Per amore... per magia... è un film del 1967 diretto da Duccio Tessari, con sceneggiatura di Franco Migliacci e prodotto da Franco Cristaldi per la compagnia Vides Cinematografica.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento film commedia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti film commedia e film musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
Per amore... per magia... | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1967 |
Durata | 120 min |
Genere | commedia, musicale |
Regia | Duccio Tessari |
Soggetto | Ennio De Concini |
Sceneggiatura | Franco Migliacci, Alberto Cavallone, Ennio De Concini, Duccio Tessari |
Produttore | Franco Cristaldi e Rizzoli Film |
Produttore esecutivo | Oscar Brazzi |
Casa di produzione | Vides Cinematografica |
Distribuzione in italiano | Cineriz |
Fotografia | Alfio Contini |
Musiche | Bruno Zambrini, Luis Bacalov Ennio Morricone |
Scenografia | Dario Cecchi |
Costumi | Dario Cecchi |
Trucco | Michele Trimarchi |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Medioevo fantastico. Aladino è un ragazzo simpatico e senza un soldo: come sua sorella Algisa non ha nessun grado di nobiltà, ma è innamorato della figlia del Granduca di Forilarì, la bella principessa Esmeralda, che il Visconte di Pallerineri vorrebbe sposare, per impadronirsi del Ducato.
Aladino, che per vivere fa il modello nell'atelier del sarto Jo Babà, è nato in una notte senza luna ed è quindi uno dei pochi che può arrivare a possedere la lampada magica contenente il genio, che si trova sotto una botola misteriosa nel bosco delle streghe.
Anche la principessa ama Aladino e questo amore gli dà la forza di superare qualsiasi ostacolo: il Visconte, il mago Magrebino, l'affascinante Aichesiade, uno strano pinguino, l'interrogatorio dei quattro sapienti ed altri ostacoli ancora.
Aiutato solo dai suoi cinque inseparabili amici e dal genio della lampada, riesce a rendere reale il suo sogno, salvando sua sorella dal boia e dando la libertà al genio della lampada.
Mina, con la partecipazione in questa pellicola, chiude la sua breve carriera cinematografica, cantando il brano scioglilingua Mandalo giù.
Il film, distribuito anche in lingua inglese, è anche conosciuto come For Love... for Magic.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Per amore... per magia... (album). |
La colonna sonora, cantata da Gianni Morandi, scritta da Franco Migliacci e composta da Luis Bacalov e Bruno Zambrini, è stata pubblicata dalla RCA Italiana.
«Un film musicale. Una favola. Musica e favola hanno un unico protagonista, Gianni Morandi, che, vestiti i panni di un Aladino italiano e cinquecentesco, compie gesta mirabolanti per conquistarsi il cuore di una bella principessa: aiutato in parte dalla celebre lampada (per magia...), aiutato molto dai sentimenti che prova e che suscita (per amore...). Alla fine, come nelle favole e nelle canzoni, tutto finisce per il meglio e Aladino vivrà contento e felice con la bella principessa che sarà riuscito a sposare nonostante gli intrighi del cattivo di turno.» |
(Gian Luigi Rondi[1]) |
Altri progetti
![]() |