Oddio, ci siamo persi il papa è un film del 1986, diretto da Robert M. Young e tratto dal romanzo Saving Grace di Celia Gittelson.
![]() |
Questa voce sull'argomento film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Oddio, ci siamo persi il papa | |
---|---|
Titolo originale | Saving Grace |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Italia |
Anno | 1986 |
Genere | commedia |
Regia | Robert M. Young |
Sceneggiatura | Celia Gittelson, Richard Kramer |
Produttore | Herbert F. Solow |
Casa di produzione | Embassy Pictures |
Distribuzione in italiano | Columbia Pictures |
Musiche | William Goldstein |
Scenografia | Giovanni Natalucci, Joe Chevalier |
Costumi | Vittoria Guaita |
Trucco | Iole Cecchini, Giancarlo Del Brocco, Alfredo Tiberi |
Interpreti e personaggi | |
|
Il giovane Leone XIV è appena eletto papa ma non gradisce l'ambiente freddo e distaccato delle gerarchie ecclesiastiche. Rimasto, accidentalmente, fuori le mura dei palazzi vaticani, decide di allontanarsi all'insaputa dei prelati e finisce a Montepetra, un paesino del sud Italia, in cerca di un contatto con la gente comune. Il borgo è molto povero e non ha un acquedotto. Il giovane papa, sotto la falsa identità di sacerdote, farà di tutto per far crescere la comunità, aiutandola ad acquistare uno spirito di coesione e autosufficienza.
Il film è stato girato a Roma, Mantova e nella città fantasma di Craco.
![]() |