Pè sempe è un film del 1982 diretto da Gianni Crea. Conosciuto anche come Ballata napulitana.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Pè sempe (Ballata napulitana) | |
---|---|
Lingua originale | napoletano, italiana |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1982 |
Durata | 80 minuti |
Genere | drammatico |
Regia | Gianni Crea |
Soggetto | Antonio Bonavolta, Gianni Crea, Pippo Negri |
Sceneggiatura | Antonio Bonavolta, Gianni Crea, Pippo Negri |
Produttore | Tonino Contini |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Felice de Maria |
Montaggio | Carlo Broglio |
Musiche | Antonio Balsamo |
Scenografia | Ciro Sarracino |
Trucco | Lucia La Porta |
Interpreti e personaggi | |
|
Un noto boss camorrista, Enrico Roncilio spadroneggia per tutta Napoli e si contrappone ad un cantante di successo Mauro Esposito ostacolandolo, poiché lui vuole sposare la figlia di quest'ultimo, Lucia.[2]
![]() |