fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Onyricon (Wonderwall) è un film del 1968 diretto dal regista esordiente Joe Massot con protagonisti Jane Birkin, Jack MacGowran, e Iain Quarrier. Tipica produzione dei tardi anni sessanta intrisa di psichedelia, il film è principalmente ricordato grazie alla colonna sonora, composta da George Harrison, allora membro dei Beatles.

Onyricon
Titolo originaleWonderwall
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1968
Durata85 min
Generedrammatico
RegiaJoe Massot
SoggettoGérard Brach
SceneggiaturaGuillermo Cabrera Infante
ProduttoreAndrew Braunsberg
FotografiaHarry Waxman
MontaggioRusty Coppleman
MusicheGeorge Harrison
Interpreti e personaggi
  • Jack MacGowran: professor Oscar Collins
  • Jane Birkin: Penny Lane
  • Irene Handl: signora Peurofoy
  • Richard Wattis: Perkins
  • Iain Quarrier: ragazzo
  • Beatrix Lehmann: madre
  • Brian Walsh: fotografo
  • Sean Lynch: Riley
  • Bee Duffell: signora Charmer
  • Noel Trevarthen: poliziotto

Trama


Lo studioso ed eccentrico scienziato Oscar Collins ha due vicini della porta accanto: un fotografo pop e la sua fidanzata/modella Penny Lane. Un giorno scopre grazie a un raggio di luce che ne fuoriesce, un buco nel muro tra i due appartamenti. Collins segue la luce e dal buco sbircia la modella Penny Lane durante un servizio fotografico. Incuriosito, con il passare dei giorni inizia a fare altri buchi nel muro e ad assistere a più sessioni fotografiche. Oscar diventa gradualmente sempre più infatuato della ragazza e si sente parte della vita della coppia, abbandonando persino il lavoro per osservarli giorno e notte. Quando i due litigano e la coppia si divide, Penny prende un'overdose di pillole e sviene, ma Oscar accorre in suo soccorso.


Colonna sonora


Lo stesso argomento in dettaglio: Wonderwall Music.
Pubblicità dell'album Wonderwall Music apparsa su Billboard (1968)
Pubblicità dell'album Wonderwall Music apparsa su Billboard (1968)

La colonna sonora del film venne composta dal Beatle George Harrison, che Massot aveva avvicinato appositamente per il progetto. Harrison non si era mai occupato di musica da film, e disse a Massot di non sapere da che parte iniziare, ma quando Massot lo rassicurò dicendogli che avrebbe utilizzato qualsiasi cosa avesse composto, Harrison accettò l'incarico.

Decidendo di fare della colonna sonora del film una sorta di antologia della musica indiana, sua recente passione, Harrison registrò una serie di brevi raga presso gli studi EMI a Bombay nel gennaio 1968. A Londra mixò poi i pezzi indiani come fossero rock o pop occidentali. L'album Wonderwall Music, primo disco "solista" di un membro dei Beatles, venne pubblicato nel novembre 1968 su etichetta Apple Records, come prima uscita della compagnia.


Distribuzione


Il film debuttò al Cannes Film Festival il 17 maggio 1968, presenti George Harrison, la moglie Pattie, Ringo Starr, sua moglie Maureen, e i membri del cast. Nonostante ciò, la pellicola non ebbe una distribuzione vera e propria, e finì a circolare nelle sale dei circuiti dei film di mezzanotte negli anni settanta, venendo poi distribuito in formato home video negli anni ottanta e novanta.

La versione restaurata del film è stata pubblicata in formato DVD dalla Shout! Factory negli Stati Uniti.[1]


Note


  1. Wonderwall sito web della Shout! Factory

Collegamenti esterni


Portale Cinema
Portale Rock

На других языках


[de] Wonderwall (Film)

Wonderwall ist ein britischer Film des Regisseurs Joe Massot aus dem Jahr 1968, der auf dem Cannes Film Festival am 17. Mai 1968 erstmals öffentlich gezeigt wurde. Die Hauptrollen spielten Jack MacGowran und Jane Birkin. Der Film wurde für seinen Soundtrack bekannt, der vom damaligen Beatles-Mitglied George Harrison komponiert wurde.

[en] Wonderwall (film)

Wonderwall is a 1968 British psychedelic film by first-time director Joe Massot that stars Jane Birkin, Jack MacGowran, and Iain Quarrier, and features Richard Wattis and Irene Handl, and a cameo by Dutch collective The Fool, who were also set designers for the film.
- [it] Onyricon



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии