fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Obiettivo ragazze è un film del 1963 diretto da Mario Mattoli.

Obiettivo ragazze
Franchi e Ingrassia in una scena del film
Titolo originaleObiettivo ragazze
Paese di produzioneItalia
Anno1963
Durata93 min
Generecommedia
RegiaMario Mattoli
SoggettoCastellano e Pipolo
SceneggiaturaCastellano e Pipolo
ProduttoreIsidoro Broggi, Renato Libassi
Distribuzione in italianoAstoria
FotografiaRiccardo Pallottini
MontaggioRoberto Cinquini
MusicheGianni Ferrio
ScenografiaAlberto Boccianti
CostumiDanda Ortona
Interpreti e personaggi
  • Franco Franchi: Cassarà
  • Ciccio Ingrassia: caporale Ciccio
  • Alighiero Noschese: Giuseppe Quagliarulo
  • Walter Chiari: Antonio Zanelli
  • Vittorio Congia: il truffatore
  • Diletta D'Andrea: Laura Pozzilli
  • Renzo Palmer: sergente Carlo Cerutti
  • Elio Pandolfi: ipnotizzatore Sante Fornaciari
  • Antonella Steni: Francesca Cerutti
  • Carlo Campanini: maresciallo Pozzilli
  • Marisa Del Frate: Angelina, la ballerina
  • Tony Renis: se stesso
  • Peppino De Martino: finto commissario
  • Piero Mazzarella: Giovanni Zanelli
  • Elena Borgo: Clara Zanelli
  • Aldo Massasso: tenente medico
  • Franco Michelucci: paracadutista siciliano
  • Vicky Ludovisi: Giovanna Cerutti
  • Santo Versace: Piè veloce
  • Nino Fuscagni: Carlo, un paracadutista
  • Renato Mambor: paracadutista alto
  • Renato Izzo: marinaio amico di Giuseppe
  • Ivy Holzer: Sonia
  • Tonino Micheluzzi: barman
  • Clara Bindi: signora della sauna
  • Giampiero Littera: aviere Nino Manzarà
  • Fred Bongusto: se stesso
  • Fulvia Franco: Cesira, padrona dell'osteria
  • Edith Peters: indigena
Doppiatori italiani
  • Elsa Vazzoler: Angelina, la ballerina
  • Nino Dal Fabbro: Alberto Bonucci
  • Gianrico Tedeschi: Giovanni Zanelli
  • Giuliano Persico: Vittorio Congia
  • Aldo Bufi Landi: Peppino De Martino

Nel 1971 venne ridistribuito col titolo Obiettivo ragazze raggiunto Stop - Missione compiuta.[1]


Trama


Dopo la sfilata a Roma, un gruppo di ex militari e reduci di guerra si reca a pranzare in una trattoria sul lago di Bracciano. A tavola si ritrovano un sergente dei paracadutisti, un marinaio, un maresciallo di fanteria e due ex bersaglieri. Il pranzo diventa un'occasione per raccontare una serie di avventure capitate durante la loro carriera.

Nel primo episodio Tony Renis, viene chiamato ad effettuare il servizio militare nei paracadutisti. I suoi commilitoni gli fanno credere per scherzo che l'alloggio del sergente Cerrutti sia una casa d'appuntamenti. Renis vi si reca e scambia le tre sorelle del sergente per prostitute. L'equivoco continua fino all'arrivo del suo superiore che lo punisce per l'affronto con la cella di rigore. Alla fine però, Renis accetterà di cantare alla festa organizzata dai suoi commilitoni.

Nel secondo episodio, due marinai vanno a vedere uno spettacolo di ballerine e di magia. Uno di loro viene ipnotizzato e si convince di essere una donna. Si toglie la divisa, si veste con abiti femminili e si reca prima in un salone di bellezza e poi in una sala da ballo, dove canta Fred Bongusto. L'altro marinaio lo insegue, viene sorpreso dalla ronda, ma alla fine riesce a farlo rinsavire.

Nel terzo episodio, il nullafacente Antonio Zanelli le prova tutte per evitare di fare il servizio militare. Dapprima contatta un truffatore che, dietro il pagamento di una somma di denaro, gli promette di farlo esonerare, poi cerca di evitare la marcia facendosi credere malato di ulcera, infine, per essere rispedito a casa, decide di corteggiare Laura, la figlia del maresciallo Pozzilli. Ottiene però l'effetto contrario e si ritrova arruolato come allievo sottufficiale in servizio permanente effettivo.

Nell'ultimo episodio, due bersaglieri raccontano che durante la campagna d'Africa, nei pressi dell'Amba Alagi, sono finiti in un villaggio di indigene e che hanno rischiato di perdere la loro virilità. In realtà la loro storia è completamente inventata in quanto i due durante gli anni dal 1935 al 1943 si sono imboscati presso il magazzino vestiario di Velletri e hanno scampato la guerra.


Colonna sonora



Accoglienza



Incassi


Incasso accertato sino a tutto il 31 marzo 1964 £ 339.538.416


Note


  1. In televisione viene trasmesso col titolo della riedizione

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Obiettivo ragazze

Obiettivo ragazze is a 1963 Italian comedy film directed by Mario Mattoli and starring the comic duo Franco Franchi and Ciccio Ingrassia.[1][2]
- [it] Obiettivo ragazze



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии