Non sono un angelo (I'm No Angel) è un film musicale del 1933 diretto da Wesley Ruggles, scritto e interpretato da Mae West.
![]() |
Questa voce sull'argomento film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Non sono un angelo | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | I'm No Angel |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1933 |
Durata | 87 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | commedia, musicale, sentimentale |
Regia | Wesley Ruggles |
Soggetto | Mae West |
Sceneggiatura | Mae West |
Produttore | William LeBaron |
Casa di produzione | Paramount Productions |
Distribuzione in italiano | Rai |
Fotografia | Leo Tover |
Montaggio | Otho Lovering |
Musiche | Harvey Brooks |
Scenografia | Hans Dreier, Bernard Herzbrun |
Costumi | Travis Banton |
Trucco | Wally Westmore |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Fu il film col maggiore incasso nell'anno 1933.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film fu prodotto dalla Paramount Pictures (con il nome Paramount Productions Inc.).
Distribuito dalla Paramount Pictures, il film uscì nelle sale cinematografiche USA il 6 ottobre 1933. A Los Angeles, fu presentato il 12 ottobre.
Il film realizzò il maggior incasso mondiale del 1933. Costato 225.000 dollari, ne incassò 2.850.000[1].
Il film viene citato, utilizzando filmati di repertorio, in Le dee dell'amore (The Love Goddesses) documentario di Saul J. Turell del 1965.
Incluso e citato in numerosi film, venne anche parodiato nel 1934 da Roast-Beef and Movies di Sam Baerwitz[2].
Altri progetti
![]() |