Oasis (오아시스?, OasiseuLR) è un film del 2002 scritto e diretto da Lee Chang-dong.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Oasis | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | 오아시스 |
Lingua originale | coreano |
Paese di produzione | Corea del Sud |
Anno | 2002 |
Durata | 132 Minuti |
Dati tecnici | Colore rapporto: 1,78:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Lee Chang-Dong |
Soggetto | Lee Chang-Dong |
Sceneggiatura | Lee Chang-Dong |
Produttore | Jeon Yang-Jun |
Produttore esecutivo | Kaynam Hyung |
Casa di produzione | Cineclick Asia |
Distribuzione in italiano | Koch Media |
Fotografia | Choi Yeong-Taek |
Montaggio | Kim Hyeon |
Musiche | Lee Jae-Jin |
Costumi | Cha Sun-Young |
Art director | Yu Won Kil |
Interpreti e personaggi | |
|
Fu presentato alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 2002, aggiudicandosi il Leone d'argento - Premio speciale per la regia. L'interpretazione di Moon So-ri le valse il Premio Marcello Mastroianni.
Hong Jong-du è un giovane coreano sensibile e premuroso, ma certamente svitato. Appena uscito di prigione, per essersi incolpato di aver ucciso un uomo guidando ubriaco (in realtà alla guida era il fratello capofamiglia), vive nella solitudine nell'emarginazione. Deciso a scusarsi con la famiglia dell'uomo che avrebbe ucciso, va a casa sua, dove incontra la figlia del morto, Han Gong-ju: una giovane disabile che conduce una vita di solitudine, praticamente abbandonata dalla famiglia in un misero appartamento delle case popolari. Hong Jong-du, all'inizio, tenta di violentarla, ma presto si pente del suo gesto malsano e, cercato da lei, torna dalla giovane, che invece di sentirsi traumatizzata prova un certo appagamento per essere finalmente vista come una donna. Tra i due nasce una tenera e intensa relazione, impossibile in una società gerarchica e ipocrita quale quella che circonda i due ragazzi: Hong Jong-du è l'unico uomo ad aver desiderato la ragazza e a farle scoprire la propria femminilità. Il giovane viene, però, sorpreso nell'intimità e la famiglia della giovane lo denuncia e vuole giustizia. Viene così condannato per stupro e nuovamente incarcerato non prima di aver effettuato un gesto generoso e plateale che rivela i suoi veri sentimenti per la ragazza. Il loro amore resisterà anche alla condanna di Hong e la giovane ritroverà motivazioni per vivere nell'attesa del suo ritorno.
![]() |