fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Omicron è un film del 1963 scritto e diretto da Ugo Gregoretti.

Omicron
l'alieno riprende il dominio sul protagonista
Titolo originaleOmicron
Paese di produzioneItalia
Anno1963
Durata95 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, satirico, fantascienza
RegiaUgo Gregoretti
SoggettoUgo Gregoretti
SceneggiaturaUgo Gregoretti
ProduttoreFranco Cristaldi
Casa di produzioneLux Film, Ultra Film, Vides Cinematografica
Distribuzione in italianoParamount
FotografiaCarlo Di Palma
MusichePiero Umiliani
ScenografiaCarlo Gentili
Interpreti e personaggi
  • Renato Salvatori: Angelo Trabucco / Omicron
  • Rosemarie Dexter: Lucia
  • Gaetano Quartararo: Midollo
  • Mara Carisi: moglie di Midollo
  • Ida Serasini: vedova Piattino
  • Calisto Calisti: Torchio
  • Dante Di Pinto: commissario
  • Franco Luzzi
  • Giuliana Corbellini
  • Vittorio Calef: presidente della S.M.S.
  • Fausto De Luca
  • Maria Grazia Grassini: signorina Mari, l'infermiera
  • Ugo Gregoretti: giornalista
Doppiatori italiani
  • Pino Colizzi: Omicron
  • Francesco Sormano: voce dal pianeta Ultra

È una satira basata su una storia fantascientifica.


Trama


Durante una passeggiata due fratellini e la loro badante trovano infilato in un tubo di cemento il corpo di un operaio, Trabucco, che tutti credono morto. Invece è posseduto da Omicron, un abitante etereo del pianeta Ultra, i cui abitanti vogliono impadronirsi della Terra.

Prima di essere sottoposto all'autopsia Trabucco-Omicron riesce a far funzionare il corpo che lo contiene. Ma non riesce a decifrare il linguaggio umano perché non è ancora riuscito a ridestare la conoscenza umana.

Nel frattempo per le straordinarie nuove capacità meccaniche del suo corpo viene riassunto nella fabbrica in cui lavorava. Ne combina di tutti i colori e cerca di usare violenza a Lucia, un'addetta alla mensa aziendale. Scopre poi il luogo dove si riuniscono dei sovversivi e inavvertitamente li denuncia.

Quando si accorge di amare Lucia e comincia a ritrovare la coscienza, Omicron vorrebbe ritornarsene al suo pianeta ma non lo può fare finché Trabucco non viene ammazzato mentre incita gli operai a fare sciopero. Ormai l'invasione del mondo è iniziata.


Produzione


La prima scena (il ritrovamento del corpo di Trabucco) è stata girata a Torino in via Ventimiglia di fronte al Palazzo a Vela.


Distribuzione


disponibile su raiplay https://www.raiplay.it/programmi/omicron


Critica


«Il film di Gregoretti è un intelligente esempio di cinema militante mascherato sotto forma di parodia di film di fantascienza.»

(Fantafilm[1])

Riconoscimenti



Note


  1. Bruno Lattanzi e Fabio De Angelis (a cura di), Omicron, in Fantafilm. URL consultato il 5 aprile 2012.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Fantascienza

На других языках


[en] Omicron (film)

Omicron is a 1963 Italian science fiction-comedy film directed by Ugo Gregoretti.[1] The plot of the 1963 movie Omicron is of an alien taking over the body of an Earthling (a deceased factory worker who is resurrected) in order to learn about The Planet Earth and threatens the human kind. The film entered the competition at the 24th Venice International Film Festival.[2][3][4]

[es] Omicron (película)

Omicron es una película italiana de 1963 dirigida por Ugo Gregoretti, parodia de la sociedad capitalista.
- [it] Omicron (film)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии