fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Non dirmelo... non ci credo (Another You) è un film del 1991 diretto da Maurice Phillips.

Non dirmelo... non ci credo
Richard Pryor e Gene Wilder in una scena
Titolo originaleAnother You
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1991
Durata98 min
Generecommedia, poliziesco
RegiaMaurice Phillips
SoggettoZiggy Steinberg
SceneggiaturaZiggy Steinberg
ProduttoreZiggy Steinberg
Casa di produzioneTristar Pictures
Distribuzione in italianoColumbia Tristar
FotografiaVictor J. Kemper
MontaggioDennis M. Hill
Effetti specialiBurt Dalton, Rodney M. Byrd
MusicheCharles Gross
ScenografiaJ. Dennis Washington
CostumiRuth Myers
Interpreti e personaggi
  • Gene Wilder: George / Abe Fielding
  • Richard Pryor: Eddie Dash
  • Mercedes Ruehl: Elaine
  • Stephen Lang: Rupert Dibbs
  • Vanessa L. Williams: Gloria
  • Phil Rubenstein: Al
  • Peter Michael Goetz: terapeuta
  • Billy Beck: Harry
  • Jerry Houser: Tim
  • Kevin Pollak: Phil
  • Craig Richard Nelson: Walt
  • Kandis Chappell: Gail
  • Vincent Schiavelli: dentista
  • Gail Cameron: Hayes
  • Elsa Raven: volontaria
  • Sheryl Bernstein: Fan
  • Norman Glasser: paziente
  • Gil Mandelik: maitre
  • J. Dennis Washington: Frankenstein
  • Romy Rosemont: assistente dentista
  • Gianni Russo: Carlos
  • Peter Schuck: Foster
  • Giancarlo Scandiuzzi: capo cameriere
  • Maurice Phillips: cameriere
  • Dennis O'Sullivan: vigile urbano
  • Annie O'Donnell: paziente dentista
  • Seppo Viljanen: massaggiatore
  • Willi Vollerthun: componente trio
  • Bill Washington: Blumenthal
  • Andy Summers: leader complesso
  • Sheila Howard: impiegata
  • Catherine E. Coulson: infermiera
  • Tammy Hanson: guardarobiera
  • Tabi Cooper: paziente dentista
Doppiatori italiani
  • Manlio De Angelis: George / Abe Fielding
  • Marco Mete: Eddie Nash
  • Emanuela Rossi: Elaine
  • Sergio Di Stefano: Rupert Dibbs
  • Stefanella Marrama: Gloria
  • Michele Gammino: Al

Trama


Hollywood, Eddie Dash è un truffatore "professionista" che campa fregando le altre persone. Siccome è in libertà vigilata deve svolgere 100 ore di servizio sociale, ma poiché non intende svolgere lavori pesanti, gli viene affidato un paziente volontario del manicomio Rivington da controllare e accompagnare in attività terapeutiche e culturali, questo uomo è George. George è un bugiardo patologico e non è completamente convinto di lasciare la clinica, ma alla fine gli altri pazienti assieme al dottore che li segue, riescono a convincerlo, così appena vede Eddie lo prende così tanto in simpatia da definirlo il suo nuovo migliore amico. Eddie non è entusiasta del suo nuovo "amico" così decide di abbandonarlo in un museo: George è disperato all'idea di dover passare il pomeriggio da solo così Eddie, in cambio di un compenso di 50 dollari, decide di accompagnarlo. La gita nel museo dura poco per i due poiché George, spaventatissimo, corre fuori dal museo e per sbaglio travolge un signore sul marciapiede. Quest'ultimo lo identifica come il buon vecchio Abe Fielding, scomparso da diversi mesi, a cui deve un sacco di soldi per una giocata vinta, così gli lascia una parte dei soldi e gli dà un appuntamento per la stessa sera. Da questo "disguido" nasce un'intensa avventura per i due protagonisti: uno che mente per vivere e l'altro che vive per non mentire più e che però quando non ci riesce è capace di raccontare storie così assurde che le persone a cui le racconta non sanno se Abe (tutti lo riconoscono secondo quell'identità) stia scherzando o stia dicendo seriamente.


Produzione


Non dirmelo... non ci credo uscì quattro anni dopo la dichiarazione pubblica da parte di Pryor di essere malato di sclerosi multipla, e il suo deterioramento fisico è piuttosto evidente nel film.[1] Peter Bogdanovich avrebbe dovuto essere il regista del film, ma venne sostituito dopo sole cinque settimane di riprese.


Accoglienza


La pellicola fu un insuccesso al botteghino.[2][3][4] È inserito nella top ten dei film con la maggior perdita di incassi al box office nel secondo week-end di programmazione, con un calo del 78.1% passando da $1,537,965 a $334,836.[5]


Note


  1. Billy Frolick, Back in the Ring : Multiple sclerosis seemingly had Richard Pryor down for the count, but a return to his roots has revitalized the giant of stand-up - Los Angeles Times, Articles.latimes.com, 25 ottobre 1992. URL consultato il 9 luglio 2012.
  2. Stephen Holden, Movie Review - Another You - Review/Film; A Reformed Liar and a Con Man - NYTimes.com, Movies.nytimes.com, 27 luglio 1991. URL consultato il 9 luglio 2012.
  3. Michael Wilmington, MOVIE REVIEW : 'Another You': Happy, Dopey, Snappy, Empty - Los Angeles Times, Articles.latimes.com, 29 luglio 1991. URL consultato il 9 luglio 2012.
  4. David J. Fox, Weekend Box Office : 'Mobsters' Is the Only Solid Opener - Los Angeles Times, Articles.latimes.com, 30 luglio 1991. URL consultato il 9 luglio 2012.
  5. Biggest Second Weekend Drops, su boxofficemojo.com, Box Office Mojo. URL consultato il 20 settembre 2014.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Another You

Another You is a 1991 American comedy film directed by Maurice Phillips and produced and written by Ziggy Steinberg. The film stars Richard Pryor, Gene Wilder, Mercedes Ruehl, Vanessa Williams and Kevin Pollak. The film was released in the United States on July 26, 1991.

[es] No me mientas que te creo

No me mientas que te creo (título original Another You) es una película de comedia estadounidense estrenada en 1991, dirigida por Maurice Phillips y producida por Ziggy Steinberg quien además trabajó como guionista. La película está protagonizada por Richard Pryor, Gene Wilder, Mercedes Ruehl, Vanessa Williams y Kevin Pollak en los papeles principales. Se estrenó en los Estados Unidos el 26 de julio de 1991.
- [it] Non dirmelo... non ci credo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии