fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Pane, amore e Andalusia (Pan, amor y... Andalucía) è un film del 1958 diretto da Javier Setó sotto la supervisione di Vittorio De Sica che, oltre a esserne l'interprete principale, produsse il film insieme allo spagnolo Benito Perojo.

Pane, amore e Andalusia
Peppino De Filippo, Carmen Sevilla e Vittorio De Sica in una scena del film
Titolo originalePan, amor y... Andalucía
Lingua originalespagnolo
Paese di produzioneSpagna, Italia
Anno1958
Durata85 min
Dati tecniciEastmancolor
Generecommedia, musicale
RegiaJavier Setó
SoggettoEttore Maria Margadonna, Luciana Corda
SceneggiaturaEttore Maria Margadonna, Luciana Corda, Sandro Continenza

Antonio Quintero e Jesús María de Arozamena (dialoghi)

ProduttoreVittorio De Sica, Benito Perojo
Casa di produzioneProducciones Benito Perojo, Produzione Films Vittorio De Sica e Trevi Cinematografica
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaAntonio L. Ballesteros
MontaggioAntonio Ramírez de Loaysa
MusicheVittorio De Sica, Alessandro Cicognini
ScenografiaLuis Pérez Espinosa
CostumiJoaquín Esparza

Humberto Cornejo (supervisore)

Interpreti e personaggi
  • Vittorio De Sica: cavalier Antonio Carotenuto
  • Carmen Sevilla: Carmen
  • Peppino De Filippo: Peppino
  • Lea Padovani: Violante
  • Columba Domínguez: Dolores
  • Mario Carotenuto: Don Matteo
  • Vicente Parra: Paco
  • Dolores Palumbo: Mariannina
  • José Nieto: don Pablo Ramirez
  • Pastora Imperio: maestra di ballo
  • Josefina Serratosa: zia di Carmen
  • Antonio Ruiz Soler: ballerino
Doppiatori italiani
  • Laura Carli: Dolores
  • Carlo Giuffré: Paco
  • Otello Toso: don Pablo Ramirez
  • Elio Pandolfi: un cameriere

È l'ultimo episodio della tetralogia Pane, amore e…. I primi sono Pane, amore e fantasia, Pane, amore e gelosia e Pane, amore e…[1][2].

Nel film, Carmen Sevilla balla scalza la Tarantella di Gioachino Rossini.


Trama


Antonio Carotenuto, comandante della polizia municipale di Sorrento, è anche il direttore della banda cittadina. Nonostante Donna Violante stia preparando le nozze, Antonio partecipa con l'intera banda a un festival internazionale a Siviglia. Peppino, membro della banda, viene incaricato da don Matteo di controllare suo fratello Antonio in modo che non si metta nei guai con qualche altra donna. Vittima delle attenzioni di Antonio è Carmen, una cantante e ballerina di copla andalusa, che gli ricorda un amore di gioventù. La ragazza però ha un innamorato, Paco, un giovane universitario, figlio dell'organizzatore del festival che non vede di buon occhio un'artista come nuora. Il comandante avrà modo anche di trovare una fidanzata chiamata Dolores nonostante sia già promesso a Violante, ma per evitare di sposarla finge di essersi fatto frate. Dolores scopre il tranello in quanto dimentica al convento il proprio ventaglio e, non trovando più Antonio, decide di recarsi a Sorrento dove, ad aspettare l'uomo, c'è anche Violante. Per evitare di sposare o Violante o Dolores, Antonio decide di non scendere dal traghetto e di prendere il largo per girare il mondo.


Produzione


Il film, una co-produzione italo-spagnola, fu prodotto da Producciones Benito Perojo, Produzione Films Vittorio De Sica e Trevi Cinematografica.


Luoghi delle riprese


La banda municipale di Sorrento, in trasferta in Spagna, effettua le prove a Siviglia in Plaza de Toros. La manifestazione è ambientata invece nella famosa Plaza de España, sempre a Siviglia.


Distribuzione


Distribuito in Italia dalla Titanus, uscì nelle sale cinematografiche il 4 dicembre 1958. In Spagna venne presentato in prima a Madrid il 29 marzo 1959[3].


Note


  1. Pane, amore e... compie 60 anni, su ansa.it, ANSA. URL consultato il 21 agosto 2016.
  2. My Movies
  3. IMDb release info

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Bread, Love and Andalusia

Bread, Love and Andalusia (Italian: Pane, amore e Andalusia, Spanish: Pan, amor y Andalucía) is a 1958 Italian-Spanish comedy film directed by Javier Setó and starring Carmen Sevilla, Vittorio De Sica and Vicente Parra.[1] De Sica reprises his role as the Carabinieri officer Carotenuto from Bread, Love and Dreams. He travels to Seville where he falls in love with a beautiful young dancer.

[es] Pan, amor y... Andalucía

Pan, amor y... Andalucía es una película de 1958 dirigida por Javier Setó.
- [it] Pane, amore e Andalusia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии