fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Napoletani a Milano è un film del 1953 diretto da Eduardo De Filippo.

Napoletani a Milano
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1953
Durata98 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaEduardo De Filippo
SoggettoEduardo De Filippo, Age & Scarpelli
SceneggiaturaEduardo De Filippo, Age & Scarpelli
Casa di produzioneVirtus Film, Produzioni Volontieri
Distribuzione in italianoVirtus
FotografiaLeonida Barboni
MusicheRenzo Rossellini
ScenografiaPiero Filippone
Interpreti e personaggi
  • Eduardo De Filippo: Salvatore Aianello
  • Anna Maria Ferrero: Nannina
  • Tina Castigliano: Irene
  • Frank Latimore: Enrico
  • Baldassarre Caruso: Antonio Capasso
  • Laura Gore: Rosetta
  • Vittorio Sanipoli: Giovanni
  • Francesco Penza: Tommaso
  • Giovanni Riccardi: Antonio
  • Irma Capece Minutolo: Wilma
  • Giuseppe Pica: avvocato Nocera
  • Rosario Borelli: Sivieri
  • Eugenio Maggi: il federale Esposito
  • Pasquale Martino:
  • Alessandro Tedeschi: componente del Consiglio
  • Nino Vingelli
  • Michele Malaspina
  • Luigi Russo: Vincenzino
  • Sonia Holm: Signora Vittorini
Doppiatori originali
  • Giulio Panicali: Enrico
  • Aldo Giuffré: avvocato Nocera
  • Pino Locchi: Sivieri
  • Giuseppe Rinaldi: Vincenzino
  • Thea Prandi: voce narrante

Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare[1].


Trama


Una società milanese (I.L.A.R. industrie Lombarde Acciaierie Riunite) acquista un terreno nella periferia di Napoli per la costruzione di un nuovo stabilimento industriale. Sul terreno vivono in condizioni di miseria alcune famiglie sopravvissute alla seconda guerra mondiale che si vedono, causa forza maggiore, costrette a lasciare le loro abitazioni. Purtroppo, cinque anziani si ostinano a rimanere asserragliati nel loro rudere e così a seguito dei lavori di sterro la vecchia casa crolla improvvisamente, seppellendo sotto le sue rovine gli abitanti.
L'evento provoca la rivolta degli sloggiati dando colpa dell'accaduto all'ingegnere milanese direttore di lavori. Quest'ultimo, preso di mira riesce a trovare riparo a casa di Nannina, una ragazza del rione. Calmati gli animi, Salvatore, ritenuto il più popolare e più saggio della borgata, pensa di approfittare dell'accaduto associando ai nomi dei defunti un certo numero di falsi parenti; questi, sotto la sua guida, si recano a Milano per richiedere un risarcimento.
Gli industriali, invece di denaro, offrono ai falsi parenti un lavoro. I napoletani, per non sfigurare, accettano e ben presto si dimostrano ottimi lavoratori. Non solo, ma quando la fabbrica deve sospendere l'attività per mancanza di ordini, i napoletani, rivolgendosi ai compatrioti emigrati in tutto il mondo, otterranno i necessari aiuti risollevando così l'azienda.


Produzione


La voce narrante del film è quella di Thea Prandi, al tempo compagna (poi sposata nel 1956) dello stesso De Filippo. Tutte le scene interne della acciaieria e dei tumulti esterni alla fabbrica, sono state girate nella acciaieria Tenaris a Dalmine (Bg) ancora oggi esistente e all'epoca denominata appunto Dalmine.


Distribuzione


Fu presentato alla 14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.


Note


  1. Rete degli Spettatori

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Neapolitans in Milan

Napoletani a Milano (internationally released as Neapolitans in Milan) is a 1953 Italian comedy film directed by Eduardo De Filippo. It entered the competition at the 14th Venice International Film Festival. In 2008 the film was selected to enter the list of the 100 Italian films to be saved.[1][2][3]
- [it] Napoletani a Milano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии