Nata di marzo è un film del 1958 diretto da Antonio Pietrangeli.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Nata di marzo | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia, Francia |
Anno | 1958 |
Durata | 109 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Antonio Pietrangeli |
Soggetto | Antonio Pietrangeli |
Sceneggiatura | Agenore Incrocci, Furio Scarpelli, Ruggero Maccari, Ettore Scola, Antonio Pietrangeli |
Produttore | Carlo Ponti, Clemente Fracassi |
Casa di produzione | Euro International Films, Les Films Marceau |
Distribuzione in italiano | Euro International Films |
Fotografia | Carlo Carlini |
Montaggio | Eraldo Da Roma |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Piero Poletto |
Costumi | Gaia Romanini |
Trucco | Giuseppe Annunziata |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Mentre passa la domenica insieme a un amico la diciannovenne Francesca ricorda la sua relazione con Sandro, un architetto maturo, con cui si sposa in quanto lui è attratto dal carattere gioviale e brioso di lei. I due si sposano e i primi tempi sono felici ma il carattere bizzarro, viziato e volubile, dovuto alla giovane età, iniziano a irritare Sandro tanto che Francesca va via di casa.
Francesca va a vivere in una pensione e riallaccia qualche amicizia ma ripensa spesso a Sandro e lo stesso fa lui. Quando si ritrovano, entrambi fingono indifferenza l'uno verso l'altra, anzi Francesca pensa che Sandro l'abbia tradita e quindi finge di avere un'amante. I due si salutano definitivamente ma, superando il proprio risentimento, si accorgono di amarsi ancora più profondamente di prima.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |