fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower) è un film del 2012 diretto da Stephen Chbosky.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Noi siamo infinito (disambigua).
Noi siamo infinito
Charlie (Logan Lerman) in una scena del film
Titolo originaleThe Perks of Being a Wallflower
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2012
Durata103 min
Rapporto1,78:1
Generedrammatico, sentimentale
RegiaStephen Chbosky
SoggettoStephen Chbosky
SceneggiaturaStephen Chbosky
ProduttoreLianne Halfon, Russell Smith, John Malkovich, Gillian Brown (co-produttore), Chris Gary (produttore associato), Ava Dellaira (produttore associato)
Produttore esecutivoJames Powers, Stephen Chbosky
Casa di produzioneMr. Mudd
Summit Entertainment
Distribuzione in italianoM2 Pictures
FotografiaAndrew Dunn
MontaggioMary Jo Markey (Yana Gorskaya, Rita Davilva e Robert Frazen montatori aggiuntivi)
MusicheMichael Brook
ScenografiaInbal Weinberg
CostumiDavid C. Robinson
Interpreti e personaggi
  • Logan Lerman: Charlie Kelmeckis
  • Emma Watson: Sam
  • Ezra Miller: Patrick
  • Mae Whitman: Mary Elizabeth
  • Kate Walsh: signora Kelmeckis
  • Dylan McDermott: signor Kelmeckis
  • Melanie Lynskey: Zia Helen
  • Zane Holtz: Chris Kelmeckis
  • Nina Dobrev: Candace Kelmeckis
  • Julia Garner: Susan
  • Johnny Simmons: Brad
  • Adam Hagenbuch: Bob
  • Paul Rudd: Professor Anderson
  • Tom Savini: Professor Callahan
  • Joan Cusack: Dottoressa Burton
  • Nicholas Braun: Ponytail Derek
  • Reece Thompson: Craig
  • Brian Balzerini: Linebracker
  • Landon Pigg: Peter
Doppiatori italiani
  • Manuel Meli: Charlie Kelmeckis
  • Letizia Ciampa: Sam
  • Flavio Aquilone: Patrick
  • Joy Saltarelli: Mary Elizabeth
  • Sabrina Duranti: signora Kelmeckis
  • Stefano Benassi: signor Kelmeckis
  • Barbara De Bortoli: Zia Helen
  • Massimiliano Alto: Chris Kelmeckis
  • Alessia Amendola: Candace Kelmeckis
  • Federico Viola: Brad
  • Lorenzo De Angelis: Bob
  • Simone D'Andrea: Professor Anderson
  • Eugenio Marinelli: Professor Callahan
  • Cinzia De Carolis: Dottoressa Burton
  • Daniele Raffaeli: Ponytail Derek
  • Andrea Mete: Craig

Il film è l'adattamento cinematografico del romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto dallo stesso Chbosky.


Trama


Charlie, il primo giorno di liceo, non parla quasi con nessuno a causa della timidezza; riesce in seguito a fare amicizia con una ragazza dell'ultimo anno, Sam, e con il suo fratellastro coetaneo Patrick. Si reca con loro alla festa di inizio anno scolastico e successivamente in una casa privata, dove gli viene offerto un dolce che, a sua insaputa, contiene cannabis. A causa della droga che lo rende più sciolto, Charlie comincia a parlare con gli amici e scopre di avere con loro molte cose in comune. Intanto il ragazzo instaura un buon rapporto col suo professore di lettere col quale condivide la passione per la scrittura.

Charlie aiuta Sam nella preparazione ai test di ammissione universitari; per ringraziarlo, lei gli regala una macchina da scrivere. Entrati più in confidenza, Charlie le confessa di non aver mai baciato una ragazza; Sam dichiara invece che il suo primo bacio le è stato dato dal capo di suo padre, che l'aveva molestata quando aveva 11 anni. Poi bacia Charlie perché vuole che lui riceva il primo bacio da qualcuno che gli voglia realmente bene.

Charlie è innamorato di Sam ma finisce per diventare il ragazzo dell'amica di lei, Mary Elizabeth, con la quale ha recitato in uno spettacolo teatrale. Una sera, durante un gioco tra amici, Charlie bacia Sam svelando i suoi veri sentimenti e mortificando Mary Elizabeth. La cosa finisce per urtare entrambe e Patrick chiede a Charlie di allontanarsi per un po'. Due settimane più tardi anche Patrick rompe con il suo fidanzato segreto Brad, capitano della squadra di football americano. Il padre di quest'ultimo, dopo averli scoperti, ha picchiato Brad che in mensa prima ignora e poi insulta Patrick, proprio per la sua omosessualità. Ne segue una rissa in cui Charlie salva Patrick dal pestaggio. Questo riabilita Charlie agli occhi di Sam, che comunque resta fidanzata con Craig.

L'anno finisce e gli amici di Charlie, diplomatisi, sono pronti per partire verso le rispettive università. Sam, ammessa alla Penn State University, lascia il fidanzato che l'aveva tradita più volte. Per la festa d'addio Charlie le regala alcuni dei suoi libri che definisce parte di lui, dopodiché la aiuta a preparare le valigie. I due si aprono e finalmente Charlie le confessa i suoi sentimenti. Cominciano a baciarsi ma Charlie improvvisamente si sente a disagio e ferma Sam per poi continuare facendo finta di nulla. In realtà il ragazzo inizia a realizzare che sono stati risvegliati in lui ricordi repressi relativi alla zia Helen.

Rimasto solo, con Sam prossima alla partenza, Charlie riprende ad avere delle allucinazioni, come non gli capitava da tempo. Dopo una grave crisi viene ricoverato e sottoposto a cure psichiatriche. Da queste infatti emerge che la zia a cui da piccolo era tanto affezionato e che morì in un incidente stradale, aveva ripetutamente abusato di lui.

Uscito dall'ospedale, oltre all'affetto e alle scuse dei familiari che non avevano mai compreso l'origine dei suoi problemi, Charlie ritrova anche Patrick e Sam, tornati per fargli una sorpresa. Con i suoi amici ripercorre in auto lo stesso tunnel con la stessa canzone di qualche mese prima (Heroes di David Bowie) e, dopo aver baciato Sam, afferma che in quel momento sente che lui e i suoi amici sono "infinito" soltanto per il fatto di essere vivi in quel preciso istante.


Distribuzione


Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival l'8 settembre 2012, mentre la distribuzione nelle sale è avvenuta il 21 settembre 2012 negli Stati Uniti d'America. In Italia, invece, il film viene distribuito il 14 febbraio 2013.


Colonna sonora


Atlantic Records ha pubblicato la colonna sonora l'1 Agosto 2012, un mese prima dell'uscita del film nelle sale statunitensi. I brani sono stati scelti dal regista del film Stephen Chbosky e dalla responsabile della musica Alexandra Patsavas, mentre la colonna sonora originale è stata composta da Michael Brook. L'album della colonna sonora originale è stato pubblicato il 25 Settembre 2012.

Chbosky ha scritto tra le note dell'album: “Le ho condivise con i miei amici. I miei amici hanno condiviso le loro preferite con me. Alcune delle canzoni sono famose, altre non sono conosciute da molti, ma sono tutte fantastiche nella loro peculiarità. Dal momento che hanno significato molto per me, volevo solo che le aveste come colonna sonora per qualsiasi momento della vostra vita ne abbiate bisogno."[1][2]

  1. The SamplesCould It Be Another Change
  2. Dexys Midnight Runners – Come On Eileen
  3. Galaxie 500 – Tugboat
  4. New OrderTemptation
  5. The Innocence Mission – Evensong
  6. The Smiths – Asleep
  7. Cracker – Low
  8. Sonic Youth – Teen Age Riot
  9. XTC – Dear God
  10. Cocteau Twins – Pearly-Dewdrops' Drops
  11. Michael Brook – Pouter
  12. David Bowie – Heroes
  13. Air Supply – All Out of Love
  14. Crowded House – Don't Dream It's Over
  15. Imagine DragonsIt's Time

Accoglienza



Incassi


Con un budget di 13 milioni di dollari[3], il film ha incassato 17 742 948 dollari solo negli Stati Uniti e 32 198 885 dollari a livello internazionale.[4] In Italia la pellicola ha guadagnato 588 165 dollari nella prima settimana e in totale 1 404 129 dollari, diventando il quarto paese dove il film ha incassato di più preceduto da Stati Uniti, Australia e Regno Unito.[5]


Critica


Il film ha ricevuto un'accoglienza piuttosto tiepida dalla critica italiana[6], mentre su Rotten Tomatoes ha ricevuto un ottimo consenso sia da parte dei critici sia da parte degli spettatori, rispettivamente con l'85 e 90% di recensioni positive.[7]


Riconoscimenti



Note


  1. (EN) EXCLUSIVE: What's On The 'Perks Of Being A Wallflower' Soundtrack?, su HuffPost, 17 agosto 2012. URL consultato il 7 agosto 2022.
  2. (EN) Condé Nast, Q&A: Perks of Being a Wallflower’s Stephen Chbosky on Emma Watson’s Casting, High School Yearning, and “Heroes”, su Vanity Fair, 5 ottobre 2012. URL consultato il 7 agosto 2022.
  3. (EN) 'The Perks of Being a Wallflower' steadily blossoms, su latimes.com, Los Angeles Times. URL consultato il 12 marzo 2013.
  4. (EN) The Perks of Being a Wallflower (2012) - Box Office Mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
  5. (EN) THE PERKS OF BEING A WALLFLOWER - International box office results, su boxofficemojo.com. URL consultato il 12 marzo 2013.
  6. Noi siamo infinito (2012) - Recensione di Massimo Bertarelli, il Giornale - Trovacinema Archiviato il 18 marzo 2013 in Internet Archive.
  7. The Perks of Being a Wallflower (2012) - Rotten Tomatoes

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema

На других языках


[en] The Perks of Being a Wallflower (film)

The Perks of Being a Wallflower is a 2012 American coming-of-age drama film written, directed and based on the 1999 novel of the same name by Stephen Chbosky. Logan Lerman stars as a teenager named Charlie who writes to an unnamed friend, and these epistles chronicle his trials, tribulations, and triumphs as he goes through his freshman year of high school. The film depicts his struggles with his, unbeknownst to him, post-traumatic stress disorder, as he goes through his journey in high school making new friends, portrayed by Emma Watson and Ezra Miller. The film's ensemble cast also includes Mae Whitman, Kate Walsh, Dylan McDermott, Joan Cusack, Nina Dobrev and Paul Rudd in supporting roles.
- [it] Noi siamo infinito

[ru] Хорошо быть тихоней

«Хорошо́ быть тихо́ней» (англ. The Perks of Being a Wallflower) — американский кинофильм, экранизация одноимённого эпистолярного романа Стивена Чбоски, который выступил в качестве режиссёра ленты. Премьера состоялась на кинофестивале в Торонто 8 сентября 2012 года. Премьера в России — 20 сентября[2]. Картина получила премию «Независимый дух» за лучший дебютный фильм и попала в десятку лучших фильмов года по версии Национального совета кинокритиков США.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии