Passione è un film del 1953 diretto da Max Calandri.
![]() |
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Passione | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1953 |
Durata | 91 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | drammatico, sentimentale, musicale |
Regia | Max Calandri |
Soggetto | Ernesto Grassi |
Sceneggiatura | Max Calandri, Carlo Basile |
Casa di produzione | Febisan Film |
Distribuzione in italiano | Indipendenti Regionali |
Fotografia | Giovanni Vitrotti, Toni Frenguelli |
Montaggio | Jenner Menghi |
Musiche | Nino Oliviero |
Interpreti e personaggi | |
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il film è ascrivibile al filone dei melodrammi sentimentali, comunemente detto strappalacrime, in seguito ribattezzato neorealismo d'appendice dalla critica, allora molto in voga tra il pubblico italiano.
![]() |
Questa sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Catalogo Bolaffi del cinema italiano 1945/1955 Torino 1967
![]() |