fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Pane, amore e gelosia è un film del 1954 diretto da Luigi Comencini.

Pane, amore e gelosia
Gina Lollobrigida e Vittorio De Sica in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1954
Durata97 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia
RegiaLuigi Comencini
SoggettoEttore Maria Margadonna, Luigi Comencini
SceneggiaturaEttore Maria Margadonna, Luigi Comencini, Eduardo De Filippo, Vincenzo Talarico
ProduttoreMarcello Girosi
Casa di produzioneTitanus
Distribuzione in italianoTitanus
FotografiaCarlo Montuori
MontaggioMario Serandrei
MusicheAlessandro Cicognini
ScenografiaGastone Medin
CostumiUgo Pericoli
TruccoMarcello Ceccarelli
Interpreti e personaggi
  • Vittorio De Sica: maresciallo Antonio Carotenuto
  • Gina Lollobrigida: Maria De Ritis la bersagliera
  • Marisa Merlini: Anna Mirziano
  • Roberto Risso: carabiniere Pietro Stelluti
  • Maria Pia Casilio: Paoletta
  • Virgilio Riento: don Emidio
  • Saro Urzì: don Nicola, il capocomico
  • Tina Pica: Caramella
  • Tecla Scarano: Teresinella, domestica di Anna
  • Vittoria Crispo: Maria Antonia, madre di Maria
  • Memmo Carotenuto: carabiniere Sirio Baiocco
  • Fausto Guerzoni: paesano ficcanaso
  • Nino Vingelli: don Vincenzino
  • Gigi Reder: Ricuccio
  • Nico Pepe: maresciallo Spotti
  • Attilio Torelli: Rumbumbù
  • Checco Rissone: barbiere
  • Mario Meniconi: Matteo
  • Renato Navarrini: attore di varietà
  • Pierino Bilancione: Ottavio Minziani
  • Amalia Pellegrini: nonna di Matteo
  • Marcella Melnati: nonna di Ricuccio
  • Giulio Battiferri: vicebrigadiere Bolognini
  • Yvonne Sanson: nuova levatrice
Doppiatori italiani
  • Dhia Cristiani: nuova levatrice

È il secondo film della tetralogia Pane, amore e…, preceduto da Pane, amore e fantasia e seguito da Pane, amore e... e Pane, amore e Andalusia.


Trama


Le due storie d'amore, quella tra la Bersagliera e il carabiniere Stelluti e quella tra il maresciallo Carotenuto e la levatrice Annarella si concretizzano, ma mentre la prima coppia viene separata dalle rigide regole dell'Arma, la seconda viene ostacolata dal carattere libertino del maresciallo.

Stelluti decide di tornare per visitare la fidanzata, ma la trova alla festa organizzata dal cugino Ricuccio per la nascita del figlioletto, a ballare con il maresciallo. Così se ne va, e anche Annarella è molto gelosa. Avendo deciso di separarsi dalla Bersagliera, Pietro può tornare a Sagliena, ma il clima è veramente incandescente. Per fortuna, il maresciallo si è riconciliato con Annarella, ma lei ora deve tenere a casa con sé il figlioletto Ottavio, avuto con un uomo da cui si è separata da tempo e che se ne era andato. Carotenuto è pronto a fargli da padre ma l'impresa si rivela assai difficile. Inoltre, nel frattempo, si rifà vivo l'ex marito di lei che vuole riunire la famiglia e, con l'appoggio morale del parroco, riesce a convincere Annarella a partire con lui e il figlio per una nuova vita.

Intanto la Bersagliera è diventata una sciantosa, cantante di un modesto spettacolo itinerante, e proprio quando si riappacifica con Pietro scoppia un terribile terremoto, che fa crollare la casa della Bersagliera e della madre. In questa scossa perde la vita l'asino di lei. A scossa terminata il padre di Ottavio torna e pretende di portare con sé il bambino e anche Annarella. Alla fine Carotenuto si deve rassegnare e dopo aver visto partire la Bersagliera e Stelluti in treno per la casa dei genitori del giovane, deve anche salutare Annarella. Per sua fortuna mentre torna a Sagliena incontra la nuova levatrice, di suo gradimento.


Curiosità


Gli esterni del film, come per quello che lo precede nella tetralogia, Pane, amore e fantasia, sono stati girati a Castel San Pietro Romano nel Lazio, nella zona orientale della provincia di Roma.

Il prete di Sagliena (il paese immaginario dove è ambientato il film), don Emidio, interpretato da Virgilio Riento, si chiama come il santo protettore contro i terremoti Emidio.


Incassi


Come il precedente film della serie, anche questo riscosse grande successo al botteghino, risultando il terzo maggiore incasso in Italia della stagione cinematografica 1954-55.[1]

Pane, amore e gelosia detiene ad oggi il ventiduesimo posto nella classifica dei film italiani più visti di sempre con 10 429 417 spettatori.[2]


Note


  1. Stagione 1954-55: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 27 dicembre 2016.
  2. I 50 film più visti al cinema in Italia dal 1950 ad oggi, su movieplayer.it. URL consultato il 27 dicembre 2016.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Liebe, Brot und Eifersucht

Liebe, Brot und Eifersucht (Pane, amore e gelosia) ist der 1954 entstandene zweite Teil der Filmreihe „Liebe, Brot und …“, die mit Brot, Liebe und Fantasie (1953) begann und mit Liebe, Brot und tausend Küsse (1955) sowie Pan, amore e Andalucia (1958) zwei Fortsetzungen fand. Die romantische Komödie wurde, wie schon der beim Publikum erfolgreiche Vorgänger, von Luigi Comencini inszeniert, mit Gina Lollobrigida und Vittorio De Sica in den Hauptrollen.

[en] Bread, Love and Jealousy

Bread, Love and Jealousy (Italian: Pane, amore e gelosia), known as Frisky in the US, is a 1954 Italian romantic comedy film directed by Luigi Comencini. It is the second part of the Italian trilogy, preceded by Bread, Love and Dreams and followed by Scandal in Sorrento.
- [it] Pane, amore e gelosia

[ru] Хлеб, любовь и ревность

Хлеб, любовь и ревность (итал. Pane, amore e gelosia) — черно-белая итальянская романтическая комедия 1954 года, поставленная режиссером Луиджи Коменчини. Фильм является вторым из тетралогии, в которую входят также ленты «Хлеб, любовь и фантазия», «Хлеб, любовь и…» и «Хлеб, любовь и Андалусия».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии