Outrage Beyond (アウトレイジ ビヨンド Autoreiji Biyondo?) è un film del 2012 diretto da Takeshi Kitano.
![]() |
Questa voce sull'argomento film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Outrage: Beyond | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | アウトレイジ ビヨンド Autoreiji Biyondo |
Lingua originale | Giapponese, inglese |
Paese di produzione | Giappone |
Anno | 2012 |
Durata | 110 min |
Dati tecnici | Colore rapporto: 2,35:1 |
Genere | poliziesco, gangster, thriller |
Regia | Takeshi Kitano |
Soggetto | Takeshi Kitano |
Sceneggiatura | Takeshi Kitano |
Produttore | Masayuki Mori |
Produttore esecutivo | Takeo Hisamatsu |
Casa di produzione | Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | 01 Distribution |
Fotografia | Katsumi Yanagijima |
Montaggio | Takeshi Kitano |
Effetti speciali | Kôichi Takahara |
Musiche | Keiichi Suzuki |
Scenografia | Hirohide Shibata |
Costumi | Yohji Yamamoto |
Trucco | Kōji Tanaka |
Art director | Tomoko Kotakemori |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Si tratta di uno Yakuza film, secondo capitolo di una trilogia aperta da Outrage del 2010 e chiusa da Outrage Coda del 2017.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
In seguito alla presa di potere di Kato, Otomo è rimasto ai margini, fingendosi morto per sfuggire alle ritorsioni dei Sanno. Ma le voci sulla reale versione dei fatti e il ritorno in azione di Kimura, preparano la strada a una violenta vendetta.
È stato presentato, in concorso per il Leone d'oro, alla 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
![]() |