Onore e guapparia è un film italiano del 1977, diretto da Tiziano Longo.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film drammatici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Onore e guapparia | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1977 |
Durata | 95 min |
Genere | drammatico |
Regia | Tiziano Longo |
Soggetto | Piero Regnoli |
Sceneggiatura | Tiziano Longo |
Casa di produzione | Peg Cinamatografica |
Distribuzione in italiano | Stella film |
Fotografia | Antonio Maccoppi |
Montaggio | Mario Gargiulo |
Musiche | Filippo Trecca, Elio Maestosi |
Scenografia | Francesco Calabrese |
Costumi | Franco Massari |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori originali | |
|
Napoli. Don Gennaro Esposito, guappo del rione Sanità e re del contrabbando di sigarette, è in rotta con Don Giggino O'Barone, appena tornato in città dopo una lunga permanenza a Milano. Forte dell'appoggio delle organizzazioni criminali del Nord Italia, O Barone vorrebbe espandere il mercato della droga in città; il netto rifiuto di Gennaro scatena una guerra tra i due.
![]() |