Operazione Rosebud (Rosebud) è un film drammatico del 1975 diretto da Otto Preminger.
![]() |
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film d'azione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Operazione Rosebud | |
---|---|
Titolo originale | Rosebud |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1975 |
Durata | 126 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, azione, thriller |
Regia | Otto Preminger |
Soggetto | Joan Hemingway, Paul Bonnecarrère |
Sceneggiatura | Erik Lee Preminger |
Produttore | Otto Preminger |
Produttore esecutivo | Otto Preminger |
Casa di produzione | United Artists |
Distribuzione in italiano | United Artists |
Fotografia | Denys N. Coop |
Montaggio | Thom Noble, Peter Thornton |
Musiche | Laurent Petitgirard |
Interpreti e personaggi | |
|
Un gruppo terroristico palestinese facente capo al Settembre Nero rapisce cinque ragazze, figlie dei ricchi proprietari dello yacht Rosebud. In un primo momento il commando chiede, tramite le televisioni europee, la giustizia per i palestinesi in cambio delle vite delle ragazze. Martin, un agente segreto della CIA, riesce a liberare le ragazze sotto copertura.
Il film è stato girato in Corsica.
![]() |