fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Non mangiate le margherite (Please Don't Eat the Daisies) è un film commedia del 1960, diretto dal regista Charles Walters, con protagonisti Doris Day e David Niven.

Non mangiate le margherite
Locandina del film
Titolo originalePlease Don't Eat the Daisies
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1960
Durata95 min
RapportoCinemaScope
Generecommedia
RegiaCharles Walters, aiuto regista Al Jennings
Soggettodal libro omonimo di Jean Kerr
SceneggiaturaIsobel Lennart
Produttoreproduttore associato Martin Melcher
Produttore esecutivoJoe Pasternak, assistente alla produzione Irving Aaronson
Casa di produzioneEuterpe Production
Distribuzione in italianoMetro-Goldwyn-Mayer
FotografiaRobert Bronner, lenti Panavision
MontaggioJohn McSweeney Jr.
MusicheDavid Rose
Scenografiaarchitetti George W. Davis e Hans Peters, arredatori Henry Grace e Jerry Wunderlich
CostumiMorton Haack
TruccoWilliam Tuttle, parrucchiere Sydney Guilaroff
Interpreti e personaggi
  • Doris Day: Kate Robinson Mackay
  • David Niven: Lawrence Larry Mackay
  • Janis Paige: Deborah Vaughn
  • Spring Byington: Suzie Robinson
  • Richard Haydn: Alfred North
  • Patsy Kelly: Maggie
  • Jack Weston: Joe Positano
  • John Harding: Reverendo Norman McQuarry
  • Margaret Lindsay: Mona James
  • Carmen Phillips: Mary Smith
  • Mary Patton: Signora Hunter
  • Charles Herbert: David Mackay
  • Stanley Livingston: Gabriel MacKay
  • Flip Mark: George MacKay
  • Baby Gellert: Adam McKay
  • Irene Tedrow: Sig.ra Greenfield
  • Milton Frome: Cameriere servizio in camera
  • Peter Leeds: Segretario di Larry MacKay
  • Wilson Wood: fotografo
  • Joseph Cronin: pianista
  • Donald Foster: Johnny (Justin) Whiters
  • Richard Collier: commesso del magazzino dei tessuti
  • Anatol Winogradoff: professore
  • Len Lesser: cameriere
  • Kathryn Card: preside
Doppiatori italiani
  • Dhia Cristiani: Kate Robinson Mackay
  • Nando Gazzolo: Lawrence Larry Mackay
  • Rosetta Calavetta: Deborah Vaughn
  • Franca Dominici: Suzie Robinson
  • Renato Turi: Alfred North
  • Miranda Bonansea: Maggie
  • Carlo Romano: Joe Positano
  • Bruno Persa: Reverendo Norman McQuarry
  • Clelia Bernacchi: Mona James
  • Franca Dominici: Mary Smith
  • Sandro Acerbo: George MacKay
  • Wanda Tettoni: Sig.ra Greenfield
  • Riccardo Mantoni: Cameriere servizio in camera
  • Sergio Graziani: Segretario di Larry MacKay
  • Ferruccio Amendola: fotografo
  • Cesare Barbetti: pianista
  • Olinto Cristina: Johnny (Justin) Whiters
  • Sergio Tedesco: commesso del magazzino dei tessuti
  • Mario Corte: professore
  • Gino Baghetti: cameriere
  • Lola Braccini: preside

Trama


Larry Mackay, professore presso l'Accademia Americana di Arti Drammatiche di New York, sta iniziando una nuova carriera come critico teatrale. È sposato con Kate Robinson e padre di quattro bambini, David, Gabriel, George e il piccolo Adam.

A malincuore, già con la prima recensione, è costretto a stroncare l'opera messa in scena dal commediografo Alfred North, suo amico di lunga data, e interpretata dalla provocante attrice Deborah Vaughn, guadagnandosi subito l'ostilità di entrambi.

Scaduto il contratto di affitto dell'appartamento in cui abita, Larry decide di trasferirsi, insieme con la famiglia, in una magione di campagna, che necessita però di lunghi lavori di restauro. Il rumore gli impedisce di concentrarsi e perciò, su suggerimento della moglie, torna a vivere in albergo a New York.

Vista la lontananza e le diverse abitudini di vita, tra i coniugi Mackay iniziano le incomprensioni, favorite dai tentativi di seduzione da parte di Deborah nei confronti dell'influente Larry e dal tempo speso da Kate per organizzare la recita di beneficenza per la parrocchia del villaggio.

Per vendicarsi della stroncatura, Alfred recupera un modesto copione inedito scritto da Larry in età giovanile, quando ancora nutriva ambizioni da commediografo. Falsificato il nome dell'autore, lo affida a Kate per lo spettacolo parrocchiale, impegnandosi a distribuire alcuni biglietti presso i maggiori critici di New York.

Assistendo alle prove, Larry si accorge della trappola e riesce ad anticipare tutti sul tempo, pubblicando una recensione molto negativa nei confronti della sua stessa opera. Si rende conto di essersi fatto prendere troppo dal suo nuovo lavoro, trascurando gli affetti familiari, e decide di tornare a casa abbracciato alla moglie Kate.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Meisterschaft im Seitensprung

Meisterschaft im Seitensprung (Originaltitel: Please Don’t Eat the Daisies) ist eine US-amerikanische Filmkomödie von Charles Walters aus dem Jahr 1960, die auf dem gleichnamigen Buch (1947) von Jean Kerr beruht. In den Hauptrollen sind Doris Day und David Niven zu sehen.

[en] Please Don't Eat the Daisies (film)

Please Don't Eat the Daisies is a 1960 Metrocolor comedy film in CinemaScope starring Doris Day and David Niven,[3] made by Euterpe Inc., and distributed by Metro-Goldwyn-Mayer. The movie was directed by Charles Walters and produced by Joe Pasternak, with Martin Melcher (Day's husband) as associate producer.[3]
- [it] Non mangiate le margherite



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии