fiction.wikisort.org - Pellicola

Search / Calendar

Per favore, non toccate le vecchiette (The Producers) è un film del 1968 diretto da Mel Brooks, al suo esordio come regista.

Per favore, non toccate le vecchiette
Zero Mostel e Gene Wilder in una scena del film
Titolo originaleThe Producers
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1968
Durata88 min
Generecommedia, musicale
RegiaMel Brooks
SoggettoMel Brooks
SceneggiaturaMel Brooks
ProduttoreSidney Glazier
FotografiaJoseph F. Coffey
MontaggioRalph Rosenblum
MusicheNorman Blagman, Mel Brooks, John Morris
ScenografiaJames Dalton
Interpreti e personaggi
  • Zero Mostel: Max Bialystock
  • Gene Wilder: Leo Bloom
  • Dick Shawn: Lorenzo St. Dubois "L.S.D."
  • Estelle Winwood: Stringimi e straziami
  • Christopher Hewett: Roger De Bris
  • Kenneth Mars: Franz Liebkind
  • Lee Meredith: Segretaria Ulla
  • Renée Taylor: Attrice che interpreta Eva Braun
  • Andréas Voutsinas: Carmen Ghia
  • William Hickey: Ubriaco
  • David Patch: Attore che interpreta Joseph Goebbels
  • Barney Martin: Attore che interpreta Hermann Göring
  • Madelyn Cates: Portiera
  • Shimen Ruskin: Padrone di casa
  • Frank Campanella: Barista
  • Josip Elic: Violinista
  • John Zoller: Critico
  • Brutus Peck: Venditore di hot dog
Doppiatori italiani
  • Renzo Palmer: Max Bialystock
  • Luciano Melani: Leo Bloom
  • Gigi Proietti: Lorenzo St. Dubois "L.S.D."
  • Clara Ristori: Stringimi e straziami
  • Mario Colli: Roger De Bris
  • Silvio Noto: Franz Liebkind
  • Sandro Pellegrini: Carmen Ghia
  • Carlo Reali: Attore che interpreta Joseph Goebbels
  • Max Turilli: Attore che interpreta Hermann Göring
  • Cesarina Gheraldi: Portiera

Nel 1969 il film si aggiudicò l'Oscar alla migliore sceneggiatura originale.


Trama


Max Bialystock è un ex-grande produttore teatrale di Broadway ormai caduto in rovina; per racimolare i soldi per i suoi spettacoli è costretto a ricorrere ad un umiliante stratagemma: sedurre numerose vecchiette per convincerle a finanziare il suo spettacolo con i pochi spiccioli messi da parte.

Un giorno si presenta in ufficio il contabile Leo Bloom per una verifica fiscale. Il giovane, timido ed impacciato, scopre un "buco" di 2.000 dollari in un libro contabile ma, implorato da Bialystock, decide di sorvolare; nello stesso tempo, però, si rende conto che, ipoteticamente, un produttore disonesto potrebbe guadagnare di più da un fiasco che da uno spettacolo di successo, incassando molti soldi per la produzione e impiegandone effettivamente solo una minima parte, intascando in tal modo le restanti finanze, e non dovendo restituire che poco denaro, visti i bassi introiti dello spettacolo, ai finanziatori.

Bialystock non si fa scappare l'idea e coinvolge Leo nell'impresa, tirandolo fuori dal suo "guscio" di timidezza e di paranoie. I due, divenuti soci, racimolano con il solito trucchetto ben 1.000.000 di dollari e si mettono alla ricerca del peggior copione in circolazione, per assicurarsi un flop assoluto; lo spettacolo scelto è Primavera per Hitler (Springtime for Hitler nell'originale), scritta da un fervente reduce nazista, Franz Liebkind, per "riabilitare" la figura del suo amato Führer.

Per essere ulteriormente certi della malriuscita del progetto assumono il peggior regista sulla scena, Roger De Bris ed ingaggiano, nel ruolo del dittatore nazista, lo stravagante Lorenzo St. Dubois, detto LSD.

La sera della prima sembra che il piano di Max e Leo vada alla grande: il pubblico è inorridito e scioccato dallo spettacolo-apologia su Adolf Hitler, ma improvvisamente il tono surreale e grottesco, risultato delle scelte del regista e dell'interprete che stravolgono il testo iniziale ed i suoi obiettivi, lo trasformano in una commedia irresistibile che si rivela il più grande successo di Broadway.

Max e Leo vedono il piano saltare ed il rischio di essere scoperti ed arrestati; a ciò si unisce la furia di Franz, arrabbiato per la ridicolizzazione del suo spettacolo. I tre si coalizzano per sabotare lo spettacolo, ma la loro maldestrezza li porta a farsi saltare in aria insieme al teatro.

Arrestati, in prigione propongono un altro spettacolo musicale dal titolo "Prisoners of Love" in cui recitano i carcerati, con la relativa truffa dei finanziatori, scovati tra carcerati e secondini.


Riconoscimenti



Il musical di Broadway ed il remake


Nel 2001 il film è stato adattato dallo stesso Brooks in un musical per Broadway, The Producers (titolo originale del film di Brooks), diretto da Susan Stroman, con Nathan Lane e Matthew Broderick nei ruoli che furono rispettivamente di Zero Mostel e Gene Wilder.

Lo spettacolo ebbe un enorme successo, con oltre 2500 repliche e vinse un numero record di Tony Award 2001, ben 12.

Nel 2005 lo spettacolo è stato trasformato a sua volta in un film, per volere di Brooks, che voleva preservare su pellicola lo spettacolo che aveva ricevuto un grandissimo successo; il titolo del remake del film, anch'esso prodotto da Brooks, è rimasto quello originale, ed è stato distribuito in Italia come The Producers - Una gaia commedia neonazista, ma la sceneggiatura è fedele più all'adattamento teatrale che alla pellicola del 1967, ed ha mantenuto lo stesso cast principale del musical (la regista Susan Stroman e i due interpreti principali, Nathan Lane e Matthew Broderick), ai quali vanno aggiunti Uma Thurman (nel ruolo di Ulla) e Will Ferrell (Franz Liebkind).

Nel 2006, ne è stata fatta un'edizione italiana, con Enzo Iacchetti nel ruolo di Bialystock e Gianluca Guidi in quello di Bloom.[1]


Curiosità


Il film rischiò di non uscire; Joseph E. Levine, produttore della pellicola, disse a Brooks che la sua opera, inizialmente intitolata Springtime for Hitler (il nome dell'immaginario spettacolo portato in scena nel film) non era abbastanza divertente. Fu solo grazie all'insistenza di Peter Sellers, che vide il film mentre era a Hollywood per girare Lasciami baciare la farfalla e che lo trovò molto divertente, che Levine si convinse a distribuirlo, a condizione che il titolo fosse cambiato; Brooks scelse The Producers.

Nel 1996 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[2]

Nel 2000 è stato inserito all'undicesimo posto nella classifica AFI's 100 Years... 100 Laughs inerente alle cento migliori commedie americane di tutti i tempi.


Note


  1. The Producers il musical, su amicidelmusical.it. URL consultato il 25 agosto 2018.
  2. (EN) Librarian of Congress Names 25 More Films To National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 3 dicembre 1996. URL consultato il 6 gennaio 2012.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no2001050778
Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema

На других языках


[de] Frühling für Hitler

Frühling für Hitler (deutscher Alternativtitel: Total verrückter Broadway, Originaltitel: The Producers) ist eine US-amerikanische Filmkomödie des Regisseurs Mel Brooks aus dem Jahr 1968.

[en] The Producers (1967 film)

The Producers is a 1967 American satirical musical black comedy film written and directed by Mel Brooks in his directorial debut and starring Zero Mostel, Gene Wilder, Dick Shawn, and Kenneth Mars. The film is about a theater producer and his accountant who, as part of a scam, decide to stage the worst stage musical they can create. They find a script centering on Adolf Hitler and the Nazis and bring it to the stage. Because of this theme, The Producers was controversial from the start[8][9] and received mixed reviews. It became a cult film[10] and found a more positive critical reception later.
- [it] Per favore, non toccate le vecchiette

[ru] Продюсеры (фильм, 1968)

«Продю́серы» (англ. The Producers) — американский комедийный кинофильм 1968 года, известный также под названием «Весна́ для Ги́тлера» (англ. Springtime for Hitler)[2]. Режиссёрский дебют американского мастера комедийного жанра Мела Брукса. В фильме снимались Зеро Мостел и Джин Уайлдер, исполняющие роли продюсеров, задумавших театральную аферу, которая, несмотря на их старания, не удаётся. Сценарий фильма был создан Бруксом за девять месяцев и был отвергнут нескольким продюсерами, по причине комедийного подхода к острым историческим темам (фигура Гитлера, нацизм, антисемитизм). Фильм вышел в ограниченный прокат в 1968 году, не получил значительного успеха и был неоднозначно встречен критикой. Вместе с тем в 1969 году за этот фильм Мел Брукс получил премию «Оскар» за лучший сценарий. Несмотря на первоначальный прохладный приём, со временем фильм был признан классической комедией.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии