fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Partenza ore 7 è un film del 1946 diretto da Mario Mattoli.

Partenza ore 7
Chiaretta Gelli e Tino Scotti
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1946
Durata96 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, musicale
RegiaMario Mattoli
SoggettoAldo De Benedetti, Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Mario Mattoli, Pietro Gariuli non accreditato, Vittorio Metz non accreditato
SceneggiaturaAldo De Benedetti, Pietro Garinei, Sandro Giovannini, Mario Mattoli, Pietro Gariuli non accreditato, Vittorio Metz non accreditato
ProduttoreDino De Laurentiis
Casa di produzioneLux Film
Distribuzione in italianoLux Film
FotografiaCarlo Montuori
MontaggioFernando Tropea
MusicheGiovanni D'Anzi
ScenografiaGastone Medin
Interpreti e personaggi
  • Chiaretta Gelli: Chiaretta Fumagalli
  • Carlo Campanini: Carlo Campanini
  • Alberto Rabagliati: Giorgio, il cugino di Carlo Campanini
  • Laura Gore: Lucy D'Orsay, la vedette della compagnia
  • Maria Donati
  • Nando Bruno: Brunetti, il direttore di palcoscenico della compagnia
  • Tino Scotti: Filippo Vismara, il fidanzato di Chiaretta
  • Enzo Turco: Nicolino, l'impresario della compagnia
  • Paolo Bonecchi
  • Egisto Olivieri
  • Dino Peretti
  • Galeazzo Benti (non accreditato):
  • Raimondo Vianello (non accreditato): spettatore a teatro

Trama


La giovane Chiaretta si è unita, contro la volontà della sua famiglia, ad una compagnia teatrale di rivista nella speranza di poter cantare sul palcoscenico. Il suo fidanzato Filippo la insegue cercando di farle cambiare idea e di riportarla a casa.

La partenza in tournée per Novara consente a Chiaretta di mettere in mostra le sue doti canore, ma un complotto ordito dal suo fidanzato fa in modo che l'esibizione venga sonoramente fischiata dal pubblico. A questo punto Filippo riesce a riportare Chiaretta dai suoi genitori.

I componenti della compagnia teatrale, di nuovo in viaggio in torpedone, vengono assaliti da un gruppo di briganti e spogliati di tutto, compresi i vestiti che indossano. Dopo aver chiesto ospitalità proprio nella casa di campagna della famiglia di Chiaretta, una volta riconosciuti, ne vengono subito allontanati e con loro riparte anche lei.

Giunti a Torino, Carlo Campanini chiede che Lucy D'Orsay, la vedette della compagnia, venga sostituita da Chiaretta, ma visto il rifiuto dell'impresario decide di non esibirsi. L'impresario si mette in cerca di un suo sosia per lo spettacolo e lo trova nello stesso Campanini, che si spaccia per il sosia di se stesso.

Volutamente Campanini rovina l'esibizione di Lucy D'Orsay e, per calmare gli schiamazzi del pubblico, costringe l'impresario a mandare in scena Chiaretta per cantare. Stavolta la bravura della giovane viene apprezzata e il successo riportato sui giornali, le porta anche un nuovo fidanzato.


Produzione


La pellicola venne girata a Torino negli stabilimenti F.E.R.T.. È il film d'esordio di Raimondo Vianello.


Altri tecnici



Incassi


Incasso accertato sino a tutto il 31 dicembre 1952 Lit. 99.000.000


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Departure at Seven

Departure at Seven (Italian: Partenza ore 7) is a 1946 Italian musical comedy film directed by Mario Mattoli and starring Chiaretta Gelli, Carlo Campanini and Laura Gore.[1] The film's sets were designed by the art director Gastone Medin. It was shot at the Fert Studios in Turin.
- [it] Partenza ore 7



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии