fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Mysterious Skin è un film del 2004 scritto e diretto da Gregg Araki, tratto dall'omonimo romanzo di Scott Heim.

Mysterious Skin
Joseph Gordon-Levitt in una scena del film
Titolo originaleMysterious Skin
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Paesi Bassi
Anno2004
Durata99 min
Rapporto1,85:1
Generedrammatico
RegiaGregg Araki
SoggettoScott Heim (romanzo)
SceneggiaturaGregg Araki
ProduttoreMary Jane Skalski, Jeffrey Levy-Hinte, Gregg Araki, Joshua Zeman (co-produttore), Hans C. Ritter (co-produttore)
Produttore esecutivoWouter Barendrecht, Michael J. Werner
Casa di produzioneAntidote Films, Desperate Pictures
Distribuzione in italianoMetacinema
FotografiaSteve Gainer
MontaggioGregg Araki
MusicheHarold Budd, Robin Guthrie
ScenografiaDevorah Herbert
CostumiAlix Hester
Interpreti e personaggi
  • Joseph Gordon-Levitt: Neil McCormick
  • Brady Corbet: Brian Lackey
  • Michelle Trachtenberg: Wendy
  • Jeffrey Licon: Eric
  • Bill Sage: Coach
  • Mary Lynn Rajskub: Avalyn Friesen
  • Elisabeth Shue: Signora McCormick
  • Chase Ellison: Neil McCormick a 8 anni
  • George Webster: Brian Lackey a 8 anni
  • Riley McGuire: Wendy a 11 anni
  • Lisa Long: Signora Lackey
  • Chris Mulkey: Signor Lackey
  • Billy Drago: Zeke
  • Richard Riehle: Charlie
  • David Alan Graf: Gay Lumberjack
  • David Lee Smith: Alfred
  • Ryan Stenzel: Stephen Zepherelli
Doppiatori italiani
  • Davide Perino: Neil McCormick
  • Stefano De Filippis: Brian Lackley
  • Valentina Mari: Wendy
  • Alessio Puccio: Eric
  • Gianfranco Miranda: Coach
  • Emanuela D'Amico: Avalyn Friesen
  • Gabriella Borri: Signora McCormick
  • Jacopo Castagna: Neil McCormick a 8 anni
  • Alex Polidori: Brian Lackey a 8 anni
  • Claudia Mazza: Wendy a 11 anni
  • Elettra Bisetti: Signora Lackey
  • Giovanni Petrucci: Signor Lackey
  • Paolo Lombardi: Charlie
  • Furio Pergolani: Stephen Zepherelli
  • Sergio Lucchetti: voce narrante

Trama


«Dove la gente normale ha un cuore, Neil Mccormick ha un buco nero senza fondo e se non ci stai attento ci puoi cadere dentro e perderti per sempre.»

(Wendy a Eric)

In una cittadina del Kansas due ragazzini di appena otto anni, dopo una partita di baseball, vengono fatti oggetto di molestie ad opera del loro allenatore. L'intera vicenda con cui si sviluppa la storia del film esamina il differente modo di reagire a questo tremendo trauma da parte dei due ragazzi, che lo affrontano in modi radicalmente diversi nel corso di tutta la loro adolescenza.

Uno dei due, Brian Lackey, ha cancellato dalla memoria l'episodio, e per molti anni si convince di essere stato vittima di un rapimento alieno, che spiegherebbe le sue frequenti epistassi e le amnesie di cui è vittima. L'argomento ufologico lo ossessiona, al punto da impedirgli di sviluppare una normale vita di relazione con le persone della sua età. L'altro ragazzo invece, Neil McCormick, sembra aver vissuto in modo apparentemente meno devastante il rapporto con il molestatore; con il passare degli anni accetta la propria omosessualità e sceglie la strada della prostituzione maschile. Confida il suo segreto unicamente alla sua sola amica Wendy, innamorata invano di lui. Per molti anni i due ragazzi crescono all'interno di famiglie disunite e problematiche. Dopo quel drammatico pomeriggio le loro strade non si sono nemmeno più incontrate.

Da un lato Brian continua ad indagare caparbiamente su quei momenti del suo passato relegati nel suo subconscio e - analizzando il misterioso contenuto dei propri sogni - riesce a far emergere progressivamente la dolorosa verità, ben consapevole che prima o poi dovrà confrontarsi con i particolari più oscuri che si celano nella sua memoria. Dall'altro lato Neil, che non ha mai smesso di vivere avventure mercenarie, dopo essersi trasferito a New York da Wendy (che da sempre cerca di metterlo in guardia sui pericoli della sua vita sregolata), diventa improvvisamente consapevole dello squallore in cui è sprofondata la sua esistenza, incapace di vivere rapporti autentici e duraturi che non siano basati su una sessualità rischiosa, esasperata e priva di emozioni. Ma decidendo una sera di accettare un passaggio dall'ennesimo sconosciuto si lascia nuovamente abbordare e finisce col ritrovarsi vittima di un brutale stupro.

Finalmente, a diciannove anni le strade dei due ragazzi convergono nuovamente: il loro incontro suscita il ricordo dettagliato di quello che era accaduto loro (particolarmente scioccante, soprattutto per Brian), ma porta anche con sé la speranza di una nascente amicizia, che potrebbe offrire ad entrambi le risorse per lasciarsi alle spalle l'orrore che ha devastato la loro infanzia.


Sceneggiatura


Il film riprende dal romanzo da cui è tratto la struttura soggettiva del racconto. Il libro dedica capitoli anche al punto di vista di alcuni personaggi secondari, mentre il film privilegia decisamente quello dei due protagonisti. La sceneggiatura dello stesso Araki è comunque estremamente fedele alla pagina scritta, dalla quale si discosta solo in pochi e non significativi episodi. Nell'intervista rilasciata a Venezia durante la presentazione del film e riprodotta tra i contenuti dell'edizione italiana in dvd, Araki si dichiara debitore del libro, al quale ha voluto attenersi scrupolosamente, per riguardo per la profondità e la delicatezza dei contenuti narrati.


Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale LGBT

На других языках


[de] Mysterious Skin – Unter die Haut

Mysterious Skin – Unter die Haut ist ein US-amerikanisch-niederländischer Film über zwei Jungen, die als Kinder sexuell missbraucht wurden. Dabei wird ihre parallele Entwicklung von 8 bis 19 Jahren gezeigt. Der Film spielt größtenteils in der Kleinstadt Hutchinson (Kansas) und basiert auf dem gleichnamigen Roman von Scott Heim.

[en] Mysterious Skin

Mysterious Skin is a 2004 coming-of-age film written and directed by Gregg Araki, adapted from Scott Heim's 1995 novel of the same name. The film tells the story of two pre-adolescent boys who both experienced sexual abuse as children, and how it affects their lives in different ways into their young adulthood. One boy becomes a reckless, sexually adventurous prostitute (played by Joseph Gordon-Levitt), while the other (Brady Corbet) retreats into a reclusive fantasy of alien abduction.

[es] Mysterious Skin

Mysterious Skin (conocida en los países hispanoparlantes como Piel misteriosa y Oscura inocencia)[1] es una película de drama de 2004 dirigida por Gregg Araki, quien escribió el guion basándose en la novela homónima de Scott Heim. Protagonizada por Joseph Gordon-Levitt, Brady Corbet, Michelle Trachtenberg, Mary Lynn Rajskub y Elisabeth Shue, es la octava película de Araki y su estreno tuvo lugar en el Festival Internacional de Cine de Venecia de 2004, pero no se distribuyó comercialmente hasta 2005.[2] La trama relata la historia de dos preadolescentes que fueron víctimas de abusos sexuales por parte de su entrenador de béisbol, y cómo esto afectó de diferente manera a sus vidas: uno de ellos se convierte en un temerario prostituto masculino, mientras que el otro se aísla en un mundo de fantasía, pues cree haber sido abducido por alienígenas.
- [it] Mysterious Skin

[ru] Загадочная кожа

«Зага́дочная ко́жа» (англ. Mysterious Skin) — восьмой фильм американского независимого кинорежиссёра Грегга Араки по одноимённому роману Скотта Хайма о двух товарищах по несчастью, переживших в детстве сексуальное насилие. Премьера картины состоялась 3 сентября 2004 года в рамках Венецианского кинофестиваля. В России фильм вышел в ограниченный прокат 26 мая 2005 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии