fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Non si deve profanare il sonno dei morti (conosciuto anche col titolo Da dove vieni?) è un film del 1974 diretto da Jorge Grau.

Non si deve profanare il sonno dei morti
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia, Spagna
Anno1974
Durata95 min.
Genereorrore
RegiaJorge Grau
SceneggiaturaSandro Continenza, Marcello Coscia
ProduttoreEdmondo Amati
FotografiaFrancisco Sempere
MontaggioDomingo Garcìa
Effetti specialiGiannetto De Rossi
MusicheGiuliano Sorgini
Interpreti e personaggi
  • Ray Lovelock: George
  • Arthur Kennedy: ispettore
  • Cristina Galbo: Edna
  • Aldo Massasso: Kinsey
  • Giorgio Trestini: Craig
  • Roberto Posse: Benson
Doppiatori italiani
  • Cesare Barbetti: George
  • Sergio Fiorentini: ispettore
  • Ferruccio Amendola: Craig
Logo originale del film

Trama


In Inghilterra, nella regione di Manchester, il ministero della sanità permette l'uso degli ultrasuoni per eliminare i parassiti che rovinano i raccolti. La tecnica sembrerebbe funzionare ma qualcosa va storto e inizia a sprigionarsi una epidemia di zombie. La polizia locale indaga ma pare brancolare nel buio. George ed Edna, due hippie di passaggio, riescono a risolvere il mistero ma sono sospettati dalle autorità come responsabili della catastrofe.


Produzione


Il produttore Amati contattò Grau affinché realizzasse un lungometraggio ispirato a La notte dei morti viventi di George Romero. Il regista spagnolo aveva già lavorato in Italia, affiancando Sergio Leone come assistente alla regia.[1]

Nonostante si tratti di una produzione italo-iberica, il film è girato nei dintorni di Windermere, nel distretto di Peak e nella città metropolitana di Manchester.


Distribuzione


Uscito nelle sale cinematografiche europee nel 1974, fu, successivamente, esportato negli USA dove venne proiettato nei drive in, insieme al cult L'ultima casa a sinistra.

È stato riproposto in formato home video ed è presente in streaming sulla piattaforma Prime Video.


Accoglienza


Paolo Mereghetti, nel suo dizionario omonimo, commenta il lungometraggio come un «divertente horror post-romeriano, con risibile messaggio ecologico».[2]

La rivista Sentieri Selvaggi recensisce il film come un «piccolo classico del filone “zombie”».[3]


Riconoscimenti



Curiosità



Note


  1. Historia de nuestro cine, su rtve.es. URL consultato il 14 aprile 2021.
  2. Paolo Mereghetti, Il Mereghetti, Milano, Baldini+Castoldi, p. 2596
  3. Non si deve profanare il sonno dei morti, su sentieriselvaggi.it. URL consultato il 13 aprile 2021.
  4. Trivia, su imdb.com. URL consultato il 13 aprile 2021.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Let Sleeping Corpses Lie (film)

Let Sleeping Corpses Lie (Italian: Non si deve profanare il sonno dei morti, lit. Do Not Profane the Sleep of the Dead; Spanish: No profanar el sueño de los muertos, lit. Do Not Profane the Sleep of the Dead), also known as The Living Dead at the Manchester Morgue and Don't Open the Window,[1] is a 1974 Spanish-Italian science fiction zombie horror film written and directed by Jorge Grau and starring Ray Lovelock, Arthur Kennedy and Cristina Galbó. It focuses on two protagonists who are harassed by a local police investigator in the English countryside and are implicated in murders committed by zombies who have been brought to life by a farming tool designed to kill insects via ultra-sonic radiation.

[es] No profanar el sueño de los muertos

No profanar el sueño de los muertos (en Italia Non si deve profanare il sonno dei morti),[2] también conocida como Fin de semana para los muertos,[2] es una película italo-española de terror de 1974.[3] Escrita y dirigida por Jorge Grau[4] cuenta con actuación principal de Ray Lovelock,[1] Arthur Kennedy y Cristina Galbó.[5]
- [it] Non si deve profanare il sonno dei morti

[ru] Пускай мёртвые лежат в могилах

«Пускай мёртвые лежат в могилах» (итал. Non si deve profanare il sonno dei morti) — итало-испанский фильм ужасов 1974 года[1] режиссёра Хорхе Грау.[2] Премьера фильма состоялась 28 ноября 1974 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии