fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Nessuno torna indietro è un film del 1943, diretto da Alessandro Blasetti, tratto dall'omonimo romanzo di Alba de Céspedes.

Disambiguazione – Se stai cercando la voce relativa al romanzo di Alba de Céspedes, vedi Nessuno torna indietro (romanzo).
Nessuno torna indietro
Paese di produzioneItalia
Anno1943
Durata119 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaAlessandro Blasetti
SoggettoAlba de Céspedes (romanzo)
SceneggiaturaAlba de Céspedes, Diego Calcagno, Alessandro Blasetti, Paola Ojetti, Vittorio Nino Novarese
Casa di produzioneArtisti Associati, Quartafilm
Distribuzione in italianoArtisti Associati
MontaggioDolores Tamburini
MusicheAlessandro Cicognini (direzione orchestrale di Pietro Sassoli)
ScenografiaGuido Fiorini
CostumiVittorio Nino Novarese
TruccoRaimondo Van Riel
Interpreti e personaggi
  • Dina Sassoli: Milly
  • Elisa Cegani: Silvia
  • Mariella Lotti: Xenia
  • Doris Duranti: Emanuela
  • María Mercader: Vinca
  • Valentina Cortese: Valentina
  • María Denis: Anna
  • Vittorio De Sica: Maurizio, un viaggiatore incontrato da Xenia
  • Alberto Capozzi: l'amante di Xenia
  • Claudio Gora: Andrea, il fidanzato di Valentina
  • Enzo Fiermonte: Mario Ponte, il fidanzato di Anna
  • Filippo Scelzo: il professore di Silvia
  • Bella Starace Sainati: la nonna di Anna
  • Virgilio Riento: Don Alfonso Bortone, il padre di Anna
  • Giovanna Scotto: Donna Matilde Bortone
  • Annibale Betrone: padre di Emanuela
  • Roldano Lupi: Luis
  • Mino Doro: Dino Rizzi
  • Giuditta Rissone: la moglie del professore
  • Ada Dondini: signorina Lorenza
  • Anna Capodaglio: Prudentina
  • Lamberto Picasso: il Rettore
  • Elvira Betrone: la Madre Superiora
  • Ernesto Sabbatini: Monsignor Tommasi
  • Edda Soligo: Vandina
  • Checco Rissone: Ignazio
  • Nicola Maldacea : il Parroco
  • Alberto Tavazzi: Ramiro
  • Gilda Marchiò: donna Ines
  • Adele Garavaglia: direttrice dell'istituto Grimaldi
  • Olinto Cristina: il presidente
  • Giuseppina Fiore
  • Maria Melvia
  • Adriana Sivieri
  • Riccardo Fellini

Trama


La storia d'amore di Vinca con un esule spagnolo è interrotta dallo scoppio della guerra di Spagna. Silvia è l'intellettuale del gruppo, ambiziosa e volitiva, diviene assistente di un professore universitario, ma finisce per innamorarsene e quasi a rinunciare alla carriera.

L'affascinante Xenia, dopo essere stata bocciata ad un esame, decide di fuggire dal collegio, incontrando lo scanzonato Maurizio sul treno per andare a Milano: lì conosce un industriale milanese e ne diviene l'amante. Emanuela è la mamma ricca e cinica di una bambina avuta da un aviatore morto; la bimba è lasciata dalle suore, mentre la mamma conosce un uomo affascinante.

Milly, introversa e romantica, ama la musica e si innamora di un cieco ma muore improvvisamente. L'ambiziosa Valentina passa il tempo ad invidiare le sue amiche più grandi ed a contenderne i corteggiatori. Sarà la sola a rimanere al collegio.

Anna rimpiange la vita in campagna, ma quando ci torna tutto è cambiato: decide di sposarsi con Mario.


Produzione


Il film venne girato nei primi mesi del 1943 negli stabilimenti della Scalera Film di Roma.

Il titolo provvisorio del film durante la lavorazione era Istituto Grimaldi ma poi si scelse di mantenere quello del romanzo da cui era tratto.


Distribuzione


A causa delle contingenti difficoltà dovute alla guerra, il film riuscì ad essere distribuito nel circuito cinematografico italiano solo a partire dal 5 gennaio del 1945.


Curiosità



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии