fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Non drammatizziamo... è solo questione di corna (Domicile conjugal) è un film del 1970 diretto da François Truffaut.

Non drammatizziamo... è solo questione di corna
Claude Jade in una scena del film
Titolo originaleDomicile conjugal
Lingua originalefrancese. inglese. giapponese, italiano
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1970
Durata97 min
Rapporto1,66:1
Generecommedia
RegiaFrançois Truffaut
SoggettoFrançois Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon
SceneggiaturaFrançois Truffaut, Claude de Givray, Bernard Revon
ProduttoreMarcel Berbert

François Truffaut, André Mucchielli e Hercule Mucchielli (non accreditati)

Casa di produzioneLes Films du Carrosse, Valoria Films, Fida Cinematografica
Distribuzione in italianoFida Cinematografica
FotografiaNéstor Almendros

Assistente: Jean-Claude Rivière

MontaggioAgnès Guillemot

Assistenti: Yann Dedet, Martine Kalfon

MusicheAntoine Duhamel
ScenografiaJean Mandaroux
CostumiFrançoise Tournafond (non accreditata)
TruccoNicole Félix
Interpreti e personaggi
  • Jean-Pierre Léaud: Antoine Doinel
  • Claude Jade: Christine Doinel Darbon
  • Daniel Ceccaldi: Lucien Darbon
  • Claire Duhamel: signora Darbon
  • Hiroko Berghauer: Kyoko
  • Barbara Laage: Monique
  • Silvana Blasi: la moglie del tenore
  • Daniel Boulanger: il tenore
  • Claude Véga: l'attore (soprannominato strangolatore)
  • Bill Kearns: Max, il direttore
  • Jacques Jouanneau: Césarin
  • Pierre Maguelon: un cliente del bar
  • Danièle Gérard: Ginette, la cameriera del bar
  • Ernest Menzer: l'uomo piccolo
  • Jacques Rispal: signor Desbois, il sequestrato
  • Guy Pierauld: il collega SOS
  • Marie Irakane: signora Martin, la portinaia
  • Marcel Mercier: uomo del cortile
  • Joseph Merieau: uomo del cortile
  • Christian de Tilière: il raccomandato
  • Nicole Félix: impiegato dell'impresa
  • Jérôme Richard (attore): impiegato dell'impresa
  • Marcel Berbert: impiegato dell'impresa
  • Marianne Piketti: la piccola violinista
  • Annick Asty: madre della piccola violinista
  • Jacques Robiolles: Jacques
  • Ada Lonati: signora Claude
  • Nobuko Maki: l'amica di Kyoko
  • Iska Khan: il padre di Kyoko
  • Ruy Nakamura: il segretario giapponese
  • Jacques Cottin: signor Hulot
  • Marie Dedieu: Marie
  • Pierre Fabre: il collega beffardo
  • Yvon Lec: il poliziotto
  • Philippe Léotard: l'uomo ubriaco
  • Christophe Vesque: Christophe
Doppiatori italiani
  • Pino Colizzi: Antoine Doinel
  • Maria Pia Di Meo: Christine Doinel Darbon
  • Ferruccio Amendola: Césarin

Girato a Parigi dal 21 gennaio al 18 marzo 1970, è stato presentato in anteprima mondiale a Parigi il 1 settembre 1970, uscito poi nelle sale di Francia dal 9 settembre 1970; costituisce il quarto episodio dalla saga di Antoine Doinel.


Trama


Antoine e Christine Doinel, due giovani coniugi, in attesa della nascita del primo bambino, vivono un'esistenza modesta ma tranquilla: lei dando lezioni di violino, lui preparando le colorazioni artificiali di fiori destinati a una vicina edicola.

Cercando di integrarsi nell'ingranaggio del progresso sociale ed economico, Antoine ottiene un impiego presso l'industria dell'americano Max. Christine, nel frattempo, porta a termine la maternità e dà alla luce un bambino che vorrebbe chiamare Ghislain ma che il marito all'anagrafe registra col nome di Alphonse.

La vita per i due coniugi subisce alcuni mutamenti: Antoine si lascia sorprendere dal fascino esotico di Kyoko, una cliente di Max, della quale diviene l'amante. Per un incidente banale, Christine scopre la tresca di Antoine e lo attacca violentemente, costringendolo a trasferirsi in un hotel.

Ma gli incontri con Kyoko hanno un poco alla volta perduto il fascino iniziale e hanno ridestato in Antoine prepotentemente l'immagine della dolce Christine che, a sua volta, per quanto amareggiata non ha cessato di amare il marito. Superate le ultime esitazioni, Antoine e Christine finiscono col riappacificarsi e riprendono la loro esistenza in comune. Un anno dopo sono di nuovo insieme.


Il titolo italiano


L'infelice titolo italiano, duramente giudicato dai critici cinematografici e da buona parte del pubblico[1], è nato forse per strizzare l'occhio, a fini di cassetta, alla commedia sexy all'italiana, inquadrando in modo banale un solo aspetto di questa commedia agrodolce tipicamente francese, che narra della vita coniugale di una giovane coppia borghese parigina.


Cast



Cameo


Nel film è presente un divertente cameo di un finto Jacques Tati nel ruolo di un personaggio che lui ha interpretato spesso, Monsieur Hulot.


Riconoscimenti



Note


  1. Puntata di Cinematografo dell'8 gennaio 2011.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 197275592 · LCCN (EN) no2016144197 · BNF (FR) cb16676983x (data) · J9U (EN, HE) 987010986863805171
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Bed and Board (film)

Bed and Board (French: Domicile conjugal) is a 1970 French comedy-drama film directed by François Truffaut, and starring Jean-Pierre Léaud and Claude Jade. It is the fourth in Truffaut's series of five films about Antoine Doinel, and directly follows Stolen Kisses, depicting the married life of Antoine (Léaud) and Christine (Jade). Love on the Run finished the story in 1979.
- [it] Non drammatizziamo... è solo questione di corna

[ru] Семейный очаг

«Семейный очаг» (фр. Domicile conjugal) — французский фильм. Режиссёр: Франсуа Трюффо. Снят в 1970 году. Производство: Франция-Италия. Кинокомпания: Les Films du Carrosse.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии