fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ottobre (in russo: Октябрь?, traslitterato: Oktjabr') è un film del 1928 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.

Ottobre - I dieci giorni che sconvolsero il mondo
Locandina del film
Titolo originaleОктябрь
Oktjabr'
Lingua originalerusso (intertitoli)
Paese di produzioneUnione Sovietica
Anno1928
Durata102 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,20:1
film muto
Generedrammatico, storico
RegiaSergej Michajlovič Ėjzenštejn, Grigorij Vasil'evič Aleksandrov; aiuto registi Maksim Štrauch, Michail Gomorov, Ilja Trauberg
SceneggiaturaSergej Michajlovič Ėjzenštejn, Grigorij Vasil'evič Aleksandrov
Casa di produzioneSovkino (Mosca, Leningrado)
FotografiaĖduard Tissė, Vladimir Popov, Vladimir Nil'sen
MontaggioĖsfir' Tobak
MusicheEdmund Meisel (per l'estero)
ScenografiaVasilij Kovrigin
Interpreti e personaggi
  • Vasilij Nikandrov: Lenin
  • Nikolaj Popov: Kerenskij
  • Boris Livanov: il ministro Terešenko
  • Nikolaj Podvojskij: sé stesso
  • Ėduard Tissė: un ufficiale tedesco

Il film fu commissionato, con mezzi larghissimi e totale autonomia, dal governo sovietico per la commemorazione del decimo anniversario della Rivoluzione d'Ottobre. Protagonista assoluta dell'opera è la massa di operai, soldati e cittadini che furono chiamati a interpretare se stessi nelle giornate vissute in prima persona.

Il film fu girato quasi interamente a Leningrado e qui proiettato il 20 gennaio 1928: 7 rulli, 2220 metri (ma il metraggio originale era di 3800). La critica accusò il regista di eccessivo sperimentalismo ed estetismo, tanto che Ejzenštejn fu costretto a eliminare dalla versione definitiva dell'opera i protagonisti della cosiddetta opposizione, Trotsky e Zinov'ev, in quei giorni espulsi dal Partito Comunista dell'Unione Sovietica.


Trama


Il film completo con didascalie in inglese

Pietroburgo, febbraio 1917. Dopo la rivoluzione di febbraio il monumento dello zar Alessandro III viene demolito. A causa dell'entrata nella prima guerra mondiale le condizioni del proletariato, sempre più sfruttato, affamato e infreddolito, non fanno che peggiorare.

In aprile Lenin torna dall'esilio in Svizzera per raccogliere il malcontento popolare e organizzare il colpo di Stato.

A luglio le truppe controrivoluzionarie del generale Kornilov si preparano a difendere la città. Dopo che i manifestanti vengono uccisi, i quartieri proletari vengono isolati dal centro facendo alzare i ponti, mentre i cadaveri dei manifestanti sono ancora sopra. Nel frattempo i borghesi lanciano con tono derisorio le copie della Pravda, il giornale bolscevico, nel fiume.

Anche il quartier generale dei bolscevichi viene distrutto e il governo provvisorio ordina l'arresto di Lenin, che nel frattempo si è nascosto in una capanna per dirigere la rivolta in sicurezza. Intanto Kerenskij, leader del governo provvisorio, si reca dallo zar e viene accostato satiricamente a una statua meccanica di un pavone e a una statuetta di Napoleone. Sotto la sua presidenza si instaura il governo provvisorio russo.

Kornilov, anch'egli paragonato a Napoleone, è considerato una perpetuazione del potere zarista. Tenta un contro-colpo di Stato facendo avanzare le sue truppe sulla città "nel nome di Dio e della patria".

La presa del Palazzo d'Inverno in una scena del film
La presa del Palazzo d'Inverno in una scena del film

Il messaggio rivoluzionario, diffuso attraverso dei volantini, fa presa anche sull'esercito del governo, che stringe una fratellanza con i bolscevichi, simboleggiata dall'unione nel ballo popolare lezginka.[1] Kerenskij nel frattempo si è rifugiato sotto una montagna di cuscini nel letto della zarina.[2] In questa lotta tra "due Bonaparte", Kerenskij è costretto a piegarsi chiedendo l'aiuto dei bolscevichi, che prendono il controllo dell'arsenale della città e arrestano Kornilov. Gli operai vengono addestrati ad usare le armi per l'"ultima decisiva battaglia".

In ottobre, al secondo congresso dei soviet viene approvata la proposta di insurrezione di Lenin. Mentre l'Aurora salpa, gli operai riprendono il controllo dei ponti della città. Il governo provvisorio cade il 25 ottobre alle 10 del mattino. La Guardia Rossa fa irruzione nel Palazzo d'Inverno, arrestando gli occupanti, e perquisendoli uno ad uno rivelando i tentativi di furto degli oggetti preziosi presenti nel palazzo. Lenin prende il potere dichiarando che la "rivoluzione operaia e contadina si è compiuta".


Riconoscimenti


Nel 1929 è stato indicato tra i migliori film stranieri dell'anno dal National Board of Review of Motion Pictures.


Note


  1. Goodwin, 1993, pp. 88-89.
  2. Goodwin, 1993, p. 89.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 316751715
Portale Cinema
Portale Comunismo

На других языках


[de] Oktober (Film)

Oktober ist ein Stumm- und Propagandafilm des Regisseurs Sergei Eisenstein aus dem Jahre 1928. Er wurde anlässlich des zehnten Jahrestags der russischen Revolution gedreht. Der vollständige Titel ist: Oktober. Zehn Tage, die die Welt erschütterten (russisch: Октябрь / Десять дней, которые потрясли мир) nach dem Buch Zehn Tage, die die Welt erschütterten von John Reed.

[en] October: Ten Days That Shook the World

October: Ten Days That Shook the World (Russian: Октябрь (Десять дней, которые потрясли мир); translit. Oktyabr': Desyat' dney kotorye potryasli mir) is a 1928 Soviet silent historical film written and directed by Sergei Eisenstein and Grigori Aleksandrov. It is a celebratory dramatization of the 1917 October Revolution commissioned for the tenth anniversary of the event. Originally released in the Soviet Union as October, the film was re-edited and released internationally as Ten Days That Shook The World, after John Reed's popular 1919 book on the Revolution.[1]
- [it] Ottobre (film)

[ru] Октябрь (фильм)

«Октя́брь» (первоначальное название «Десять дней, которые потрясли мир»[2]) — немой художественный фильм кинорежиссёра Сергея Эйзенштейна, снятый на московской фабрике «Совкино» в 1927 году о событиях Октябрьской революции. Завершающая часть кинотрилогии («Стачка», «Броненосец „Потёмкин“», «Октябрь»). Фильм демонстрировался в США под названием «Десять дней, которые потрясли мир».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии