fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Paura in città è un film del 1976 diretto da Giuseppe Rosati, con protagonista Maurizio Merli.

Paura in città
Fausto Tozzi e Maurizio Merli in una foto di scena
Titolo originalePaura in città
Paese di produzioneItalia
Anno1976
Durata95 min
Generepoliziesco
RegiaGiuseppe Rosati
SoggettoGiuseppe Rosati, Giuseppe Pulieri
SceneggiaturaGiuseppe Rosati, Giuseppe Pulieri
ProduttoreRoberto Onori
Casa di produzioneTriomphe Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaGiuseppe Berardini
MontaggioFranco Fraticelli
MusicheGiampaolo Chiti
ScenografiaGiorgio Bertolini, Osvaldo Desideri
CostumiMaria Laura Zampacavallo
Interpreti e personaggi
  • Maurizio Merli: commissario Mario Murri
  • James Mason: questore
  • Raymond Pellegrin: Alberto Lettieri
  • Franco Ressel: procuratore Lo Cascio
  • Silvia Dionisio: Laura Masoni
  • Fausto Tozzi: maresciallo Esposito
  • Cyril Cusack: Giacomo Masoni
  • Gianni Elsner: agente Diotallevi
  • Tino Bianchi: superiore di Masoni alle ferrovie
  • Gianfilippo Carcano: Don Saverio
  • Rosario Borelli: ufficiale di polizia
Doppiatori originali
  • Pino Locchi: commissario Mario Murri
  • Giorgio Piazza: questore
  • Giuseppe Rinaldi: Alberto Lettieri
  • Luciano De Ambrosis: procuratore Lo Cascio
  • Rita Savagnone: Laura Masoni
  • Glauco Onorato: maresciallo Esposito
  • Gianfranco Bellini: Giacomo Masoni
  • Manlio De Angelis: agente Diotallevi

Trama


A Roma dodici detenuti, capeggiati dall'omicida Alberto Lettieri, evadono dal carcere di Regina Coeli, uccidendo anche alcuni informatori che hanno contribuito alla loro cattura. Il caso viene affidato al commissario Mario Murri, richiamato appositamente a Roma, un poliziotto dai metodi molto violenti che spesso si scontra coi suoi superiori ed è mal visto dalla magistratura. Murri, che ha perduto moglie e figlia per mano della banda Lettieri, scopre interrogando Laura, la giovane nipote di Giacomo Masoni, ex responsabile d'un settore ferroviario e costretto da Lettieri a evadere con lui, una pista capace di condurlo a Lettieri: con ogni probabilità, il bandito si servirà di Giacomo per assaltare un convoglio e impadronirsi d'un carico di banconote destinate al macero, del valore di alcune decine di miliardi di lire, che un treno porterà da Milano a Roma.


Produzione


Pellicola afferente al filone poliziottesco, allora all'apice del suo successo tra il pubblico.


Distribuzione


Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 14 settembre 1976.

Venne in seguito distribuito anche in Turchia (4 settembre 1978) ed in Francia con il titolo La peur règne sur la ville (2 novembre 1983).

Fu in seguito distribuito anche nei Paesi anglofoni: in Gran Bretagna con il titolo Fear in the city mentre negli Stati Uniti fu editato con i titoli Hot Stuff e Street War.

Negli anni 2000 è stato distribuito in formato DVD per il mercato home-video.


Accoglienza



Incassi


Il film risultò l'88° miglior incasso registrato in Italia nella stagione cinematografica 1976-77.[1]


Critica



Note


  1. Stagione 1976-77: i 100 film di maggior incasso, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 19 gennaio 2017.

Collegamenti esterni


Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[en] Paura in città

Paura in città (internationally titled Fear in the City, Street War and Hot Stuff) is a 1976 Italian poliziottesco film directed by Giuseppe Rosati.[1][2][3]
- [it] Paura in città



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии