Occhi senza luce è un film del 1956 diretto da Flavio Calzavara.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film sentimentali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Occhi senza luce | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1956 |
Durata | 92 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, musicale |
Regia | Flavio Calzavara |
Soggetto | Jacopo Corsi, Augusto Genina |
Sceneggiatura | Oreste Biancoli, Flavio Calzavara, Jacopo Corsi, Roberto Gianviti |
Produttore | Felice Felicioni |
Casa di produzione | Jonia Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Sergio Pesce |
Montaggio | Ettore Salvi |
Musiche | Virgilio Piubeni |
Scenografia | Ivo Battelli |
Interpreti e personaggi | |
|
Daisy è una ragazza inglese non vedente, ammiratrice di un cantante italiano che è solita ascoltare alla radio. Si reca quindi in Italia per conoscere il suo artista preferito, che cercherà di convincerla a sottoporsi ad un intervento che potrebbe ridarle la vista.
Il film rientra nel filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, allora in voga tra il pubblico italiano, sebbene già entrato nella sua fase decadente.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |