fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Ovosodo è un film del 1997 diretto da Paolo Virzì.

Ovosodo
Tommaso e Piero tra i banchi di scuola
Titolo originaleOvosodo
Paese di produzioneItalia
Anno1997
Durata103 min
Generecommedia
RegiaPaolo Virzì
SoggettoFrancesco Bruni, Paolo Virzì
SceneggiaturaFrancesco Bruni, Paolo Virzì, Furio Scarpelli
ProduttoreRita Rusić, Vittorio Cecchi Gori
Distribuzione in italianoCecchi Gori Group
FotografiaItalo Petriccione
MontaggioJacopo Quadri
Effetti specialiZed SFX, Proxima
MusicheBattista Lena, Snaporaz
ScenografiaSonia Peng
CostumiFrancesca Sartori
TruccoGianfranco Mecacci
Interpreti e personaggi
  • Edoardo Gabbriellini: Piero Mansani
  • Marco Cocci: Tommaso Paladini
  • Nicoletta Braschi: prof.ssa Giovanna Fornari
  • Claudia Pandolfi: Susy Susini adulta
  • Enrica Pandolfi: Susy Susini adolescente
  • Regina Orioli: Lisa
  • Gianna Giachetti: prof.ssa Maresca
  • Pietro Fornaciari: Nedo Mansani
  • Barbara Scoppa: Bianca Nesi Mansani
  • Alessio Fantozzi: Ivanone Mansani
  • Monica Brachini: Mara
  • Paolo Ruffini: Nicola Gargani
  • Salvatore Barbato: Mirko Mainardi
  • Raffaele Vannoli: il "Conte", amico di Tommaso
  • Daniela Morozzi: Luana
  • Lily Tirinnanzi: professoressa
  • Malcolm Lunghi: Piero adolescente
  • Matteo Campus: Piero bambino

Il titolo fa riferimento a un quartiere del centro di Livorno, chiamato così per via delle maglie bianco-gialle indossate durante il Palio Marinaro (ovosodo è infatti un dialettale modo di dire uovo sodo), anche se nella realtà il protagonista della pellicola Piero Mansani risiede nel quartiere Barriera Garibaldi. Il titolo allude anche alla frase con cui il film si conclude: i sogni di gioventù che il protagonista non ha potuto rincorrere gli si ripresentano alla coscienza con una sensazione fisica di stretta alla gola come, dice lui, se avesse "mangiato un ovo sodo col guscio e tutto che non va né in su né in giù, ma che ormai mi fa compagnia come un vecchio amico".


Trama


Piero Mansani è un ragazzo che vive in un rione alla periferia di Livorno. Fin da bambino Piero deve affrontare il dolore e le difficoltà per la morte della madre, ritrovandosi fin da subito nel mondo degli adulti, fatto di scoperte, disillusioni e primi amori. Nella sua professoressa Giovanna trova la persona che più gli è vicino, perché lo comprende, lo apprezza e gli trasmette l'amore per lo studio. Piero, infatti, non può contare sull'appoggio della famiglia, composta da un padre ex portuale che sconta varie condanne in carcere, dalla matrigna Mara, troppo nevrotica e delusa dalla vita per comprenderlo, e dal fratello affetto da un grave ritardo mentale. A peggiorare la situazione è il quartiere popolare dove Piero abita, il rione Ovosodo, in cui la vita è una giungla e ci si deve saper districare tra mille situazioni spiacevoli.

Piero passa un'adolescenza turbata e confusa che inizia a vivere davvero soltanto quando incontra, all'ultimo anno delle scuole superiori, Tommaso, un ragazzo che vive alla giornata, insofferente a qualsiasi disciplina, che lo travolge in un vortice di avventure. Nonostante il suo spirito apparentemente scapestrato, Tommaso non può fare a meno di subire le influenze della sua famiglia, molto agiata e benestante, che al termine del liceo decide di mandarlo a studiare negli Stati Uniti nonostante il suo scarso interesse. Dopo un iniziale rifiuto Tommaso decide di accettare la cosa e lasciarsi alle spalle la sua vita movimentata con grande dispiacere di Piero, che capisce così che la vita è diversa per ognuno e può riservare dolori e delusioni inaspettate.

La grande giostra sentimentale della vita inizia finalmente a girare prima con Lisa, la bella cugina di Tommaso, una ragazza dal carattere volubile con la quale Piero avrà una storia tra alti e bassi che terminerà con un inesorabile fallimento, e poi con la dolce vicina Susy, ritrovata dopo anni di lontananza e da sempre innamorata di Piero, con cui egli inizia una serena convivenza seguita dal matrimonio, che gli darà una figlia che chiamerà come la sua amata professoressa, Giovanna. Dopo aver trovato lavoro in fabbrica ed essersi diplomato grazie agli stimoli di Susy, Piero diventa più disilluso ma non per questo si perde d'animo, anche perché riesce finalmente a trovare il suo posto nella vita e a costruirsi una famiglia vivendo serenamente. Nonostante ciò talvolta sogni di gioventù che il protagonista non ha potuto rincorrere gli si ripresentano alla coscienza con una sensazione fisica di stretta alla gola come, dice lui, se avesse mangiato "un ovo sodo col guscio e tutto".


Produzione


La maggior parte degli attori che presero parte al film erano debuttanti. Susy da adolescente è interpretata da Enrica, la sorella minore di Claudia Pandolfi.


Distribuzione


Il film è uscito nelle sale italiane il 12 settembre 1997.


Citazioni


I libri raccontati da Piero in fabbrica sono Grandi speranze di Charles Dickens e La ragazza di Bube di Carlo Cassola.


Riconoscimenti



Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Ovosodo

Ovosodo (from Ovosodo, a quarter in the historic center of Livorno, the city where the story takes place), also known as Hardboiled Egg, is a 1997 Italian comedy film, written and directed by Paolo Virzì.[1]
- [it] Ovosodo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии