fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Oh, Serafina! è un film italiano del 1976 diretto da Alberto Lattuada e tratto dal romanzo omonimo[1] di Giuseppe Berto; è una moderna favola ecologista.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo romanzo, vedi Oh, Serafina! (romanzo).
Oh, Serafina!
Dalila Di Lazzaro e Renato Pozzetto
Paese di produzioneItalia
Anno1976
Durata96 min
Rapporto1,78:1
Generecommedia, drammatico
RegiaAlberto Lattuada
SoggettoGiuseppe Berto dall'omonimo romanzo
SceneggiaturaEnrico Vanzina,
Alberto Lattuada,
Giuseppe Berto
Produttore esecutivoBianca Lattuada
Casa di produzioneRizzoli Film
Distribuzione in italianoCineriz
FotografiaLamberto Caimi
MontaggioSergio Montanari
MusicheFred Bongusto,
José Mascolo
Interpreti e personaggi
  • Renato Pozzetto: Augusto Valle
  • Dalila Di Lazzaro: Serafina Vitali
  • Angelica Ippolito: Palmira Radice
  • Marisa Merlini: Belinda, madre di Augusto
  • Gino Bramieri: sindaco
  • Aldo Giuffré: prof. Osvaldo Caroniti
  • Fausto Tozzi: Carlo Vigeva
  • Enrico Beruschi: impiegato all'anagrafe
  • Lilla Brignone: segretaria della ditta Valle
  • Alba Maiolini: cameriera di casa Valle
  • Howard Ross: Romeo Radice
  • Brizio Montinaro: rag. Cusetti
  • Gianni Magni: infermiere Tommaso
  • Ettore Manni: padre di Serafina
  • Renato Pinciroli: padre di Augusto
  • Franco Nebbia: dott. Colbiati
  • Daniele Vargas: ass. Buglio
  • Guerrino Crivello: Frate francescano
Doppiatori originali
  • Livia Giampalmo: Serafina
  • Fausto Tommei: padre di Augusto
  • Bruno Cattaneo: Romeo Radice
  • Mario Mastria: ass. Buglio

Trama


Augusto Valle è un industriale tenero, svanito ed ecologista. Sposa per amore una sua operaia che invece ha accettato la sua proposta solo per interesse, e che ben presto provvede a farlo internare in un manicomio. A questo scopo seduce anche il sindaco che avalla l'operazione. In manicomio però Augusto non si trova affatto male, anzi proprio qui trova finalmente la sua anima gemella.


Ambientazione


Il film è stato girato in varie località lombarde, soprattutto nella provincia di Cremona ed in quella di Milano. Il manicomio è in realtà l'ex convento di Santa Maria della Croce, adiacente all'omonimo santuario e situato a Crema, frazione Santa Maria della Croce. La villa di famiglia di Serafina è Villa San Michele a Ripalta Cremasca, frazione San Michele. La fabbrica di Pozzetto è nel paese di Palosco, in provincia di Bergamo. Il campanile dal quale si getta il padre di Augusto è quello della Chiesa di Santa Margherita a Settimo Milanese. Infine c'è la Basilica di San Francesco ad Assisi, unico luogo non lombardo del film.


Distribuzione


Distribuito dalla Cineriz il 28 ottobre 1976, con doppiaggio eseguito presso la C.D.S. con la collaborazione della Cine Video Doppiatori (direttrice di doppiaggio: Fede Arnaud). Il film è vietato ai minori di 18 anni.


Curiosità


La pellicola è una delle ultime apparizioni dell'attore Renato Pinciroli che interpreta il padre di Augusto; infatti l'uscita del film nelle sale cinematografiche è avvenuta il 28 ottobre 1976, mentre il decesso dell'attore risale al 2 settembre di quello stesso anno.

In una breve scena di seduzione con Dalila Di Lazzaro appare per la prima volta sullo schermo Jinny Steffan.

Nella versione home video risultano tagliate la scena in cui Serafina si ferisce da sola la pancia e la scena di passione tra un'infermiera e Serafina.


Riconoscimenti


Per le musiche del film, Fred Bongusto ottenne il Nastro d'argento alla migliore colonna sonora.

Per la sua interpretazione, Angelica Ippolito, ottenne un premio speciale ai David di Donatello 1977.


Note


  1. Giuseppe Berto, Oh, Serafina! : fiaba di ecologia, di manicomio e d'amore, Milano, Rusconi, 1973 (edizione più recente: Rizzoli, 1986, 1989)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Oh, Serafina!

Oh, Serafina! is a 1976 Italian comedy-drama film directed by Alberto Lattuada.[1]
- [it] Oh, Serafina!

[ru] О, Серафина!

«О, Серафина!» (итал. Oh, Serafina!) — итальянский фильм режиссёра Альберто Латтуада в оригинале на итальянском языке, вышедший в прокат в 1976 году. В главных ролях — Ренато Поццетто и Далила Ди Ладзаро. Сценарий фильма написан по роману Джузеппе Берто «О, Серафина! История об экологии, сумасшествии и любви» (1973).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии