tracce, lo pedina per settimane e arriva al suo negozio di antiquario per arrestarlo, ma Verdoux con un astuto inganno riesce ad avvelenare l'agente e a sfuggire alle autorità. Verdoux prova poi a uccidere Annabella Bonheur, che crede che Verdoux sia Bonheur, un capitano di mare che è spesso lontano; la donna ha una fortuna sfacciata che non solo l'ha resa ricca con vincite alla lotteria, ma le consente anche di sfuggire ripetutamente ai tranelli di Verdoux senza nemmeno rendersene conto mentre, allo stesso tempo, mette lo stesso Verdoux in pericolo.

Madame Grosnay si ammorbidisce per i continui fiori di Verdoux e lo invita a casa sua. Lui la convince a sposarlo e gli amici di Grosnay organizzano un grande matrimonio pubblico con disapprovazione di Verdoux. Inaspettatamente, Madame Bonheur si presenta al matrimonio e Verdoux, in preda al panico, si dà alla fuga dopo aver finto di essere stato colpito da un crampo per evitare di essere visto. Gli alibi di Verdoux iniziano a cadere e la polizia sospetta che Monsieur Varnay sia in realtà un nome fittizio usato da Verdoux per le sue trame.

Intanto sopraggiunge il crollo delle borse mondiali; la crisi economica e i venti di guerra travolgono Monsieur Verdoux e la sua famiglia. La perdita della moglie e del figlio e il volatilizzarsi del suo patrimonio inducono il suo risveglio dalla trance affaristica e omicida nella quale era caduto, rivelandogli la sua miserevole condizione.

Il destino vuole che sia la giovane che un tempo aveva soccorso, ora mantenuta da un commerciante d'armi, a proporsi di ricambiare il suo antico sostegno economico, ma Verdoux decide di consegnarsi alla giustizia.


Distribuzione e accoglienza


Il film fu proiettato la prima volta l'11 aprile 1947.

La censura inizialmente considerò il soggetto del film come socialmente pericoloso e dunque irrealizzabile, salvo poi accontentarsi del taglio della scena in cui i coniugi si coricano nel letto matrimoniale e della disposizione di trasformare l'attività di prostituta della ragazza, che Verdoux soccorrerà nella notte piovosa, in una occupazione non meglio specificata.

Le reazioni successive alla proiezione saranno ancora più violente e imperniate sul presunto antipatriottismo di Chaplin.


Riconoscimenti



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Monsieur Verdoux

Monsieur Verdoux is a 1947 American black comedy film directed by and starring Charlie Chaplin, who plays a bigamist wife killer inspired by serial killer Henri Désiré Landru. The supporting cast includes Martha Raye, William Frawley, and Marilyn Nash.

[es] Monsieur Verdoux

Monsieur Verdoux es una película de comedia negra de 1947 dirigida y protagonizada por Charles Chaplin, que interpreta a un bígamo asesino de mujeres inspirado en el asesino en serie Henri Désiré Landru. El elenco de apoyo incluye a Martha Raye, William Frawley, Marilyn Nash e Isobel Elsom.[3]

[fr] Monsieur Verdoux

Monsieur Verdoux est un film américain, une tragicomédie, réalisé par Charlie Chaplin, sorti en 1947. C'est le premier film de Chaplin où il n'apparait pas en tant que Charlot ou un personnage similaire.
- [it] Monsieur Verdoux

[ru] Месье Верду

«Месье Верду» (англ. Monsieur Verdoux) — «комедия убийств»[1] Чарли Чаплина (1947). Первый фильм, в котором Чаплин полностью отказался от маски бродяги Чарли и создал совершенно не похожий на него образ серийного убийцы[2]. Несмотря на успех фильма в таких странах, как Франция, в США «блестящий чёрный юмор, близкий к карикатуре»[3] не был понят и принят публикой, и в Америке за «Месье Верду» надолго закрепилась репутация самого неоднозначного фильма чаплиновского канона[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии