fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Napoli milionaria è un film del 1950 diretto da Eduardo De Filippo che contribuì alla sceneggiatura e al cast cinematografico, basato sullo stesso soggetto della commedia Napoli milionaria!.

Napoli milionaria
Totò ed Eduardo in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1950
Durata102 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia
RegiaEduardo De Filippo
SoggettoEduardo De Filippo (commedia teatrale omonima)
SceneggiaturaEduardo De Filippo, Piero Tellini, Arduino Majuri
ProduttoreDino De Laurentiis
Distribuzione in italianoE.N.I.C.
FotografiaAldo Tonti
MontaggioDouglas Robertson, Giuliana Attenni
MusicheNino Rota diretta da Fernando Previtali
ScenografiaPiero Gherardi, Piero Filippone
Interpreti e personaggi
  • Eduardo De Filippo: Gennaro Iovine
  • Leda Gloria: Amalia, la moglie
  • Delia Scala: Maria Rosaria, la figlia
  • Gianni Glori: Amedeo, il figlio
  • Totò: Pasquale Miele
  • Titina De Filippo: donna Adelaide
  • Carlo Ninchi: il brigadiere
  • Dante Maggio: il pizzaiolo
  • Laura Gore: la signora Spasiani
  • Mario Soldati: il rag. Spasiani
  • Aldo Giuffré: Federico
  • Carlo Mazzoni: il sergente americano
  • Michael Tor: l'ufficiale americano
  • Aldo Tonti: un soldato americano
  • Pietro Carloni: Enrico Settebellezze
  • Mario Frera: Peppe 'o cricc
  • Pietro Pennetti: il medico
  • Giacomo Rondinella: il cantante
  • Rosita Pisano: Assunta
  • Concetta Palumbo: la piccola Rituccia
  • Mariano Englen: il ciabattino
  • Carlo Giuffré: Ernesto
  • Nino Vingelli: Giovanni, il barista
  • Francesco Penza: il portiere
  • Antonio La Raina: il fascista
  • Sandro Ruffini: voce narrante

Fu presentato in concorso al Festival di Cannes 1951.[1]


Trama


Napoli. Gennaro è un tranviere e sua moglie contribuisce al reddito familiare praticando la borsa nera, con l'aiuto della figlia che vorrebbe una vita facile e priva di disagi. Il figlio, invece, non ha voglia di lavorare. Durante l'occupazione tedesca, Gennaro viene deportato: arrivati a Napoli gli alleati, si sviluppa ancora di più la borsa nera e la madre, con l'aiuto di un ricco trafficante, che in assenza del marito la corteggia, si arricchisce ancora di più. Anche il figlio fa molti soldi rubando e rivendendo parti di auto, mentre la figlia, senza più nessun controllo, frequenta i soldati alleati.

Quando un giorno Gennaro, che era stato dato per disperso in Germania, si ripresenta a casa, non riconosce più la sua famiglia, così diversa da come l'aveva lasciata. A completare il suo disorientamento si ammala gravemente la figlia minore, che per salvarsi avrebbe bisogno della penicillina, una medicina che però non si trova neppure alla borsa nera e che invece le viene data da un povero ragioniere che la moglie del tranviere ha spogliato dei suoi beni vendendogli alimenti con la borsa nera. La bimba guarisce e nella famiglia di Gennaro nasce la consapevolezza dei propri errori, mentre il figlio, che continua a fare il ladro, viene arrestato dalla polizia.


Le differenze con la commedia teatrale



Critica


Quando nel settembre 1950 fu proiettato in Italia, il film si rivelò un successo di pubblico e di critica. Venne però accusato da alcuni settori politici, che trovarono eco sui giornali, di avere diffamato Napoli e la sua popolazione. Così ribatté Eduardo:«Certi giornali hanno scritto che io denigravo Napoli. Ma io [...] i "bassi" li ho ripuliti. Eppoi cosa deve fare l'artista se non "denunciare" uno stato di cose? Questo è il nostro compito. Io non ho denigrato Napoli, ma in altri film farò vedere com'è veramente, farò vedere gli interni, farò vedere tutta la realtà di Napoli. [...] La miseria c'è veramente. E io la denuncio.» (Da un articolo di Augusto Pancaldi, "L'Unità", 10 ottobre 1950).

Il 21 aprile dello stesso anno il film viene presentato, in concorso con altre tre pellicole italiane, al festival del Cinema di Cannes. Dopo una prima di gala, il 29 giugno, esce nei cinema di Parigi, dove rimane in programmazione quattro settimane. All'inizio del 1952 uscirà anche in Belgio, Germania, Argentina e successivamente in Brasile, Uruguay, Stati Uniti, Inghilterra, Unione Sovietica e in altri paesi dell'Europa orientale. Il film ebbe grande successo internazionale e contribuì a far conoscere l'opera di Eduardo anche fuori d'Italia.


Note


  1. (EN) Official Selection 1951, su festival-cannes.fr. URL consultato il 25-1-2011 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2013).
  2. Nel film Totò, fu attore coprotagonista nei panni di Pasqualino Miele, un povero disgraziato che per denaro si sostituiva a chi, avendo commesso un reato, rischiava il carcere: come dice il personaggio interpretato da Totò in una scena del film: «... sono diventato un cavallo che si affitta» " (in DVD)). Nel film interpreta la scena del finto morto per ingannare il delegato di polizia venuto per arrestarlo.
    Per la sua partecipazione al film Totò, per la sua amicizia con Eduardo, non volle essere pagato ma Eduardo comunque per sdebitarsi gli donò un prezioso gioiello per sua moglie. (Lettera di Eduardo a Totò in Tototruffa)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Napoli

На других языках


[en] Side Street Story

Side Street Story (Italian: Napoli milionaria [ˈnaːpoli miljoˈnaːrja], meaning "Millionaire Naples") is a 1950 Italian comedy film directed by Eduardo De Filippo, who wrote the play upon which the film is based. It was entered into the 1951 Cannes Film Festival.[1]
- [it] Napoli milionaria (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии